LET’S MEET THE FARM ANIMALS
Episode 3

Scarica qui il testo della canzone
Tra le prime conoscenze apprese dai bambini ci sono gli animali della fattoria e i rispettivi versi, e le cose non cambiano quando ci troviamo a insegnare loro una lingua straniera. Quello dei farm animals è un nucleo versatile e divertente, che possiamo introdurre ai bambini con la visione del video di Valentina & Friends e consolidare attraverso le attività semplici e coinvolgenti qui proposte.
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere i nomi e i versi degli animali della fattoria
Argomenti linguistici
- Vocabulary: farm animals
THROUGH THE KEYHOLE
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Forbici
- Cartoncino colorato in formato A4

Tempo necessario
10-15 minuti
Tra i momenti che più stuzzicheranno la curiosità dei bambini, durante la visione dell’episodio, c’è senza dubbio lo sguardo furtivo di Valentina e Charlie all’interno della fattoria. Possiamo proporre questo gioco alla fine del video, per consolidare le conoscenze legate ai nomi degli animali, oppure usarlo in prima battuta proprio per introdurre l’argomento. Prima della lezione stampiamo e ritagliamo le immagini dei farm folks e del keyhole, che possiamo in alternativa ricavare da un cartoncino colorato.

Scarica qui i farm folks e il keyhole fotocopiabile
Facciamo disporre i bambini in fila indiana, oppure posizioniamoci di fronte a loro. Prendiamo l’immagine di uno degli animali (senza farla vedere ai nostri alunni) e copriamola con il cartoncino su cui è rappresentato il buco della serratura. In questo modo, i bambini potranno vedere solo una parte dell’immagine, proprio come se stessero sbirciando nel keyhole. Muoviamo l’illustrazione dietro al buco della serratura per rivelare gli altri dettagli e chiediamo ai bambini di dirci che cosa vedono: What do you spy?
Se la risposta è corretta sveliamo l’immagine esclamando, per esempio: Yes, it’s a cow!

Se vediamo che i nostri alunni faticano a ricordare il nome di un animale, aiutiamoli con un suggerimento: Is it a c…? Is it a cow?
Continuiamo il gioco con tutti gli animali della fattoria. Se i bambini si divertono, possiamo prevedere ulteriori partite facendoli giocare a coppie, magari con altri nuclei lessicali già conosciuti e utilizzando le flashcard disponibili sul sito London Teach alla sezione Risorse Didattiche.
DRAW, COLOUR AND TRACE
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Matita
- Pastelli o pennarelli colorati

Tempo necessario
15 – 20 minuti (dopo la visione del video)
Distribuiamo una copia della scheda didattica Half at the farm a ciascun alunno e guidiamo l’attività per far comprendere l’esercizio ai bambini. La scheda contiene i disegni dei vari animali avvistati da Valentina e Charlie nella loro avventura in fattoria. L’illustrazione dell’animale va completata dal bambino, che potrà anche esercitarsi nella prescrittura, ripassando a matita i relativi nomi inglesi.

Scarica qui la scheda didattica Half at the farm
Teniamo la scheda davanti a noi indicando il primo disegno, che rappresenta una rana (frog). Chiediamo agli alunni di che animale si tratta: What is it? What can you see?
Una volta indovinato il nome dell’animale, chiediamo agli alunni di disegnarne l’altra metà e colorarla. Dopodiché, prendiamo la matita e mimiamo l’azione di ripassare il nome tracciato sotto al disegno, dicendo: Now, trace! F-R-O-G.
Se il livello della classe lo consente, questa è un’ottima occasione per integrare lo spelling alla lezione, man mano che completiamo la scheda didattica, lavorando sui nomi di tutti gli animali.

LET’S BE COWS!
materiale
Nessuno

Tempo necessario
10 minuti
Possiamo concludere la lezione con questa attività di TPR: è un gioco simpatico che diverte molto gli alunni, poiché permette loro di muoversi per la classe. Inoltre, favorisce la memorizzazione attraverso l’associazione tra nomi e versi degli animali.
Chiediamo agli alunni di alzarsi e posizionarsi dietro la propria sedia, dopodiché, gesticolando come se stessimo facendo un incantesimo, diciamo: Little kids, little kids, let’s be… COWS! A questo punto fingiamoci una mucca, imitandone anche il verso, e incitiamo i bimbi a fare altrettanto.
Dopo qualche secondo, quando diremo Stop! tutti si dovranno fermare. Continuiamo il gioco con gli altri animali, incoraggiando gli alunni a proporre per primi l’animale da impersonare, così da verificare la loro comprensione.
Le nostre avventure di campagna sono giunte al termine!
Bye-bye animals!
