IT’S TIME FOR SCHOOL
Episode 1

Scarica qui il testo della canzone
A settembre si torna a scuola! Di quali oggetti abbiamo bisogno?
Il rientro a scuola è il momento perfetto per affrontare l’argomento degli school objects: i nostri alunni saranno entusiasti di mostrare i loro nuovi oggetti ai propri compagni. Ecco dei giochi e degli esercizi da svolgere in classe per memorizzare il lessico degli elementi scolastici in inglese in modo divertente.
Le attività sono pensate per accompagnare la visione del video It’s time for school, in cui i nostri amici Valentina e Charlie preparano insieme lo zaino per il primo giorno di scuola.
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere il lessico inerente agli oggetti scolastici
- Conoscere i numeri da 1 a 10 e i colori in lingua inglese
Argomenti linguistici
- How many?
- Vocabulary: oggetti scolastici, numeri (1-10)
FLASHCARD GAME
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Forbici
- Nastro adesivo

Tempo necessario
15-20 minuti (svolgere dopo la visione del video)
Dopo aver mostrato agli alunni il video e cantato insieme la canzone sugli school objects, fissiamo subito il lessico trattato aiutandoci con le flashcard.
Prepariamo in anticipo i materiali. Questo gioco è molto semplice e intuitivo in quanto si rifà al motivetto cantato da Valentina e da Charlie nel video.
Attacchiamo le flashcard alla lavagna e dividiamo la classe in squadre composte da quattro o cinque bambini. In questo modo stimoleremo il lavoro di gruppo fornendo allo stesso tempo un aiuto visivo agli alunni.


I bambini dovranno indovinare il nome dell’oggetto a cui stiamo pensando, tra quelli trattati nel video. Scegliamo dunque una parola, per esempio pencil, e cominciamo il gioco canticchiando allo stesso modo in cui Valentina canta con Charlie:
I’m looking for a p, I’m looking for a p, p, p, p, p, p, p, I’m looking for a p… P?
Gli alunni dovranno prenotarsi per alzata di mano e dire il nome dell’oggetto. Se il giocatore risponde in maniera corretta, la squadra otterrà un punto.
Il gioco termina una volta esauriti i vocaboli da indovinare: la squadra con più punti sarà la vincitrice.
Nel caso di giochi a punti, può essere utile prevedere un premio da dare a tutti i partecipanti a conclusione dell’attività. Nel nostro caso, trattandosi di school objects, potremmo procurarci delle gomme colorate o delle matite da distribuire agli alunni.

Nel caso di giochi a punti, può essere utile prevedere un premio da dare a tutti i partecipanti a conclusione dell’attività. Nel nostro caso, trattandosi di school objects, potremmo procurarci delle gomme colorate o delle matite da distribuire agli alunni.

Scarica qui le flashcard per It’s time for school
COLOURING DICTATION
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Matita
- Pennarelli colorati

Tempo necessario
15-20 minuti (svolgere dopo la visione del video)
In quest’attività seguiremo l’azione principale descritta nel video: la preparazione dello zaino scolastico. Per iniziare distribuiamo a ciascun alunno una copia del disegno dello zaino di Valentina, dicendo:
This is Valentina’s schoolbag.

Scarica qui il disegno Valentina’s schoolbag
Stampa fronte-retro!
Chiediamo ai bambini di colorare di azzurro lo zaino di Valentina, lasciando le nuvolette bianche:
Let’s colour Valentina’s blue schoolbag!
Poi diciamo:
What’s in Valentina’s schoolbag? There is… a yellow book! Colour the yellow book.
I bambini dovranno individuare l’elemento di cui stiamo parlando e colorarlo in maniera corretta. Se lo riteniamo opportuno, svolgiamo il procedimento per primi e facciamo vedere ai bambini il nostro operato: in questo modo, mostrando un esempio invece di limitarci a dare istruzioni, avremo reso l’attività molto più comprensibile.

Continuiamo il gioco ripetendo le istruzioni per gli elementi restanti: a pink rubber, a green pen, an orange ruler, a red pencil case. Una volta colorati tutti gli elementi, chiudiamo lo zaino piegando verso l’interno le parti laterali dello zaino. We are ready now!
LOOK, FIND AND COUNT
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Matita o penna cancellabile

Tempo necessario
15-20 minuti (svolgere dopo la visione del video)
Concludiamo la lezione con un’attività per il ripasso dei numeri. Distribuiamo a ciascun alunno una copia della scheda didattica.

Scarica qui la scheda didattica How many school objects?
La scheda contiene un disegno dell’aula di Valentina e Charlie… ma che disordine! Diciamo ai bambini che dobbiamo individuare gli oggetti disseminati nella stanza:
Let’s count: how many school objects are there?
Indichiamo il primo oggetto raffigurato sulla sinistra del foglio e chiediamo alla classe:
What is it?
A questo punto gli alunni risponderanno:
It’s a rubber.
Cantiamo di nuovo il motivetto di Valentina:
I’m looking for a r, I’m looking for a r, r, r, r, r, r, r, I’m looking for a r. How many rubbers are there?


Lasciamo ai bambini un po’ di tempo per individuare gli elementi, poi chiediamo agli alunni di contarli insieme a noi a voce alta:
Let’s count. One, two, three, four, five, six, seven, eight, nine. There are nine rubbers.
Scriviamo il numero 9 nella casella accanto all’immagine della gomma e mostriamolo agli alunni: questo esercizio è utile anche per le abilità di prescrittura.
Invitiamo gli alunni a continuare l’esercizio, consolidando il lessico degli school objects e le abilità di speaking.
Salutiamo i nostri due amici: Have a good day at school, Valentina and Charlie!
Cantiamo un’ultima volta la canzone It’s time for school tutti insieme al termine della lezione.