HALLOWEEN NIGHT
Episode 10

Scarica qui il testo della canzone
Obiettivi di apprendimento:
far riprodurre e consolidare i nomi di figure spaventose presenti ad Halloween e delle stanze e degli oggetti che si trovano in casa in inglese.
Argomenti linguistici:
there is/are;
vocabulary: Halloween creatures, rooms of the house, forniture.
Trick or treat? It’s Halloween night! Questa festività viene accolta con molto entusiasmo da parte soprattutto dei bambini, che non vedono l’ora di correre a mascherarsi e fare scherzetti in giro. Ecco di seguito riportate tre attività diverse per una lezione semplicemente “mostruosa”!
HALLOWEEN CLASS DECORATIONS
materiale
materiale fotocopiabile fornito di seguito;
colori;
forbici dalla punta arrotondata;
spillatrice;
spago.

Tempo necessario
25 minuti (prima, durante e dopo il video).
Prima della lezione fotocopiamo i disegni dei personaggi di Halloween (più copie degli stessi personaggi), che troviamo scaricabili di seguito.

Scarica qui i disegni Halloween class decorations.
Non c’è niente di meglio che iniziare la nostra lesson, decorando la classe per ricreare l’atmosfera giusta per questa “spaventosa” festività!
Prima di tutto, mostriamo alla classe i vari disegni, dicendo:
Teacher: Look children! I’ve got some creepy creatures in my hands. Look at this one! What is it? It’s a… (puntando all’immagine della strega).
Children: Strega!
Teacher: Yes, it’s a witch!
Accogliamo le risposte dei bambini in italiano e traduciamole in inglese. Facciamo ripetere i vocabulary più volte, giocando anche con toni di voce diversi.
A questo punto, sparpagliamo sulla cattedra le Halloween class decorations e chiamiamo un alunno alla volta a sceglierne una e a colorarla. Invitiamo i bambini a dirci il nome in inglese, chiedendo:
Teacher: Which creepy creature do you want?
Child: I want the…

Una volta che tutti avranno scelto e colorato il proprio disegno, chiediamo ai nostri studenti di ritagliarlo seguendo i bordi tratteggiati. Infine, attacchiamo con la spillatrice i disegni ad uno spago e fissiamo la nostra monstrous chain alle finestre o alle pareti. We love Halloween!
WHICH CREEPY CREATURE IS IN THE VIDEO?
materiale
materiale fotocopiabile fornito di seguito;
matita.

Tempo necessario
Circa 10 minuti (durante e dopo il video).
Prima della lezione fotocopiamo il worksheet (uno per ciascun alunno), che troviamo scaricabile di seguito.

Scarica qui il worksheet Which creepy creature is in the video?
Diciamo agli studenti che a breve guarderanno il video della canzone di un nuovo episodio di Valentina & Friends a tema Halloween e che nel mentre dovranno completare un worksheet. Distribuiamo loro l’allegato e invitiamoli a osservare quali creature spaventose compaiono nella canzone vicino a Valentina e Blue e a cerchiarle.
Alla fine della song, dividiamo la classe in coppie per dare agli alunni la possibilità di confrontare le loro risposte (peer-check).
Terminiamo questo step con la correzione dell’attività, chiedendo a ciascuna coppia di dire una delle creature presenti nella canzone in inglese, ovvero monster, ghost, mummy, owl, pumpkin, spider, black cat e witch.

YES OR NO?
materiale:
materiale fotocopiabile fornito di seguito;
matita o penna cancellabile.

Tempo necessario
circa 15 minuti (dopo il video).
Prima della lezione fotocopiamo il worksheet (uno per ciascun alunno), che troviamo scaricabile di seguito.

Scarica qui il worksheet Yes or no?
Dopo aver visto il video della canzone siamo pronti a gustarci insieme il video dell’episodio di Valentina & Friends, che questa volta è ambientato dentro una casa stregata!
Distribuiamo una copia dell’allegato a ogni bambino e leggiamo insieme le frasi riportate nell’esercizio. E’ importante che gli studenti conoscano il contenuto delle frasi prima della visione del video. Questo gli permetterà di svolgere l’esercizio più facilmente. A questo punto, avviamo il video e invitiamo gli alunni a guardarlo e a scrivere Yes or No accanto alle frasi, dicendo:
Watch the video and write Yes or No.
Avviamo il video due volte per permettere ai nostri studenti di completare l’esercizio (qualora non l’avessero finito) e/o di confermare o meno le loro risposte.
Terminiamo l’attività dando un feedback alla lavagna delle correct answers.
