GOOD MORNING

Episode 2

 

Good morning

Episode 2

 

DISPENSA A CURA DI VALENTINA MORLINO

Tra i primi argomenti affrontati nella didattica della lingua inglese ci sono i colori e i numeri. Di seguito sono riportate tre attività semplici e divertenti da proporre ai nostri alunni della Scuola dell’Infanzia e del primo anno di Scuola Primaria unitamente alla visione del video Good morning. Riviviamo le avventure di Valentina e Charlie contando i fiori e scoprendo i loro colori!

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere il lessico legato a colori e numeri (1-10) in lingua inglese
  • Conoscere le formule tradizionali di saluto

Argomenti linguistici

  • How many?
  • Which one?
  • Vocabulary: numbers (1-10), colours

MEMORY GAME

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Forbici

Tempo necessario

10-15 minuti per ciascun round

Questa attività si presta a essere svolta anche prima della visione del video: se la nostra classe ha già appreso i nomi dei colori in inglese non troverà difficoltà nello svolgimento del gioco. Può essere divertente, tuttavia, proiettare prima il video in classe, così da rivivere l’incontro tra Valentina e Charlie.

Questa attività si presta a essere svolta anche prima della visione del video: se la nostra classe ha già appreso i nomi dei colori in inglese non troverà difficoltà nello svolgimento del gioco. Può essere divertente, tuttavia, proiettare prima il video in classe, così da rivivere l’incontro tra Valentina e Charlie.

Prima della lezione ritagliamo tutte le immagini dei fiori stampando due copie del set fornito di seguito (20 card per ciascuna coppia di bambini, o un unico set su cui far giocare via via la classe).

Scarica qui le card per il Flowers Memory Game

Posizioniamo un banco al centro della classe e disponiamo gli alunni a semicerchio affinché riescano tutti a vedere le card posizionate a faccia in giù. Prendiamo una carta a caso e descriviamone il contenuto, dicendo, per esempio:

Look! A pink flower. 

Prendiamo poi un’altra card e, se contiene un fiore dello stesso colore, diciamo:

Yes, a pink flower! 

A questo punto affianchiamo sul banco le due card, a faccia in su, proprio come nei classici Memory game. Se peschiamo una carta di colore diverso, descriviamola invece in forma negativa:

No, a blue flower!

Rimettiamo entrambe sul banco a faccia in giù e continuiamo il gioco. 

A questo punto, una volta compreso il meccanismo (spiegandolo di nuovo se necessario), lasciamo che a giocare siano i bambini. Dividiamo la classe a coppie e diamo a ciascuna un set di carte (oppure organizziamo i turni in cui i bambini si alterneranno per giocare con il medesimo set di carte). 

Rimettiamo entrambe sul banco a faccia in giù e continuiamo il gioco. 

A questo punto, una volta compreso il meccanismo (spiegandolo di nuovo se necessario), lasciamo che a giocare siano i bambini. Dividiamo la classe a coppie e diamo a ciascuna un set di carte (oppure organizziamo i turni in cui i bambini si alterneranno per giocare con il medesimo set di carte).

Ogni volta che gli alunni girano una card, esortiamoli a descrivere il colore del fiore in lingua inglese, anche se inizialmente potremo incontrare qualche difficoltà dovuta alla timidezza o alla necessità di consolidare ulteriormente la terminologia. Per questo motivo è importante monitorare costantemente le coppie e sottolineare il carattere ludico dell’attività, che non costituisce una verifica. 

Il gioco termina quando non ci sono più card sul tavolo e vince chi ha collezionato più coppie. Qualora fosse necessario semplificare il gioco, proviamo a ridurre il numero di card (e quindi di colori) per ciascun round.

WHICH FLOWER IS MISSING?

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Forbici 
  • Nastro adesivo

Tempo necessario

15 minuti (preferibilmente dopo la visione del video)

Prima della lezione ritagliamo le flashcard relative ai fiori e lasciamo che siano proprio i bambini a colorarle: ce ne serviranno venti in totale, due per ciascun colore raffiguranti rispettivamente il fiore «sveglio» e quello «dormiente». Attacchiamo alla lavagna solo le flashcard raffiguranti i fiori svegli. Dopodiché, diamo inizio al gioco… 

In questo caso recupereremo un altro avvenimento presente nel video: basta distogliere un attimo lo sguardo ed ecco che… un fiore si è addormentato! Ma quale? Questa attività favorisce il consolidamento dei nomi dei colori in inglese, nonché della struttura «aggettivo + nome»

Disponiamo alla lavagna le flashcard relative ai fiori colorati e chiediamo agli alunni di chiudere gli occhi, dicendo loro: Close your eyes! e mimando l’azione.

Mentre i bambini non guardano, rimuoviamo un fiore sveglio sostituendo la flashcard con il medesimo fiore dormiente. Una volta fatto, chiediamo agli alunni di riaprire gli occhi e infine domandiamo: 

Which flower is sleeping?

Gli alunni devono pronunciare il nome del fiore dormiente, proprio come fanno Valentina e Charlie nel video (per esempio: The red flower!). 

A mano a mano che si va avanti con il gioco (o se lo proponiamo ad alunni di un livello più avanzato) possiamo scegliere di rimuovere due o più immagini per volta, per rendere l’attività più difficile e stimolante.

COUNT, MATCH AND TRACE

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Matita
  • Pastelli o pennarelli colorati

Tempo necessario

8 minuti

In seguito alla visione del video, torniamo a giocare con i fiori per focalizzarci, stavolta, sulla memorizzazione dei numeri da 1 a 10. Distribuiamo a ciascun alunno una copia della scheda didattica How many flowers?

Scarica qui la scheda didattica How many flowers?

Per cominciare, spieghiamo ai bambini come svolgere l’esercizio. Teniamo davanti a noi il foglio e contiamo insieme, uno per uno, i fiori presenti nel primo riquadro (2, two).

Chiediamo agli alunni quale delle cifre scritte di fianco ai riquadri rappresenti il numero 2. (per esempio, indichiamone uno e domandiamo: Is this number 2?).

Una volta che gli alunni avranno individuato il numero corretto, con una matita colleghiamo il numero 2 al primo riquadro, tracciando una linea.

Infine ripassiamo anche il numero 2 con il colore prescelto, esclamando: Two flowers!

Una volta comprese le istruzioni, lasciamo che siano gli alunni a completare l’attività.

Ecco qua, siamo giunti al termine della lezione. Salutiamo i nostri dieci amici colorati: Goodbye, flowers!

Vai alla pagina dedicata di Valentina & friends e guarda tutti gli episodi pubblicati