FUNNY YUMMY TOWN

Episode 5

 

Funny Yummy Town

Episode 5

 

DISPENSA A CURA DI VALENTINA MORLINO

Quante volte da piccoli ci è stato detto che non si gioca con il cibo? Nei sogni, però, si può fare tutto! È il momento di divertirsi con un simpatico progetto a tema eat & drink, da svolgere in classe con i nostri alunni!

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere i nomi dei cibi in inglese.

Argomenti linguistici

  • It’s made of…
  • Vocabulary: food

LISTEN, WRITE AND MATCH

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Matita
  • Pastelli
  • Penna (meglio se cancellabile)

Tempo necessario

20 minuti (durante e dopo la visione del video)

Prima della lezione stampiamo una copia per ciascun alunno, e una per noi, della scheda didattica Listen, write and match the food.

Scarica qui la scheda didattica
Listen, write and match the food

Distribuiamo le schede didattiche. Mostriamo la nostra copia ai bambini dicendo: These are the song’s lyrics, but… look! Indichiamo gli spazi vuoti presenti nel testo della canzone: Some words are missing! Listen to the song, write the name of the food, and match the correct picture.

Draw a line with your pencil to connect each picture with the food name you wrote. Mentre lo diciamo mimiamo l’azione con una matita, ricalcando l’esempio del gelato.

Facciamo partire la canzone, e mettiamola in pausa ogni volta che incontriamo uno spazio vuoto nel testo. In questo modo, lasceremo agli alunni il tempo di scrivere la parola mancante (ogni trattino corrisponde a una lettera) e di collegare l’immagine del cibo correlata. Se i bambini non dovessero riuscire a scrivere e collegare tutti i cibi al primo ascolto, diamo loro la possibilità di ascoltare la canzone una seconda volta.

Correggiamo le risposte e chiediamo agli alunni di ripassare le linee con i pastelli, ognuna di un colore diverso, per far sì che la scheda didattica risulti più ordinata e semplice da capire per la seconda parte dell’attività. Infine, scriviamo le risposte alla lavagna per permettere alla classe di controllare lo spelling.

FOOD DOMINO

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Forbici dalla punta arrotondata
  • Cartoncini
  • Colla

Tempo necessario

20 minuti (dopo la visione del video)

Dividiamo gli alunni a coppie, distribuiamo a ciascuna di esse una copia del set food domino e un cartoncino, e chiediamo ai bambini di incollare il cartoncino sul retro della fotocopia. Dopodiché, dovranno ritagliare le tessere lungo i bordi tratteggiati

A questo punto, spieghiamo le regole del gioco, mostrando un esempio. Le 12 tessere vanno spartite equamente: 6 a un giocatore, 6 all’altro. 

Il primo giocatore (possiamo sorteggiarlo) dispone la prima tessera sul tavolo; poi il turno passa al suo avversario: questo può attaccare a sua volta una tessera a quella che è già sul tavolo, ma solo se ne possiede una con raffigurato o scritto un cibo uguale a uno dei due cibi delle estremità della prima tessera. In caso contrario, sarà il primo giocatore a continuare la catena, finché il suo avversario non avrà una tessera idonea, e così via.

Vince il bambino di ogni coppia che finisce per primo tutte le sue tessere.

Se ne abbiamo modo, possiamo preparare un set di tessere per ciascun alunno, in modo che ognuno di essi possa poratre a casa il gioco, e divertirsi a ripassare il food vocabulary con la propria famiglia.

FUNNY YUMMY FOOD PROJECT

materiale

  • Cartellone colorato
  • Pennarelli
  • Forbici dalla punta arrotondata
  • Colla
  • Nastro adesivo

Tempo necessario

30-35 minuti (dopo la visione del video)

Ecco un progetto che piace sempre molto ai bambini, perché coinvolge le famiglie, ed è un’attività che possiamo assegnare in sostituzione dei soliti compiti a casa, per spezzare la routine.

Prima della lezione, costruiamo la sagoma di un animale, una persona o un oggetto con il cibo. Dopodiché, scattiamo una foto alla nostra scultura e portiamola in classe per mostrarla agli alunni.

Attacchiamo la foto alla lavagna con del nastro adesivo e scriviamo accanto, per esempio:

This is my dog. It’s made of...

Chiediamo ai bambini di completare la frase:

What is my dog made of? Can you guess?

Gli alunni dovranno osservare attentamente la foto e dire in inglese quali ingredienti secondo loro abbiamo utilizzato per la nostra food sculpture. Ogni volta che un cibo viene indovinato, lo scriviamo alla lavagna formando una lista.

Terminato il gioco in classe, chiediamo ai bambini di creare a loro volta una scultura di cibo a casa, insieme alla propria famiglia, dando sfogo alla fantasia e alla creatività. Dovranno anche ricordarsi di fotografare la scultura, e di scrivere su un pezzo di carta la lista dei cibi che hanno utilizzato.

Per la lezione successiva, prepariamo un cartellone colorato, dove incolleremo le foto di tutte le sculture dei nostri alunni, e ripetiamo il gioco, scrivendo con i pennarelli colorati i cibi utilizzati sotto ciascuna scultura, man mano che vengono indovinati. Le risate non mancheranno!

This is my […]

What is my […] made of? Can you guess?

Vai alla pagina dedicata di Valentina & friends e guarda tutti gli episodi pubblicati