Funny little wild animals

Episode 8

 

Wild Animals

Episode 8

 

DISPENSA A CURA DI VALENTINA MORLINO

Obiettivi di apprendimento:

  • far riprodurre e consolidare i nomi degli animali selvatici.

Argomenti linguistici:

  • Where is the…? It’s….
  • Can you…? Yes, I can/No, I can’t.
  • vocabulary: wild animals;
  • action verbs;
  • preposition of place.

Chi di noi non ama viaggiare? Di solito durante le vacanze andiamo al mare, in montagna, in collina oppure a visitare nuove città, ma oggi è giunto il momento di fare un viaggio davvero speciale: quello nella giungla! Allora zaini in spalla e andiamo alla scoperta di animali selvatici!

WHERE’ S THE….?

materiale

  • materiale fotocopiabile fornito di seguito;
  • matita o penna.

Tempo necessario

Circa 30 minuti (durante la visione del video)

Prima della lezione fotocopiamo il worksheet (uno per ciascun alunno/a) e pieghiamolo sotto la fine della prima attività.

Coinvolgiamo immediatamente i nostri bambini e le nostre bambine, dicendo loro che a breve vedranno un video di Valentina & Friends ambientato nella giungla e che durante il video dovranno svolgere un’attività riportata sul worksheet. Prima di consegnarglielo però, ricordiamoci di seguire la GHR (Gold Handout Rule), ovvero la regola che suggerisce di dare istruzione su come svolgere un’attività prima di consegnare il materiale. Questo eviterà che gli alunni e le alunne inizino a completarlo senza aver capito bene cosa fare. Spieghiamo la consegna, dicendo: Watch the video and write the missing prepositions. Choose from the ones written in the table. (puntando alle proposizioni scritte nella tabella) Don’t unfold the handout. (mimando il gesto di aprire la scheda didattica) Adesso distribuiamo il worksheet e chiediamo loro di leggere le frasi e le  preposizioni di luogo riportate su di esso. E’ importante dare agli studenti e alle studentesse l’opportunità di leggere ciò che è riportato sull’allegato, prima di iniziare effettivamente l’attività. Quando tutti/e avranno finito, possiamo far partire il video, dicendo: Watch the video and write the missing prepositions.

Una volta corrette le risposte siamo pronti/e per la seconda parte dell’attività, più divertente e personalizzata. Apriamo l’allegato, puntiamo al riquadro con l’immagine della giungla e diciamo: Now, you can unfold the handout. Draw a monkey, a frog, a crocodile and a parrot wherever you want in the jungle! Terminato questo passaggio, chiediamo loro di completare le frasi riportate di seguito in base a quello che hanno disegnato. Infine, concludiamo l’attività, chiedendo loro di confrontare ciò che hanno fatto. Sicuramente saranno curiosi di vedere se hanno disegnato i loro wild animals in posti simili o differenti. Invitiamo gli alunni e le alunne ad utilizzare le frasi target. Per esempio, per la rana chiediamo loro di dire: Where is your frog? My frog is….

CAN YOU JUMP?

materiale

  • materiale fotocopiabile fornito di seguito;
  • matita o penna.

Tempo necessario

Circa 15 minuti (dopo la visione del video)

Prima della lezione fotocopiamo il worksheet (uno per ciascun alunno/a).

Prendiamo una copia dell’allegato Table, lo teniamo davanti a noi, e diciamo ai bambini e alle bambine che ascolteranno la canzone del video e che metteranno un tick sulle azioni che ciascun animale e il personaggio di Valentina sa fare. Consegnamo l’allegato alla classe, facciamo partire la canzone, la fermiamo quando c’è il pappagallo e mettiamo sul nostro worksheet il tick sotto la colonna FLY. Questo servirà agli alunni e alle alunne da esempio. Riprendiamo la canzone e questa volta dovranno continuare da soli/e. Se non sono riusciti/e a completare tutta la tabella durante il primo ascolto, possiamo far riascoltare la canzone una seconda volta.

LET’S PLAY!

materiale:

  • materiale fotocopiabile fornito di seguito;
  • dadi;
  • pedine.

Tempo necessario

circa 20 minuti (dopo la visione del video)

Prima della lezione fotocopiamo il board game (uno per ciascun alunno/a).

Se possibile, stampiamo il board game in formato A3. In questo modo i bambini e le bambine riusciranno a giocare meglio.

Distribuiamo il board game a ciascun bambino/a e dividiamoli a coppie. Diamo a ciascuna coppia un dado e due pedine e diciamo loro che dovranno lanciare il dado, seguendo i numeri sulle caselle. Se finiranno su una casella in cui l’animale sta facendo un’azione dovranno dire cosa l’animale sa fare, per esempio: The frog can jump. Se invece finiranno sulle altre caselle dovranno dire dove l’animale si trova, utilizzando le preposizioni di luogo che abbiamo precedentemente visto, per esempio: The monkey is on the tree. Vince chi per primo arriva alla fine. Dopo aver spiegato le istruzioni, diamo una dimostrazione pratica di quello che le coppie dovranno fare, chiamando un volontario o una volontaria alla cattedra ed iniziando a giocare con lui/lei. A questo punto, lasciamo che i bambini e le bambine giochino tra di loro e limitiamoci a passare tra i banchi, aiutandoli qualora fosse necessario.

Vai alla pagina dedicata di Valentina & friends e guarda tutti gli episodi pubblicati