CAN YOU DANCE WITH ME?
Episode 6

Scarica qui il testo della canzone
A scuola è importante stare seduti composti al proprio banco, ma certe volte si senteil bisogno di sgranchirsi le gambe, soprattutto i nostri alunni. A tal proposito l’argomento che si presta maggiormente al movimento è proprio quello delle parti del corpo. Di seguito sono riportate tre attività per favorire l’apprendimento di questi vocabolari e del loro spelling in maniera dinamica e stimolante.
Obiettivi di apprendimento
- Far riprodurre e consolidare i nomi delle parti del corpo e dei movimenti in lingua inglese.
Argomenti linguistici
- Vocabulary: body parts and movements
THE COWBOY GAME
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Forbici

Tempo necessario
Circa 15 – 20 minuti (prima o dopo la visione del video)
Prima della lezione ritagliamo tutte le immagini delle parti del corpo. Ci serviranno per il nostro divertentissimo gioco!

Scarica qui le Body parts flashcards
Mischiamo le nostre flashcards e disponiamole a faccia in giù sulla cattedra. Dividiamo la classe in due teams e diciamo loro che in questo gioco dovranno essere dei veri e propri cowboys pronti al duello! Let’s pretend to be cowboys! Chiamiamo due alunni, diciamo loro di prendere a caso una flashcard a testa, senza mostrarla a nessuno e di tenersela stretta al petto, dicendo Keep it secret. Poi li mettiamo uno di spalle all’altro e contiamo fino a tre.
Mentre contiamo i due studenti devono fare tre passi in avanti, proprio come avviene nei veri duelli. A questo punto diciamo a voce alta “Bang!” ed esortiamo gli alunni a girarsi e a mostrare la propria flashcard all’altro. A differenza dei normali duelli, invece di sparare, ciascun cowboy deve dire il nome della parte del corpo illustrata sulla flashcard dell’avversario. Il punto viene assegnato a chi lo fa per primo, quindi al cowboy più veloce. Adesso, dopo aver dimostrato le regole del gioco, siamo pronti ad iniziare! Chiamiamo di volta in volta i componenti di ciascun team a duellare. Vince il team che ha collezionato più punti.

SPELLING CHALLENGE!
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Forbici
- Pasta adesiva

Tempo necessario
20 minuti (prima o dopo la visione del video)
Per questa attività ci serviranno le flashcards del gioco di prima e la scheda didattica con le letterine da ritagliare, una per ciascun team.Questa TPR activity è utilissima per favorire l’apprendimento dello spelling.

Scarica qui la scheda didattica Spell my body parts
Disponiamo le lettere che abbiamo ritagliato e i gommini adesivi su due banchi, un set di lettere per ciascun banco, e dividiamo la classe in due teams. Dividiamo anche la lavagna in due, tracciando una linea verticale. Prendiamo la flashcard della mano, la mostriamo alla classe e chiediamo What is it? Gli alunni risponderanno hand. Prendiamo le lettere che compongono la parola hand e le attacchiamo con i gommini sulla lavagna. Diciamo Hand. Facciamo lo spelling a voce alta. H-A-N-D. Now, it’s your turn to play! Chiamiamo uno studente per ciascun team, mostriamo loro un’altra flashcard e li esortiamo a prendere le lettere che compongono la parola e di attaccarle sulla lavagna nell’ordine corretto. Fino a quando lo spelling non è giusto gli alunni dovranno continuare a provare. Il punto viene assegnato a chi per primo avrà disposto le lettere nell’ordine corretto. Adesso che abbiamo dimostrato le istruzioni del gioco con un esempio, possiamo iniziare a giocare! Ovviamente vince il team che avrà accumulato più punti.

CRAZY DANCE
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Forbici dalla punta arrotondata

Tempo necessario
25 – 30 minuti (dopo la visione del video)
In questo episodio di Valentina & Friends la nostra amica si diverte a ballare e a muovere le parti del corpo a ritmo di musica disco. Allora scateniamoci anche noi con questa attività che sicuramente coinvolgerà e piacerà a tutti i nostri alunni! Prima di iniziare però ritagliamo tutte le tessere presenti sulla scheda didattica e le dividiamo in due pile, una con le parti del corpo e l’altra con i verbi di movimento.

Scarica qui la scheda Make a move
Se necessario iniziamo questa attività insegnando ai nostri alunni che il plurale di foot è feet, vocabolo presente nel video. Poi, andiamo su YouTube e mettiamo come sottofondo una musica ballabile ed allegra per creare un’atmosfera da discoteca e diciamo It’s our time to dance! Disponiamo a faccia in giù le due pile di tessere sulla cattedra, prendiamo una tessera per ogni pila, le mostriamo agli alunni e mimiamo l’azione (es. shake your hands). Scriviamo l’azione sulla lavagna ed invitiamo gli alunni a riprodurla a loro volta. Continuiamo l’attività coinvolgendo tutti gli studenti e chiamandoli uno per volta alla cattedra a prendere le tessere e a mimare ciò che appare su di esse. Noi, come già fatto in precedenza, scriviamo le azioni in sequenza sulla lavagna e chiediamo a tutta la classe di mimarle.E’consigliabile che ogni tanto mischiamo le tessere per creare altri possibili movimenti. A questo punto abbiamo una lista di azioni pronte per essere utilizzate in sequenza come una vera e propria coreografia, la nostra “crazy dance”. Non ci resta che alzare il volume della musica e ballare tutti insieme seguendo i “passi di danza” presenti sulla lavagna.
