Durante l’anno scolastico è molto importante progettare, in ogni disciplina, delle attività focalizzate sulla periodizzazione stagionale, che i bambini avvertono con particolare sensibilità. Conoscere le stagioni, il loro susseguirsi, individuarne le caratteristiche principali e i mutamenti aiuta i bambini a comprendere di fare parte di un sistema scandito dal cambiamento e contemporaneamente ad apprezzare i diversi aspetti che rendono unici e riconoscibili i diversi mesi dell’anno.

Ogni stagione ha il suo fascino, e gli sport invernali sono un argomento che incuriosisce molto i bambini. Quest’anno, il mese di febbraio coincide con lo svolgimento di un evento importante… le Olimpiadi invernali! La storia di questa manifestazione, le prodezze atletiche e il coraggio degli atleti aumentano il coinvolgimento degli alunni. Anche se non tutti i bambini praticano uno sport invernale, e alcuni non hanno mai avuto nemmeno un’esperienza diretta durante una vacanza, poco importa! Il nostro obiettivo è quello di destare in loro curiosità, e creare un contesto positivo che stimoli la conversazione e l’apprendimento. 

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere le informazioni principali relative agli sport invernali e alle Olimpiadi

  • Rispondere a semplici domande in lingua inglese

  • Apprendere il lessico relativo agli sport invernali

Argomenti linguistici

  • Winter sports

  • Questions and answers

  • Spelling

materiale

  • Materiale fotocopiabil fornito di seguito
  • Cartellone bianco
  • Colla o pasta adesiva
  • Spago da cucina
  • Forbici

WARM UP

La fase di riscaldamento, che introduce i nostri alunni all’argomento didattico, prevede la realizzazione di un poster dal titolo Winter Olympics Sports

L’obiettivo di questa prima attività è infatti l’introduzione del nuovo lessico relativo a 10 sport praticati ai giochi olimpici invernali, dopodiché il lesson plan si svilupperà focalizzandosi principalmente su un gruppo ristretto di sport, quelli che potrebbero risultare più familiari ai nostri alunni, come: alpine skiing; bobsleigh; cross – country skiing; ice-skating; ice hockey; snowboarding.

Predisponiamo l’aula prima dell’arrivo degli alunni in classe: stampiamo il Winter Olympics poster pack. Avremo a disposizione 10 immagini relative agli sport invernali e il titolo componibile con la scritta Winter Olympics Sports, oltre a bandiere da slalom, medaglie, cime innevate e fiocchi di neve come elementi decorativi.

Ritagliamo ogni lettera del titolo e, prima dell’arrivo degli alunni, disponiamole casualmente sui banchi insieme agli altri elementi necessari per comporre il poster. Procuriamoci un grande foglio di cartoncino bianco, che faremo trovare già appeso alla lavagna o a una parete.

All’inizio della lezione saremo noi a guidare la realizzazione del poster, attraverso un’attività di listening e speaking con domande e risposte immediate. Iniziamo chiedendo:

Hello class! Take a look, there is something new on your desks!

Can you help me make a poster today?

Portiamo la loro attenzione sulle lettere del titolo, chiedendo:

Who has the letter W? Who has the letter I? 

Gli alunni che hanno sul banco la lettera richiesta si alzeranno e ci aiuteranno a completare il poster. Una volta che la scritta sarà completata, potremo passare alle immagini degli sport. Partiamo dal vissuto degli alunni, per esempio chiedendo se qualcuno sa sciare o pattinare:

Can you ski? Can you ice skate? 

Possiamo anche fare qualche domanda sull’ambiente in cui si praticano gli sport invernali:

Where do you ski? What’s the weather like on the mountains in February? Do you like winter? Do you like mountains? 

Elenchiamo i diversi sport uno a uno, chiedendo: Who has alpine skiing? 

Gli alunni che hanno sul banco la lettera richiesta si alzeranno e ci aiuteranno a completare il poster. Una volta che la scritta sarà completata, potremo passare alle immagini degli sport. Partiamo dal vissuto degli alunni, per esempio chiedendo se qualcuno sa sciare o pattinare:

Can you ski? Can you ice skate? 

Possiamo anche fare qualche domanda sull’ambiente in cui si praticano gli sport invernali:

Where do you ski? What’s the weather like on the mountains in February? Do you like winter? Do you like mountains? 

Elenchiamo i diversi sport uno a uno, chiedendo: Who has alpine skiing? 

I bambini dovranno controllare tra le immagini sul proprio banco e cercare quella dello sciatore. Possiamo preparare in anticipo una copia della card da usare come riferimento grafico, in questo momento iniziale in cui i bambini stanno ancora imparando il lessico. 

L’alunno che troverà quanto richiesto avrà il compito di incollare l’immagine al cartellone, dopodiché chiederemo al gruppo classe di ripetere la nuova parola.  Completiamo il poster con gli elementi decorativi: fiocchi di neve e cime innevate, le bandiere e le medaglie.

Per concludere possiamo scegliere di visionare insieme un video sul tema, per esempio:

Per chi avesse attivato classroom, la visione può essere condivisa come compito sul corso di inglese della classe.

Per concludere possiamo scegliere di visionare insieme un video sul tema, per esempio:

Winter Sports! Learning Names of Different Winter Sports Recreation Activities for Kids

The List of  Winter Olympic Sports (The Winter Olympic Games) | Discover The World to 2018

A Brief History of the Winter Olympics: Pushing the Extreme

Per chi avesse attivato classroom, la visione può essere condivisa come compito sul corso di inglese della classe.

WINTER OLYMPICS FACTS

In questa parte del lesson plan forniremo alla classe le informazioni necessarie per affrontare alcune tappe della sfida a squadre che programmeremo come gioco finale.

Prepariamo una copia della scheda didattica Winter Olympics facts da distribuire a ciascun bambino. Grazie a esercizi graduali, con questa scheda introdurremo alcune informazioni relative all’organizzazione e alla storia delle olimpiadi invernali. Ogni esercizio di reading è seguito da attività di comprensione.

Per incuriosire la classe e stimolare la conversazione, rompiamo il ghiaccio iniziando con qualche domanda.

Have you ever watched the Olympics on TV? 

Which sports have you seen? 

What’s your favorite winter sport?

How many rings are there on the Olympic logo? 

Leggiamo in classe il contenuto della scheda, guidiamo i bambini nella compilazione della stessa, e concludiamo con un momento di correzione collettiva al termine dell’attività.

Scarica qui la scheda didattica Winter Olympics facts

CHALLENGE

Predisponiamo una vera e propria sfida a punti: è un ottimo modo per verificare le conoscenze entrando in sincronia con il tema della lezione! La classe verrà allestita con 5 postazioni, tante quanti sono gli anelli olimpici e i loro colori. Decoriamo ogni isola con la bandiera di una nazione a scelta e con una bandierina dello slalom. È preferibile pianificare questa competizione con l’affiancamento di un collega, per poter gestire al meglio l’entusiasmo degli alunni e il sistema dei punteggi. Di seguito il percorso da compiere.

BLUE STATION – ANSWER THE QUESTIONS – 20 POINTS

Sul banco di questa postazione, i bambini troveranno delle domande legate alle informazioni incluse nella scheda Winter Olympics facts. Ricopiamo su un foglio (meglio se plastificato) gli esercizi seguenti:

  1. HOW OFTEN DO THE WINTER OLYMPICS TAKE PLACE?
  2. DESCRIBE THE OLYMPIC LOGO.
  3. NAME THE FIVE COLOURS OF THE RINGS.
  4. WHICH COUNTRY HOSTED THE LAST WINTER OLYMPICS?
  5. NAME FOUR WINTER OLYMPIC SPORTS.
  6. THERE ARE THREE MEDALS: PUT THEM IN THE CORRECT ORDER.
RED STATION – PUT THE LETTERS IN THE CORRECT ORDER – 10 POINTS

Recuperiamo le immagini dei winter sports e stampiamo le Scrambled winter sports cards, che contengono i loro nomi inglesi scritti in maniera sbagliata. Gli alunni dovranno ricordare i nomi corretti degli sport e riordinare le lettere di ciascuna parola nel minor tempo possibile.

Scarica qui le Scrambled winter sports cards
YELLOW STATION – SPELLING – 10 POINTS

In questa postazione i bambini dovranno fare lo spelling di alcune parole inerenti al tema trattato. Proponiamo due gruppi di parole con livello di difficoltà crescente, e cronometriamo lo spelling per rendere il gioco più concitato. Ecco le parole da sottoporre ai concorrenti:

ice skatebrave  –  medals  – athlete 

snowboardingice hockeybobsleighski jumping

    BLACK STATION – VIDEOGAME – 10 POINTS

    Se possibile, inseriamo anche una postazione multimediale, da predisporre alla LIM o con un PC portatile: sarà un ottimo modo per esercitare l’inglese e le abilità informatiche in maniera stimolante. Mettiamo alla prova i nostri alunni con una sessione di uno dei tanti videogiochi gratuiti sul tema disponibili online. Ecco qualche esempio:

    Slalom Hero

    Dogsled

    Stacy Rouse

    Winter Sports CNA

      GREEN STATION – SOLVE THE SECRET MESSAGE –  5 POINTS

      Approfittiamo di questa lezione per implementare la metodologia coding. Predisponiamo la postazione con una copia della scheda Winter secret message, che contiene un messaggio segreto decifrabile attraverso un codice alfanumerico. Chi riesce a scoprire il messaggio e ne deduce  il significato totalizza 5 punti bonus.

        Finito il gioco, come ogni olimpiade che si rispetti, è tempo di premiazione! Prepariamo in anticipo le medaglie oro, argento e bronzo (possiamo riutilizzare le immagini disponibili nel set iniziale), e completiamo l’opera con dello spago da cucina. 

        Se i nostri alunni sono molto competitivi e non vogliamo creare tensioni al termine della challenge, prepariamo per tutti i partecipanti una medaglia d’oro simbolica.

        Ora che conosciamo così bene i Giochi Olimpici invernali, possiamo finalmente guardare gli atleti in televisione e fare il tifo per loro!