Il mese di Maggio è arrivato con tutte le sue bellezze e festività, di cui una davvero speciale! Prepariamoci a celebrare insieme ai nostri alunni la Festa della Mamma. Un carico di dolcezza arriverà in classe grazie a questo bellissimo storytelling.
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere i termini inglesi per indicare il nome degli animali selvatici
- Imparare il significato di alcuni verbi
- Comprendere semplici frasi in lingua inglese
Argomenti linguistici
- Lessico relativo agli animali
- Uso di alcuni “action verbs”
- Ripassare colori e numeri
materiale
- Materiale fotocopiabile
- Matite colorate
- Pasta adesiva
- Forbici
- Colla
- Cartoncino colorato
- Nastro colorato
WARM UP

Prima di iniziare il racconto della storia “Why I love my mummy” creiamo in classe un clima distensivo e rilassante, disponendo gli alunni in cerchio e cercando di attirare la loro attenzione con una frase che possiamo ripetere all’inizio di ogni storia: One, two, three….it’s story time…eyes on me!
Stampiamo e ritagliamo le Story flashcards con le immagini relative ai diversi animali presenti nella storia.
Prendiamo la flashcard del pinguino e chiediamo:
Today we are going to meet some new friends. Let’s start.
What is it? It’s a penguin.
Prendiamo adesso la flashcard dell’elefante e chiediamo:
What is it?It’s an elephant.
Ripetiamo la stessa domanda fino a terminare tutte le flashcards, in modo da introdurre i nomi di tutti gli animali presenti nella storia.
What is it?It’s a dolphin, a deer, a swan, a rabbit, a panda, a giraffe, a tiger, a bird, a koala, and a polar bear.

Scarica qui le Story flashcards
Per coinvolgere maggiormente i bambini durante questa prima fase possiamo inserire tutte le flashcards all’interno di una mystery box e farle estrarre una alla volta direttamente da loro, creando così un po’ di suspence! Man mano possono essere poi attaccate alla lavagna con la pasta adesiva. Per la mystery box possiamo prendere una semplice scatola di cartone e decorarla con una scritta o dei semplici disegni.
STORY TIME!
Passiamo adesso alla lettura della storia “Why I love my mummy” illustrata da Daniel Howarth
La storia, attraverso una serie di immagini dolcissime, si sofferma sul profondo legame che ogni madre ha con il proprio figlio. L’autore affida questo compito a dei tenerissimi cuccioli che, pagina dopo pagina, descrivono l’importanza del legame con la loro madre attraverso una serie di attività che di solito svolgono insieme. Ogni madre diventa così speciale e unica proprio perché vive insieme al suo cucciolo dei momenti preziosi ed indimenticabili.
Dopo aver letto e raccontato la storia la prima volta, si potrebbe passare all’ascolto della stessa, utilizzando uno dei tanti Read aloud presenti in rete, così da far ascoltare un audio del racconto, esponendo i bimbi ad accenti e intonazioni diversi.
Clicca qui per ascoltare un Read Aloud della storia
MATCH ACTIVITY
Dopo aver letto la storia, distribuiamo ai bimbi la scheda didattica “Are you my mother?” e spieghiamo la consegna. Questo tipo di attività permette di ripassare e consolidare i nomi degli animali introdotti in precedenza con le flashcards. Iniziamo tenendo la scheda davanti a noi e diciamo:

Look at this paper. These are all the animals we met in the story.
Look at the first one, what is it?It’s a penguin. (puntando con il dito sull’immagine del pinguino)
Let’s help the mother penguin to find its baby.
Where’s the baby penguin? …..It’s here. (puntando con il dito sull’immagine del cucciolo di pinguino)
Draw a line and match the mother penguin with its baby. (prendendo una matita e collegando mamma pinguino con il suo cucciolo)
Ripetiamo le stesse domande e gesti con tutti gli altri animali. Chiediamo infine agli alunni di completare la scheda, scrivendo sotto ogni immagine il nome dell’animale corrispondente:
Now, trace the letters and write the name of each animal under the pictures.

Scarica qui la scheda didattica Are you my mother?
I LOVE MY MUMMY BECAUSE…!
Distribuiamo ai bambini la scheda didattica I love my mummy because. Si tratta di un’attività individuale che permette di approfondire il significato di alcuni action verbs incontrati nella storia. I bimbi dovranno ritagliare i cerchi illustrati presenti nella parte inferiore della scheda ed incollarli intorno al cuore presente al centro della pagina. Iniziamo dicendo:
Look at the circles. These are all the baby animals with their mums. (puntando ai cerchi con i disegni)
Let’s see why they love their mums.
Look at the baby penguin. In the story it says…”I love my mummy because…she holds my hand”. (soffermiamoci sul verbo cercando di mimare l’azione)
Now cut and glue this circle around the heart. (puntando al cerchio con mamma pinguino e il suo cucciolo)
Procediamo in questo modo anche con tutti gli altri cerchi, fino al completamento della scheda. Per ogni coppia mamma-cucciolo rileggiamo la frase presente nel libro relativa all’azione legata a quella determinata coppia.

Scarica qui la scheda didattica I love my mummy because…
Per aiutare gli alunni a comprendere e memorizzare meglio il significato di ogni verbo, possiamo inizialmente mimare l’azione tutti insieme. Successivamente dividiamo i bimbi in coppie e gli facciamo ripetere e mimare i vari verbi in inglese, seguendo una sequenza a loro piacimento. Ripetere i gesti e gli action verbs più volte agevola sicuramente la memoria.
COLOUR BY NUMBER!
Passiamo adesso ad un’attività più distensiva. Distribuiamo ai bimbi la scheda didattica Colour by number e spieghiamo la consegna. Nella parte superiore della scheda è presente una piccola legenda che abbina ad ogni numero un colore. Il disegno misterioso comparirà solo dopo aver colorato in modo corretto ogni piccola sezione, rispettando l’abbinamento colore-numero. In questo modo potremo far ripassare sia il lessico legato ai colori, sia quello dei numeri. Diciamo:
In this paper there is a mysterious drawing…Let’s colour each part to discover what it is.
What colour is number 1…? Number 2…? Number 3…..?
Ripetiamo la stessa domanda fino al completamento della scheda. Mentre i nostri bimbi sono impegnati a colorare, passiamo tra i banchi e monitoriamo il loro lavoro.


Scarica qui la scheda didattica Colour by number.
CRAFT: MAKE A MOTHER’S DAY CARD
Concludiamo il nostro storytelling con una Craft activity. Distribuiamo ad ogni bambino la scheda didattica Mother’s day card, che abbiamo precedentemente stampato.
Facciamo ritagliare la sagoma del cuore e quelle dei fiori. Chiediamo ai nostri giovani studenti di incollare i piccoli fiori colorati sul bordo del cuore. I fiori andranno incollati solo nella parte centrale della corolla, lasciando liberi i petali in modo da creare un po’ di movimento e tridimensionalità.
A questo punto giriamo il cuore ed incolliamo nella parte superiore un piccolo nastro colorato che ci consentirà di appendere il lavoretto. Happy mother’s day!

Scarica qui la scheda didattica Mother’s day card.
Per una migliore resa, sarebbe opportuno stampare direttamente su cartoncino colorato la Mother’s day card.