Finalmente si torna a scuola! Com’è bello rivedere i nostri alunni e gli altri insegnanti dopo le vacanze estive! Ripartire però non è sempre facilissimo, perché gli studenti devono ancora riprendere il ritmo. Ecco riportate di seguito tre attività giocose per fare ripetere loro il lessico relativo agli oggetti scolastici e introdurre alcune regole della classe in lingua inglese.
Obiettivi di apprendimento
- Far ripetere e consolidare il vocabulary degli oggetti scolastici
- Introdurre alcune regole di comportamento in inglese
Argomenti linguistici
- Vocabulary: school objects and class rules
SPELLING CHALLENGE
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Lavagna e gessetti colorati

Tempo necessario
20-30 minuti
Scriviamo alla lavagna le vocali A, E, O, poi la prima parola visibile sulla scheda allegata, che sarà la nostra traccia per l’attività. Andremo infatti a completare le parole in essa indicate con l’aiuto dei bambini, ripassando il lessico legato ai principali oggetti di uso quotidiano in classe.
Facciamo attenzione a ricalcare anche i trattini relativi alle lettere mancanti, e spieghiamo ai bambini che ci sono delle missing letters da inserire.
Mostriamo ai bambini le flashcard raffiguranti gli school objects, che avremo stampato in precedenza. Scorrendo una flashcard dopo l’altra, lentamente, indichiamo la parola scritta alla lavagna e chiediamo ai bambini di urlare Stop! quando abbiamo in mano la card contenente l’oggetto rappresentato.
A questo punto mostriamo ai bambini le flashcard raffiguranti gli school objects, che avremo stampato in precedenza. Scorrendo una flashcard dopo l’altra, lentamente, indichiamo la parola scritta alla lavagna e chiediamo ai bambini di urlare Stop! quando abbiamo in mano la card contenente l’oggetto rappresentato. Iniziamo lo spelling del termine e chiediamo ai bambini di aiutarci a inserire le vocali mancanti, che scriveremo noi stessi negli spazi vuoti.
G… L… U… which letter is missing?
E! Correct! This is glue.

Proseguiamo svolgendo l’esercizio per tutti i termini riportati sulla scheda, e alla fine ripassiamo il lessico mostrando nuovamente le flashcard e ripetendo ad alta voce il nome di ciascun elemento.

Scarica qui le School objects flashcards

Scarica qui il worksheet
HAPPY OR UNHAPPY AT SCHOOL
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito

Tempo necessario
20-25 minuti
Distribuiamo a ciascun alunno una copia delle palette scaricabili di seguito, che raffigurano un’emoji sorridente o contrita così che i bambini possano esprimere, rispettivamente, una reazione di gioia e una di tristezza. Fulcro di questa seconda attività saranno infatti gli eventi scolastici, semplici momenti di vita quotidiana descritti con frasi minime al present simple, con cui potremo effettuare un semplice ripasso di inizio anno.
In relazione a ciascun accadimento raffigurato sulle flashcard allegate, che descriveremo in lingua inglese, gli alunni dovranno esprimere infatti un giudizio utilizzando le palette: quando capita questa cosa, sono happy o unhappy?

Iniziamo mostrando una flashcard, per esempio quella raffigurante il bambino che corre disperato a scuola . Lasciamo che tutti abbiano il tempo di osservarla, poi descriviamola a parole: I am late for school. Am I happy or unhappy?
Mostriamo ai bambini come rispondere utilizzando a nostra volta una paletta: giriamola brevemente e poi fermiamoci sulla faccina triste: I am unhappy.
Proseguiamo così per tutte le occorrenze. Se il livello della classe lo consente, lasciamo che siano i bambini stessi a descrivere le immagini, così da esercitare, oltre a quelle di ascolto, anche le abilità di speaking.

Scarica qui le palette fotocopiabili

Scarica qui le flashcard degli School moments
CLASS RULES!
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Matita

Tempo necessario
30 minuti
Prima della lezione fotocopiamo le flashcard Do or don’t.

Scarica qui le Do or don’t flashcards
Diciamo ai nostri studenti che oggi impareremo alcuni comportamenti da tenere o meno in classe.
Prepariamo in anticipo una copia delle flashcard, che illustrano otto comportamenti (e di cui quattro sono positivi, mentre gli altri quattro da evitare!). Nel complesso, questo sarà per i bambini un primo incontro con il nucleo tematico delle class rules, ristretto ai semplici verbi d’azione che in parte già conoscono.
Prendiamo la prima flashcard e pronunciamo il verbo d’azione che essa rappresenta in inglese (per esempio raise your hand). Ripetiamo la regola e facciamola ripetere agli alunni almeno un paio di volte. Continuiamo allo stesso modo con le altre flashcard, andando a memorizzare gli otto verbi a esse connessi: tidy up, raise your hand, run, help, listen, fight, scream, be late. Una volta finito attacchiamo tutte le flashcard alla lavagna come riferimento visivo.

Adesso che i bimbi hanno familiarizzato con i verbi, possiamo iniziare a tradurli in class rules, discriminando cioè tra comportamenti da tenere e comportamenti da evitare. Indichiamo la prima flashcard e chiediamo ai bambini di ripetere il verbo illustrato, poi domandiamo loro se il comportamento è positivo o negativo:
Raise your hand. Is it ok to raise your hand at school?
Lasciamo che rispondano utilizzando la paletta happy/sad rimasta dall’attività precedente. Spieghiamo:
Use the happy face if the action is good, the sad face if the action is bad.
Facciamo in modo che associno le espressioni facciali a queste due parole, esclamando via via la parola good o bad.
– Run. Is it good or is it bad to run at school?
– It’s bad!
Completiamo l’attività coprendo tutti i verbi appena appresi, e concludiamo la lezione augurando un buon anno scolastico a tutti i nostri alunni!