A poche settimane dal rientro a scuola, tutti i bambini sono già in fibrillazione per la prima festività dell’anno scolastico: il «tenebroso» giorno di Halloween! Nonostante questa tradizione sia più sentita degli Stati Uniti, anche nel resto del mondo i bambini aspettano il giorno di Halloween con entusiasmo, per sfoggiare le loro maschere più spaventose e portare a casa un bel bottino di caramelle. Attraverso questa lezione, introduciamo il lessico relativo alla festa di Halloween con simpatici giochi e focalizzando la didattica su numeri e colori.
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere il lessico riguardante la festività di Halloween
- Conoscere e utilizzare i numeri da 1 a 10
- Conoscere e utilizzare i colori
Argomenti linguistici
- Lessico legato a Halloween
- Numbers & colours
- Costrutto How many?
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Uno o due contenitori
- Fogli di giornale
- Tessuto bianco
- Spago
- Bastoncino lungo
- Cartoncino nero
- Forbici e colla
- Carta velina
TRICK OR TREAT?
Prima di entrare nel vivo della lezione, procuriamoci un contenitore da portare in classe, per esempio uno di quelli a forma di zucca solitamente usati per il trick or treating, e disponiamo al suo interno quattro bigliettini, ciascuno contenente un trick (un’attività paurosa!) o un treat (un gioco goloso!):
HAUNTED HOUSE TRICK – SPOOKY COLOURS TRICK
SWEET TREATS JAR – HUNGRY LITTLE GHOST TREAT
Le quattro proposte potranno essere svolte senza un ordine preciso: saranno i bambini a pescare a sorte dal recipiente il passaggio successivo, a conclusione di ciascuna attività. Possiamo anche scegliere quanti bigliettini estrarre, e dunque quante attività eseguire, e se ultimarle tutte nella stessa giornata o in lezioni differenti, in base al tempo a disposizione e al ritmo di lavoro della classe.
Le quattro proposte potranno essere svolte senza un ordine preciso: saranno i bambini a pescare a sorte dal recipiente il passaggio successivo, a conclusione di ciascuna attività. Possiamo anche scegliere quanti bigliettini estrarre, e dunque quante attività eseguire, e se ultimarle tutte nella stessa giornata o in lezioni differenti, in base al tempo a disposizione e al ritmo di lavoro della classe.
Posizioniamo il contenitore sulla cattedra, e introduciamo un curioso amico, che sbucherà da sotto la cattedra e, fluttuando, guiderà i bambini in tutte le attività: Boo, il fantasmino!
Hi everyone! This is Boo, our new friend!
Boo is a little ghost. He wants to play with us!
Di seguito le istruzioni per creare il nostro fantasmino.

- Prendiamo dei vecchi fogli di giornale e appallottoliamoli dandogli una forma sferica.
- Infilziamo nella sfera di giornali un bastoncino (va bene uno stecchino lungo da cucina, di quelli per gli spiedini) e fissiamo la sfera al bastoncino con del nastro adesivo.
- Ricopriamo la sfera con un pezzo di stoffa bianca abbondante: possiamo riutilizzare parte di una federa o di uno straccio da cucina.
- Stringiamo la stoffa alla base della sfera con uno spago, in modo da coprire bene la testa del fantasmino, e lasciamo la stoffa al di sotto dello spago cadere liberamente intorno al bastoncino.
- Per creare l’espressione del volto, incolliamo due ovali di cartoncino nero per gli occhi e una mezzaluna per la bocca, oppure disegniamoli con un pennarello nero.

È tutto pronto! Maneggiamo il nostro amico Boo e aggiriamoci per la classe, scegliendo a chi far estrarre a sorte la prima attività. Nel mentre canticchiamo:
Trick or treat, trick or treat…
Pick a trick or pick a treat!
Vediamo di seguito quali sono le attività che andremo a svolgere con i bambini, dopo averle estratte dal cesto. Se lo riteniamo necessario, ripassiamo prima un po’ di Halloween vocabulary utilizzando le flashcard tematiche.
È tutto pronto! Maneggiamo il nostro amico Boo e aggiriamoci per la classe, scegliendo a chi far estrarre a sorte la prima attività. Nel mentre canticchiamo:
Trick or treat, trick or treat…
Pick a trick or pick a treat!
Vediamo di seguito quali sono le attività che andremo a svolgere con i bambini, dopo averle estratte dal cesto. Se lo riteniamo necessario, ripassiamo prima un po’ di Halloween vocabulary utilizzando le flashcard tematiche.


Scarica qui le Halloween flashcards
HAUNTED HOUSE TRICK
Distribuiamo ai bambini la scheda operativa Haunted House con gli spooky friends da ritagliare. Sulla scheda è rappresentata una simpatica casa stregata che i nostri bambini dovranno completare: aiutiamoli a ritagliare i personaggi e diciamo loro in quale punto della casa si trova ogni spooky friend. I bambini dovranno capire qual è la posizione di ogni personaggio rispetto agli elementi della casa e incollarli tutti in maniera corretta. Per rendere più divertente l’attività, lasciamo che sia il piccolo Boo a dare gli indizi:
This is a haunted house. Where are my spooky friends?
The GHOST is in front of the window. The CAT is near the pumpkin. The WITCH is in front of the door.

È molto probabile che i bambini a questa età non conoscano ancora il significato delle preposizioni di luogo in front of e near: nel pronunciare le frasi diamo, quindi, più enfasi agli oggetti vicino (o di fronte) a cui si trovano gli spooky friends. È infatti più probabile che i bambini riconoscano le parole window, pumpkin e door e riescano (con il nostro aiuto) a collocare ogni spooky friend al proprio posto.
È molto probabile che i bambini a questa età non conoscano ancora il significato delle preposizioni di luogo in front of e near: nel pronunciare le frasi diamo, quindi, più enfasi agli oggetti vicino (o di fronte) a cui si trovano gli spooky friends. È infatti più probabile che i bambini riconoscano le parole window, pumpkin e door e riescano (con il nostro aiuto) a collocare ogni spooky friend al proprio posto.

Scarica qui la scheda Haunted House
con gli spooky friends da ritagliare
Una volta terminato questo primo semplice esercizio, facciamo notare ai bambini che nella Haunted House ci sono altri curiosi personaggi di Halloween! Li sapranno riconoscere? Conosceranno già il loro nome in inglese? Cerchiamo di identificare insieme tutti gli spooky friends presenti nell’illustrazione e, con l’aiuto di Boo, esortiamo i bambini a ripetere il loro nome a voce alta:
Pumpkins, bats, spiders. Well done kids!
Dopo aver identificato tutti gli elementi, utilizziamoli per un semplice gioco di ripasso dei numeri: chiediamo ai bambini di contare tutti i ragni presenti nel disegno.
How many spiders are there? Let’s count them together! One, two… three! Three spiders in the Haunted House!
Procediamo allo stesso modo con i pipistrelli e le zucche. Contiamo insieme ai bambini a voce alta e ripassiamo così i numeri «from one to ten».

SPOOKY COLOURS TRICK
Ecco un’altra attività… super spooky! Distribuiamo alla classe la scheda Halloween colour by number. Su di essa sono rappresentati un pipistrello davvero (per niente!) spaventoso – a scary bat – e una zucca da far accapponare la pelle (affatto!) – a creepy pumpkin – che i bambini dovranno colorare come indicato nella legenda. A ogni numero, infatti, corrisponde un colore. Anche qui, Boo entrerà in scena e assisterà i bambini nello svolgimento dell’attività dicendo, per esempio:
Look! This is a witch! And this is a pumpkin!
Let’s colour number one with purple!


Ecco un’altra attività… super spooky! Distribuiamo alla classe la scheda Halloween colour by number. Su di essa sono rappresentati un pipistrello davvero (per niente!) spaventoso – a scary bat – e una zucca da far accapponare la pelle (affatto!) – a creepy pumpkin – che i bambini dovranno colorare come indicato nella legenda. A ogni numero, infatti, corrisponde un colore. Anche qui, Boo entrerà in scena e assisterà i bambini nello svolgimento dell’attività dicendo, per esempio:
Look! This is a witch! And this is a pumpkin!
Let’s colour number one with purple!

Scarica qui la scheda Halloween colour by number
SWEET TREATS JARS
È tempo di golosità! Dividiamo la classe in due squadre. Prepariamo in anticipo un contenitore – a jar – e delle «finte caramelle», semplicemente accartocciando delle palline di carta velina o di carta riciclata di altro tipo. Per svolgere il gioco servono in totale 80 caramelle: 40 di un colore per una squadra, e 40 di un colore differente per l’altra squadra.
Stampiamo e ritagliamo una copia delle Sweet treats cards e riponiamole una sull’altra, a formare un unico mazzo di 10 carte. I bambini dovranno pescare, alternandosi, una carta per volta: prima un bambino di una squadra, poi un bambino dell’altra, e così via, finché ogni squadra non avrà pescato le proprie 5 carte (su 10 totali).

Ciascuna carta raffigura un barattolo contenente da 1 a 10 squisiti e strambi dolcetti di Halloween – Halloween sweet treats – che i bambini devono contare in inglese a voce alta. Dopodiché, dovranno inserire nel contenitore lo stesso numero di «dolcetti di carta» che vedono disegnati sulla card, e che hanno appena contato. Possiamo aiutarli dicendo, per esempio: «Let’s put five sweet treats in the jar!» e mimando il numero con la mano.


Ciascuna carta raffigura un barattolo contenente da 1 a 10 squisiti e strambi dolcetti di Halloween – Halloween sweet treats – che i bambini devono contare in inglese a voce alta. Dopodiché, dovranno inserire nel contenitore lo stesso numero di «dolcetti di carta» che vedono disegnati sulla card, e che hanno appena contato. Possiamo aiutarli dicendo, per esempio: «Let’s put five sweet treats in the jar!» e mimando il numero con la mano.
Una volta estratte tutte le carte dal mazzo, procediamo con la verifica: sarà il nostro amico Boo a contare le caramelle nel cesto e a decretare la squadra vincitrice. In che modo? Semplice! A ogni squadra avevamo assegnato un colore diverso; sarà quindi sufficiente constatare quale squadra ha più caramelle nel contenitore.

Scarica qui le Sweet treats cards
HUNGRY LITTLE GHOST TREAT
Distribuiamo alla classe la scheda Hungry little ghost. Nella scheda è rappresentato un labirinto con tutti i personaggi e gli elementi di Halloween che stiamo conoscendo in questa lezione strampalata. Aiutiamo il nostro amico Boo ad attraversare il labirinto per tornare a casa.

Spieghiamo ai bambini che dobbiamo colorare solo le caselle del labirinto dove sono raffigurati dei dolcetti, e lasciare bianche tutte le altre, affinché il fantasmino Boo riesca a portare il suo bottino di dolciumi alla fine del percorso. Una volta colorati tutti gli sweet treats, chiediamo ai bambini quanti dolcetti il signor fantasma è riuscito a portarsi a casa:
Let’s count the sweet treats now.
How many sweets does Boo have?

Scarica qui il labirinto Hungry little ghost
Oltre al ripasso dei numeri da 1 a 10, grazie a questa scheda didattica possiamo approfittare per far ripassare ai bambini anche i colori e gli elementi della festa di Halloween. Possiamo chiedere loro, infatti, di dirci quali colori hanno utilizzato per rivelare la strada a Boo:
What colour is this candy? Yes, it’s green and purple.
Is this candy red or yellow?
Lasciamo che i bambini rispondano in lingua inglese con le parole che conoscono, e aiutiamoli a ricordare i colori per loro più difficili.

Facciamo lo stesso con i personaggi e gli elementi di Halloween disegnati sulle caselle del labirinto rimaste bianche. Riusciranno a riconoscerli e a ricordare il loro nome in inglese?
Who is she? Is she a witch or a ghost? / Where is the pumpkin? Can you find it?
La nostra festa di Halloween è giunta al termine. Che abbiamo concluso con una nota dolce o con un pauroso trick, è ora di salutare il nostro amico Boo.
See you next Halloween, my friend!