This is my school

By Susan Ricca

THIS IS MY SCHOOL

Realizzato da:  Susan Ricca

Iniziamo il nuovo anno scolastico con uno storytelling legato al mondo della scuola. Seguiamo la protagonista della storia all’interno della propria school e scopriamo insieme a lei i vari ambienti scolastici

Obiettivi di apprendimento

  • conoscere i termini inglesi per indicare il nome degli ambienti scolastici;
  • imparare le materie scolastiche in inglese;
  • ripassare i giorni della settimana;
  • ripassare il nome di alcuni oggetti scolastici;
  • ripassare alcuni action verbs;
  • ripassare l’orario;
  • comprendere semplici frasi in lingua inglese.

Argomenti linguistici

  • vocabulary: school objects, school places, days of the week, school subjects;
  • telling the the time;
  • action verbs.

materiale

  • materiale fotocopiabile;
  • pasta adesiva;
  • forbici;
  • cartoncino colorato.

READ THE STORY

Stampiamo e ritagliamo una copia delle Story flashcards e della School map che troviamo di seguito. Prendiamo la flashcard con l’immagine della scuola e diciamo:

Do you know what is it? It is a…. school. This is the outside of a school. Now let’s go inside it and discover its different spaces.

Prendiamo poi la School map,  attacchiamola alla lavagna con la pasta adesiva e invitiamo la classe ad avvicinarsi e osservarla. Proseguiamo, dicendo: 

Look, this is a school map.There are many rooms….let’s discover them! 

There are five classrooms (indicandole sulla mappa).

We spent a lot of time in the classroom. We read, listen and learn. In each classroom there are some desks and chairs, there is a whiteboard and some posters.

Then, we have the office where the principal and the secretaries work (indicandole sulla mappa).

In a school there are toilets and we can also have outdoor spaces like a garden and a playground (indicandole sulla mappa).

We usually find a gym where we can do sport activities and a canteen where we have lunch (indicandole sulla mappa).

In some schools there is a library and some special rooms, for example the Art room, the Music room and the Computer room (indicandole sulla mappa).

Dopo aver presentato i vari ambienti scolastici, passiamo all’ascolto della storia utilizzando uno dei tanti Read aloud presenti in rete così da far ascoltare un audio del racconto.

Di seguito possiamo trovarne uno da utilizzare in classe:

 

Per una resa migliore si consiglia di stampare la School map in formato A3, in modo da renderla più visibile. 

Man mano che presentiamo un ambiente della scuola indichiamolo  sulla mappa  e mostriamo contemporaneamente  la relativa flashcard per agevolare maggiormente la comprensione.

 

PLACES IN THE SCHOOL

Dopo aver raccontato la storia, distribuiamo ai bambini la scheda didattica  Places in the school e spieghiamo la consegna. Questo tipo di attività permetterà di ripassare e consolidare l’uso di alcuni action verbs e i nomi degli ambienti scolastici in inglese. Iniziamo dicendo:

Look at the worksheet. There  are some sentences and there is a school map.

Look at the map, read each sentence and guess the correct school place.

Mentre i nostri alunni svolgono l’attività passiamo fra i banchi per controllare il loro lavoro e per aiutarli in caso di necessità.

Scarica qui la scheda didattica Places in the school.

DESCRIBE YOUR SCHOOL

Passiamo adesso ad un’attività di creative writing. Stampiamo e distribuiamo una copia della scheda didattica  This is my school

Spieghiamo agli studenti che, dopo aver ascoltato la protagonista della storia presentare la propria scuola, sarà il loro turno di descrivere la loro. Diciamo:

This is a creative writing activity. Describe your school and then, try to draw a map.

Describe all the rooms and  the spaces that there are.

Controlliamo la realizzazione del compito dando, se necessario, dei consigli. Al termine dell’attività invitiamo qualche volontario a presentare il proprio lavoro.

Scarica qui la scheda didattica This is my school

MATCH ACTIVITY

Continuiamo il nostro storytelling con una match activity. Distribuiamo a ogni bambino una copia della scheda didattica disponibile di seguito intitolata School places and school subjects, che abbiamo precedentemente stampato.

In una prima fase invitiamo gli alunni a scrivere sotto ogni immagine il nome della rispettiva materia. In seguito, nel secondo esercizio, chiediamogli di abbinare a ogni ambiente scolastico la materia attinente. Presentiamo l’attività dicendo:

At school we learn different subjects everyday, for example Maths, Science, English, History, Art etc.

Look at the paper and write  the name of the school subject under each picture.

Then, read the sentences in exercise 2 and match each school place with the correct school subject.

Scarica qui la scheda didattica School places and school subjects.

Dopo aver completato l’esercizio si potrebbe passare ad un’attività di speaking, chiedendo:

Teacher: What is your favourite subject? 

Child: My favourite subject is…

CRAFT: MAKE YOUR OWN SCHOOL TIMETABLE

Concludiamo il nostro storytelling con una craft activity. Dopo aver imparato i nomi dei diversi ambienti scolastici e delle varie materie, i nostri alunni sono pronti per realizzare il proprio calendario settimanale delle lezioni. Sarà un ottimo modo per ripassare anche i giorni della settimana e l’orario

Distribuiamo alla classe una copia della scheda didattica Make your own school timetable e invitiamo tutti a  compilarla, inserendo in ogni riquadro l’orario della lezione e il nome della materia scolastica. Diciamo: 

Now it’s time to make your own school timetable. Complete the table. Write the time on the left and the school subjects in the other spaces. 

A questo punto terminiamo con un’attività di speaking da far svolgere in coppia. I bambini dovranno domandarsi a vicenda a che ora hanno determinate lezioni. Per esempio: 

Child 1: When is your Maths lesson? 

Child 2: It’s  on Monday at 8:00 o’clock .

Child 1: What time is your History lesson?

Child 2: It’s at ……. 10:00 o’clock.

Child 1: Which subjects have you got on Wednesday?

Child 2: I have got English, Geography and Italian.

 

Scarica qui la scheda didattica Make your own school timetable

Per una resa maggiore, ritagliamo la tabella con l’orario scolastico e incolliamola su un cartoncino colorato oppure stampiamola direttamente su un cartoncino.