Mum, dad, sister, brother… Scopriamo i componenti della famiglia in lingua inglese!
Il nostro primo obiettivo è quello di creare un ambiente favorevole all’apprendimento del lessico di base, associando i vocaboli stranieri a delle attività giocose e dinamiche, affinché i bambini facciano propria sin dal principio una partecipazione attiva in classe.
Inizieremo quindi con le flashcard che illustrano i membri della famiglia, un’allegra filastrocca in lingua e un semplice albero genealogico. Attraverso l’ascolto e la ripetizione delle parole, la classe riuscirà a familiarizzare più facilmente con la tematica proposta.
Una volta gettate le basi per la memorizzazione del lessico, procederemo con alcune attività ludiche, che permetteranno ai bambini di applicare quanto appreso a una dimensione pratica e personale.
Obiettivi di apprendimento
- Nominare i componenti della famiglia
- Comprendere le domande sui membri della famiglia (es.: Who’s that?)
- Rispondere con una risposta affermativa o negativa (es.: Yes, this is mum / No, this is…)
Argomenti linguistici
- Lessico base della famiglia
- Domande e risposte base sulla famiglia
- Lessico elementare su caratteristiche fisiche e abbigliamento
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Cartoncini o fogli colorati A4
- Forbici e colla
WARM UP
Look, listen & repeat
Per prima cosa, invitiamo gli studenti a disporsi seduti in cerchio, anticipando loro che in questa lezione impareranno i nomi dei componenti della famiglia: my family.
Il circle-time rappresenta un’importante strategia educativa utilizzata spesso in classe per sviluppare la competenza comunicativa e di ascolto degli alunni, che si confrontano attorno a una determinata tematica assegnata dall’insegnante. Mostriamo le flashcard.


Scarica qui le flashcard fotocopiabili My family
Le flashcard raffigurano i componenti essenziali della famiglia: mum, dad, sister, brother, grandma, grandad (mamma, papà, sorella, fratello, nonna, nonno) e possiedono ciascuna una cornice di colore differente, per facilitare il riconoscimento dei personaggi.
In questa prima fase prevalentemente di speaking, mostriamo ciascuna delle card e indicando una determinata immagine chiediamo:
Who’s that?
Chi è questo/questa?
Forniamo noi la risposta corretta, per esempio:
Mum, this is mum.
Mamma, questa è la mamma.

Ripetiamo l’attività più volte soffermandoci su ciascun familiare, invitando la classe a ripetere a voce alta i diversi nomi.
Per facilitare l’apprendimento dei nuovi termini, possiamo proporre la filastrocca My Family da leggere e ripetere insieme. Attraverso il ritmo che daremo alla lettura e grazie alle assonanze, i bambini cominceranno a familiarizzare con le nuove parole e la corretta pronuncia.

Scarica qui la filastrocca My Family
MY FAMILY TREE
Put in order
Mostriamo ora agli alunni il poster in formato A4 dell’albero genealogico, raffigurante i componenti principali della famiglia.
I sei personaggi illustrati sono gli stessi delle flashcard che abbiamo utilizzato in precedenza, anche in questo caso ognuno con la propria cornice di colore differente dalle altre, per distinguerli più facilmente.
Invitiamo quindi i bambini a ripetere tutti insieme: My family tree.


Scarica qui il poster fotocopiabile My family tree
Spieghiamo alla classe le relazioni che uniscono i vari membri della famiglia:
- le due icone in alto rappresentano i nonni, grandma and grandad;
- subito sotto troviamo la mamma e il papà, ovvero mum and dad;
- infine, nella parte inferiore del poster abbiamo sister and brother.


Per potenziare l’associazione immagine-parola, e quindi la memoria visiva degli alunni, serviamoci ora di un nuovo poster identico al family tree utilizzato in precedenza, ma questa volta nella versione incompleta, con i riquadri vuoti, all’interno dei quali i bambini incolleranno le foto dei personaggi corrispondenti.

Scarica qui il poster fotocopiabile My family tree incompleto
Forniamo una serie di indizi sui familiari da posizionare all’interno dell’albero genealogico incompleto, per esempio: alla frase He has white hair i bambini dovranno capire che si tratta del grandad; alla frase She wears a yellow hat dovranno procurarsi la card della nonna, e così via.
Per aiutare gli alunni a indovinare la carta esatta appendiamo ben in vista il poster My family tree completo: i bambini avranno un riferimento in caso di dubbi sulla corretta posizione dei personaggi. Serviamoci inoltre della tecnica del mimo: pronunciando per esempio la frase He has a moustache strofiniamo le dita sopra al nostro labbro superiore, oppure: She wears a yellow hat fingiamo di metterci un cappello in testa.

Per aiutare gli alunni a indovinare la carta esatta appendiamo ben in vista il poster My family tree completo: i bambini avranno un riferimento in caso di dubbi sulla corretta posizione dei personaggi. Serviamoci inoltre della tecnica del mimo: pronunciando per esempio la frase He has a moustache strofiniamo le dita sopra al nostro labbro superiore, oppure: She wears a yellow hat fingiamo di metterci un cappello in testa.
Una volta compresa l’identità del familiare misterioso, invitiamo i bambini a incollare la card nella posizione corretta all’interno dell’albero.
Infine, per consolidare il lessico imparato, invitiamo nuovamente la classe a ripetere insieme alcune domande e risposte base sui componenti della famiglia; per esempio:
Who’s that? / This is mum.
Is that dad? / Yes.
MY FAMILY ALBUM
Painting Book
Arrivati a questo punto, associamo il nuovo lessico alla dimensione familiare personale. In questa fase di consolidamento, realizziamo con gli alunni dei Mini Family Album all’interno dei quali potranno inserire i membri della propria famiglia elencando oralmente anche il nome proprio di ciascuno di essi.
Consegniamo a ogni bambino almeno 4 foglietti, ricavati ritagliando in 4 parti un semplice foglio A4. Questi foglietti saranno le pagine dell’album. In alternativa, possiamo utilizzare le pagine ritagliabili già pronte disponibili qui sotto.


Scarica qui le pagine ritagliabili del Mini Family Album
Ogni alunno dovrà pensare alla propria famiglia e a quali componenti ne fanno parte: potrà quindi scegliere quali disegnare nel proprio album, e decorare le pagine come desidera.
Mentre i bambini svolgono l’attività, passiamo tra i banchi e chiediamo a ognuno di loro chi stanno disegnando: Who’s that?
Dovranno ovviamente rispondere utilizzando i termini inglesi appresi in precedenza. Aiutiamoli a completare l’album scrivendo, affianco ai personaggi che hanno rappresentato, i nomi corrispondenti, per esempio: mum Sofia, dad Luca, e così via.
Una volta che i bambini avranno decorato le pagine del proprio mini album, aiutiamoli a ritagliare i due fori lungo il lato sinistro delle singole pagine. Disponiamo i foglietti uno sopra l’altro, distribuiamo due nastrini colorati a ognuno, e aiutiamoli a infilarli all’interno dei due fori, annodandoli con un bel fiocco. Il risultato sarà proprio un mini family album che ciascuno potrà sfogliare, conservare e portare con sé a casa.
FAMILY FINGER PUPPETS
art & craft
Passiamo ora a una semplice attività di art & craft, con la realizzazione dei finger puppets, simpatici personaggi da usare come vere e proprie marionette. Possiamo realizzarli con dei semplici fogli di carta A4 o ancora meglio stampandoli su un cartoncino rigido, così da ottenere delle sagome più solide.
Ogni bambino dovrà scegliere una sola marionetta tra quelle disponibili.

Scarica qui i finger puppets
Stampiamo le sagome umane e ritagliamole, ricordandoci di ritagliare anche i due fori tratteggiati, posizionati alla base di ogni sagoma per inserire le dita.
Aiutiamo poi i nostri alunni a inserire l’indice e il medio negli appositi fori, indossando noi stessi un finger puppet come dimostrazione.

MOVE YOUR PUPPET
Total Physical Response
Utilizziamo infine le marionette realizzate in classe per un’attività di TPR (Total Physical Response): a ciascuna parola o frase pronunciata dall’insegnante corrisponderà una reazione motoria degli alunni.
Dividiamo la classe in gruppi per tipologia di marionetta: da una parte tutti i bambini con la marionetta dad, da un’altra quelli con la marionetta mum, e così via.
Riprendiamo la filastrocca iniziale e seguendo lo stesso ritmo aggiungiamo alcuni comandi ai quali gli alunni dovranno rispondere, in base alla marionetta che hanno scelto.


Tell me, tell me, who is that?
This is mum. I love you mum!
(Tutti i bambini con la marionetta mum devono fare un salto – jump!)
Tell me, tell me, who is that?
This is dad. I love you dad!
(Tutti i bambini con la marionetta dad devono accucciarsi – crouch down!)
Tell me, tell me, who is that?
This is sister. I love you sister!
(Tutti i bambini con la marionetta sister devono fare una piroetta – turn around!)
Tell me, tell me, who is that?
This is my brother. I love you brother!
(Tutti i bambini con la marionetta brother devono battere le mani – clap your hands!)
Tell me, tell me, who is that?
This is grandma. I love you grandma!
(Tutti i bambini con la marionetta grandma devono battere i piedi – stomp your feet!)
Tell me, tell me, who is that?
This is grandpa. I love you grandpa!
(Tutti i bambini con la marionetta grandad devono scuotere le spalle – shake your shoulders!)

Ripetiamo l’attività più volte finché la classe non avrà fissato le strutture linguistiche.
Sul finale del gioco, per renderlo più movimentato e divertente, possiamo aumentare in modo graduale la velocità fino a rendere la sequenza velocissima. I movimenti dei bambini si sovrapporranno tra di loro creando una simpatica confusione, errori e tante risate!

Ripetiamo l’attività più volte finché la classe non avrà fissato le strutture linguistiche.
Sul finale del gioco, per renderlo più movimentato e divertente, possiamo aumentare in modo graduale la velocità fino a rendere la sequenza velocissima. I movimenti dei bambini si sovrapporranno tra di loro creando una simpatica confusione, errori e tante risate!