THE UNION JACK
Realizzato da: Tatiana Conti e Dorothy Scarpelli

Chi non conosce la bandiera della Gran Bretagna? La famosissima Union Jack è celebre in tutto il mondo, ma forse non tutti ne conoscono la sua particolare origine e la storia. Il vero nome di questa bandiera è Union Flag, ma il termine flag viene comunemente sostituito con l’appellativo Jack. Con i nostri alunni e le nostre alunne approfondiremo la conoscenza della bandiera britannica, tracciandone a grandi linee la storia della fondazione, in un percorso sulla cultura della Gran Bretagna, che permetterà di individuare le diverse nazioni che la compongono. Infine, guideremo la classe alla costruzione della bandiera stessa, attraverso una semplicissima attività di arts and crafts.
Obiettivi di apprendimento:
- conoscere la bandiera della Gran Bretagna e la sua storia;
- ascoltare e rispondere a semplici domande in lingua inglese;
- apprendere il lessico relativo alla Union Jack;
- leggere e comprendere un breve testo inserendo i termini correttamente.
Argomenti linguistici
- vocabulary: the Union Jack;
- colours;
- prepositions of place.
materiale
- cartellone bianco;
- materiale da stampare;
- colori, forbici, colla.
WARM UP: FLAGS TREASURE HUNT
Presentiamo la bandiera inglese, chiedendo ai bambini se conoscono il termine flag, bandiera, e di descrivere la bandiera italiana, ovvero il celebre Tricolore. Continuiamo la nostra attività di warm up, invitando tutti ad aiutarci a trovare cinque bandiere di cartoncino, che abbiamo precedentemente stampato e nascosto in classe: Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord e Gran Bretagna. Sarà una vera e propria caccia al tesoro, in cui i nostri alunni, per arrivare alla soluzione, dovranno porci delle domande, a cui noi potremo rispondere solo Yes/No.

Ecco un esempio di conversazione guidata:
Teacher: Good morning children. Today we are going to talk about flags. What is a flag?
Children: A flag is…
Teacher: What colour is the Italian Flag?
Children: It’s…
Teacher: Do you know other flags?
Children: Yes. The…flag, the…flag, etc.
Teacher: Now, help me find five different flags. They are hidden in your class, but where? You can ask me some questions, but I can answer only with yes or no. For example: is a flag under a desk? Is a flag in a book?
Diamo ai bambini come tempo massimo cinque/dieci minuti per trovare le bandiere. Se vediamo che sono in difficoltà, diamo loro degli indizi, dicendo per esempio: One flag is under a desk, oppure, One flag is on the shelf. Forniamo un indizio ogni due minuti circa per mantenere vivo l’interesse e non disperdere l’attenzione.

Scarica qui The five flags
Trovate, finalmente, le cinque bandiere, presentiamone una alla volta, partendo da quella del Regno Unito, dato che sicuramente sarà la prima bandiera che gli studenti riusciranno a riconoscere senza difficoltà. Lasciamo che ci forniscano alcune delle informazioni già in loro possesso: ancorarsi alle loro conoscenze pregresse è, infatti, un ottimo metodo per connettere le informazioni vecchie a quelle nuove, creando così conoscenze durature. A questo punto, forniamo le informazioni che non sono emerse dalla discussione guidata. Non preoccupiamoci di alternare alcune parti in lingua inglese ad altre, più specifiche, in italiano. In questo momento, infatti, il nostro obiettivo è quello di fornire alcune informazioni e curiosità sulle diverse bandiere che compongono la Union Jack.
Diciamo: The flag of Great Britain (Union Jack), meglio conosciuta come Union Flag, is the official flag of Great Britain. Si crede che il nomignolo Jack derivi da Giacomo VI, Re al tempo dell’unificazione di Scozia e Inghilterra. Venne disegnata nel 1606. Rappresenta l’unione delle diverse nazioni del Regno Unito.
Mostriamo alla classe la cartina della Gran Bretagna e, se non ne possediamo una, possiamo stampare una copia dell’allegato che troviamo di seguito.


Scarica qui la The map of Great Britain
Appendiamo la cartina in una posizione ben visibile a tutta la classe e incolliamo la bandiera della Union Jack in un qualsiasi punto. Dopodichè presentiamo anche le altre bandiere. Diciamo:
The flag of Scotland is the cross of St. Andrew. It is white and blue.
The flag of Wales is a red dragon. Its background is white and green.
The flag of Northern Ireland is the St. Patrick cross. It is red and white.
The flag of England is the St. George cross. It is red and white.
The Union Jack is the British flag. It is red, white and blue. It is the union of three other flags: the Irish flag, the Scottish flag and the English flag.

Dopo averle mostrate tutte, incolliamole sulla cartina, in corrispondenza del territorio che rappresentano. Invitiamo gli alunni a osservare che la bandiera della Gran Bretagna è formata dall’unione delle tre bandiere di: Irlanda del Nord, Scozia e Inghilterra. Chiariamo loro che la bandiera del Galles non ne fa parte perché, al tempo della creazione della Union Jack, il Galles era già unito all’Inghilterra.
Possiamo terminare questo step, aggiungendo qualche curiosità sulla bandiera del Regno Unito, come per esempio che viene esposta a Buckingham Palace solo quando il sovrano è presente a palazzo o che viene esposta a mezz’asta quando la famiglia reale è stata colpita da un lutto.
Per chi non avesse la possibilità di disporre di molte fotocopie è possibile sostituire il foglio di lavoro in formato A3 con uno preso dal centro di un quaderno di formato A4. Basterà poi far disegnare a loro dei semplici rettangoli con sopra le scritte dei negozi.
PRACTICE: COLOUR AND COMPLETE THE TWO WORKSHEETS
Per consolidare le conoscenze appena apprese, forniamo ai bambini una scheda di consolidamento sulla quale è rappresentata una cartina della Gran Bretagna. Chiediamo loro di ritagliare e incollare le cinque bandiere sulla scheda, in corrispondenza degli spazi tratteggiati. Dovranno, inoltre, scrivere il nome dello stato che ciascuna bandiera rappresenta sulla riga apposita.

Scarica qui la scheda Great Britain
Successivamente, forniamo loro una seconda scheda, in cui ogni bandiera viene analizzata in modo più approfondito. Invitiamo la classe a svolgere il worksheet, colorando le bandiere e completando con i termini corretti i brevi testi che le descrivono. Per vivacizzare questa fase e permettere un cooperative working, dividiamo tutti a coppie. Formiamo coppie non omogenee, in modo che coloro che sono più capaci affianchino chi ha qualche difficoltà, svolgendo il ruolo di tutor.

Scarica qui la scheda The Union Jack and the other flags
ARTS AND CRAFTS: THE UNION JACK
Al termine della fase di consolidamento, proponiamo un’attività di arts and crafts semplice, ma molto efficace, sulla realizzazione della Union Jack. Ogni alunno costruirà la bandiera ufficiale della Gran Bretagna a partire dalle bandiere che la formano: la bandiera della Scozia, la bandiera dell’Inghilterra e la bandiera dell’Irlanda. Consegniamo loro una copia delle due fotocopie con le tre bandiere, che abbiamo precedentemente stampato, e invitiamoli a colorarle. Una volta che tutti avranno terminato questo step, chiediamo loro di sovrapporre le tre bandiere per formare quella della Gran Bretagna. Per farlo, dovranno prima di tutto tagliare le tre bandiere nel seguente modo:

- bandiera della Scozia: tagliare la bandiera per intero, sarà lo sfondo della bandiera finale.
- Bandiera dell’Inghilterra: tagliare lungo i tratteggi, lasciando quindi un profilo bianco di contorno alla croce rossa di San Giorgio.
- Bandiera dell’Irlanda del Nord: tagliare solo la croce rossa obliqua di San Patrizio.

Scarica qui Arts and Crafts: The Union Jack
Dopodichè, chiediamo ai bambini di assemblarle, formando tre strati sovrapposti secondo questo ordine:
- bandiera della Scozia;
- bandiera dell’Irlanda del Nord;
- bandiera dell’Inghilterra.
Infine, invitiamoli ad unire le tre bandiere con un piccolo pezzetto di nastro adesivo oppure con la pinzatrice. In questo modo il nostro progetto di arts and crafts diventerà interattivo perché, sollevando i vari strati, si potranno distinguere le croci che rappresentano le tre diverse bandiere. E voi? Conoscevate questa particolarità della Union Jack?