THE SWIMMING STONES: STORIE DI MARE IN LINGUA INGLESE

The Swimming Stones

Storie di mare in lingua inglese

Realizzato da:  Redazione London Teach 

In questa fascia d’età, a conclusione del ciclo di scuola primaria, abbiamo di fronte a noi bambini con una buona dimestichezza con l’inglese: la loro pronuncia è stata esercitata di più, e nel proprio bagaglio di conoscenze pregresse portano ormai diverse strutture grammaticali e forme lessicali. Il percorso proposto di seguito offre la possibilità di ripassare alcuni di questi aspetti, a cominciare dal lessico legato agli animali marini.

Scendiamo in fondo al mare in compagnia di questa bislacca band! Ready… steady… go!

 

Obiettivi di apprendimento

  • Leggere e comprendere brevi testi
  • Formulare semplici frasi utilizzando strutture predefinite come can / can’t
  • Utilizzare gli aggettivi al grado comparativo e superlativo

Argomenti linguistici

  • Sea animals
  • Lessico legato alle body parts degli animali
  • Can / Can’t
  • Aggettivi e gradi dell’aggettivo

MEET THE CHARACTERS

Nell’approcciare un percorso di storytelling può essere utile cominciare familiarizzando con i personaggi, per poi passare alla narrazione della storia.

Scarica qui le flashcard Meet the characters

 Protagonisti di questo racconto sono sei animali intenzionati a formare un gruppo musicale: The Swimming Stones. Ecco dunque una balena, uno squalo, un delfino, un polpo, un cavalluccio marino e una stella marina. Il nome proprio di ciascun personaggio produce un’allitterazione con il termine inglese che indica la specie corrispondente: può costituire un utile espediente mnemonico, ma utilizziamolo anche per giocare un po’ con la classe, chiedendo ai bambini di pronunciare ciascuna espressione senza ingarbugliarsi troppo.

Il retro delle flashcard andrà completato insieme ai bambini una volta letta la storia: qual è l’aggettivo adatto per ciascun personaggio?

READ THE STORY

Entriamo dunque nel vivo della storia! Forniamo una copia del racconto a ciascun bambino, e chiediamo di piegarlo correttamente lungo le linee tratteggiate per produrre il fascicoletto.

 Scarica qui il racconto illustrato «The Swimming Stones»

Il testo è disponibile anche in forma estesa, per praticità di lettura dell’insegnante.

Scarica qui il racconto «The Swimming Stones»

Può essere utile verificare la comprensione dei bambini con domande generiche, da porre nel corso della lettura interrompendo per un attimo la narrazione. In alternativa, chiediamo un riassunto a fine lezione:

What is this story about?

Oppure proviamo a fornire un’affermazione falsa per verificare se i bambini hanno capito il contenuto della storia:

This story is about a group of whales that play together in a band. True or false?

SCHEDE DIDATTICHE

Sempre allo scopo di verificare la comprensione e la capacità d’uso delle strutture grammaticali, forniamo ai bambini una copia delle due schede didattiche fotocopiabili, prevedendo un momento di lavoro individuale.

Grazie a questi esercizi potremo ripassare il profilo dei personaggi, utilizzare le strutture can / can’t e ricollegare le caratteristiche fisiche a ciascuna specie.

TONGUE TWISTERS

È bene prevedere momenti di alleggerimento, per divertire la classe pur continuando ad affrontare un percorso didattico. I cosiddetti tongue twisters, cioè gli scioglilingua, sono un ottimo modo per favorire la fluidità della pronuncia in un clima leggero, senza competizione fra i bambini.

Ritagliamo i sei scioglilingua e distribuiamoli casualmente ai bambini, chiedendo loro di leggerli ad alta voce. Per rompere il ghiaccio, perché non cominciare leggendone uno noi stessi? Sbagliamo volutamente, così da far capire agli alunni che non c’è nulla da temere!

Scarica qui i tongue twisters sui personaggi di «The Swimming Stones»

CODING

Un aspetto da affrontare nella didattica di qualsiasi disciplina è lo sviluppo delle competenze informatiche. Può non essere facile districarsi in queste modalità, ma il racconto «The Swimming Stones» ci offre la possibilità di interfacciarci in maniera semplice e intuitiva con l’applicazione Scratch, un software (utilizzabile anche in lingua inglese) molto utile per acquisire dimestichezza con i linguaggi di programmazione sin dalla scuola primaria.

Possiamo far lavorare i bambini a coppie, così che possano aiutarsi l’un l’altro in presenza di eventuali criticità. Possiamo, inoltre, avviare l’attività in classe mostrando ai bambini il video tutorial di Micaela Barbuzzi, insegnante e formatrice, disponibile cliccando QUI e poi fornire a tutti una copia delle istruzioni e lasciare che si esercitino a casa con l’aiuto di un genitore.

Scarica qui le istruzioni per animare «The Swimming Stones» con Scratch.

SING ALONG

Il momento finale di questo percorso didattico dovrebbe essere decisamente distensivo. Mettiamoci allora nei panni dei Swimming Stones e cantiamo la loro canzone!

Scarica qui il testo di «I can’t get to the seashore»

La canzone è ovviamente una riscrittura di «I can’t get no (satisfaction)» dei Rolling Stones, su cui si basa anche il nome della nostra strampalata band. Possiamo dunque utilizzare una delle tante basi strumentali della canzone disponibili online, e intonare le parole insieme a tutta la classe.

Per avviare una base della canzone clicca QUI.

Scaldiamo le corde vocali, scendiamo in fondo al mare e… cantiamo!