La Pasqua è alle porte e siamo pronti ad accoglierla in classe facendoci travolgere dai suoi mille colori e dai suoi dolci profumi. Anche oltremanica le festività pasquali rappresentano per adulti e bambini un momento di gioia e di rinascita. Numerose tradizioni, riti ed usanze si susseguono in tutto il Regno Unito.
Una delle figure centrali della Pasqua anglosassone è l’Easter Bunny, che consegna ovetti di Pasqua colorati, ma anche dolci e giochi per i bimbi buoni, una sorta di Babbo Natale in versione pasquale. I bambini lo adorano e aspettano con ansia il suo arrivo per andare alla ricerca delle uova che ha sapientemente nascosto in casa o in giardino.
Facciamo un salto all’interno del laboratorio dell’Easter Bunny intento nei preparativi pasquali e vediamo se ha bisogno di una mano…!
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere il lessico legato alla Pasqua
- Ripassare i colori
- Comprendere semplici frasi in lingua inglese
Argomenti linguistici
- Lessico legato alla Pasqua
- Colori
- Frasi interrogative
materiale
- Materiale fotocopiabile
- Matite colorate
- Forbici
- Colla
- Cartoncino bianco e colorato
MEET THE CHARACTERS

Prima di iniziare il racconto della storia “The Best Easter Eggs Ever”creiamo un clima distensivo e rilassante in classe disponendo gli alunni in cerchio e cercando di attirare la loro attenzione con una frase che possiamo ripetere all’inizio di ogni storia: One, two, three….it’s story time…eyes on me!
Stampiamo e ritagliamo le Story flashcards con le immagini dei personaggi della storia.
Iniziamo, quindi, ad introdurre il personaggio principale, ovvero l’Easter Bunny. Prendiamo la flashcard del coniglio pasquale e chiediamo:
Who is he? Do you know him?
He is the Easter Bunny
Prendiamo adesso la flashcard dell‘Easter basket e diciamo:
The Easter Bunny brings chocolate eggs and candies on Easter day.
It’s like Santa Claus but he works on Easter.
He makes and paints the eggs in his workshop. Let’s see what happens…

Scarica qui le Story flashcards
Per presentare il personaggio dell’Easter Bunny si potrebbe portare in classe il peluche di un coniglietto ed un piccolo cestino con uova colorate in modo da coinvolgere maggiormente i bambini.
STORY TIME!
Entriamo adesso nel vivo dell’attività iniziando a leggere la storia “The Best Easter Eggs Ever” scritta da Jerry Smath.
La storia catapulta i bimbi all’interno del coloratissimo laboratorio dell’Easter Bunny intento a dipingere e preparare le Easter eggs da distribuire ai bambini il giorno di Pasqua. Easter Bunny è però stanco delle solite decorazioni delle uova ed è alla ricerca di un nuovo motivo decorativo da poter utilizzare. Chiede, così aiuto ai suoi tre aiutanti: Willa, Bella e Jellybean e organizza un vero e proprio Easter Eggs Contest. Consegna ad ognuno di loro un uovo bianco e delle tempere invitandoli a dipingerlo. Al termine della giornata, colui che avrà trovato il design più bello sarà il vincitore. Cosa dipingeranno i tre coniglietti?
E, soprattutto, chi sarà il vincitore?
I bambini verranno subito catturati dalle immagini stupende che accompagnano il testo e seguiranno con curiosità le vicende dei tre coniglietti per scoprire chi sarà alla fine il vincitore.
Proseguiamo con la lettura della storia e, man mano che incontriamo nuovi personaggi, mostriamo la Story flashcard corrispondente.
Dopo aver letto e raccontato la storia la prima volta, si potrebbe passare all’ascolto della stessa utilizzando uno dei tanti Read aloud presenti in rete così da far ascoltare un audio del racconto.
Passiamo, dunque, ad una prima attività orale di Story comprehension utilizzando sempre le nostre flashcard. Invogliamo i bambini a dare una risposta in inglese. Iniziamo mostrando la flashcard del coniglio pasquale e chiediamo:
Who is he?…He’s the Easter Bunny (mostrando la flashcard dell’Easter Bunny)
What does he bring on Easter Day?…(A basket full of) Easter eggs and candies
Who is she?…She is Willa (mostrando la flashcard del coniglietto Willa)
Where does she paint?…She goes to the seashore (mostrando la flashcard del paesaggio costiero)
What does she paint on the egg?…She paints an egg with red stripes (mostrando la flashcard dell’uovo con le strisce rosse)

Continuiamo questa attività anche con gli altri personaggi:
Who is he?…He is Jellybean (mostr ando la flashcard del coniglietto Jellybean)
Where does he paint?…In the countryside (mostrando la flashcard del paesaggio di campagna)
What does he paint on his egg?…He paints an egg with spring flowers (mostrando la flashcard dell’uovo con i fiori)
Who is she?…She is Bella (mostrando la flashcard del coniglietto Bella)
Where does she paint?…She paints s into the forest (mostrando la flashcard della foresta)
What does she paint on the egg?…She paints an egg with yellow stars (mostrando la flashcard dell’uovo con le stelline)
Infine chiediamo:
Who is the winner?…All the three bunnies are the winners of the Easter Eggs Contest
STORY SEQUENCING!
Passiamo adesso ad un’attività di comprensione della storia utilizzando la scheda didattica Story Sequencing. Si tratta di un’attività individuale che permette di verificare l’effettiva comprensione da parte dei bambini ricostruendo i diversi momenti del racconto in maniera cronologica.
Si parte dall’osservare le immagini dei tre protagonisti presenti nei tre riquadri e ricostruire la giusta sequenza degli eventi ritagliando e incollando le altre immagini presenti nella parte bassa della scheda. Una volta terminato il lavoro, possiamo fargli colorare l’intera scheda. Naturalmente mentre i nostri giovani alunni svolgono questa attività passiamo tra i banchi e monitoriamo il loro lavoro.

Scarica qui la scheda didattica Story Sequencing.
HELP THE BUNNIES!
Continuiamo il lavoro distribuendo ai bambini la scheda Help the bunnies dicendo:
Let’s help the bunnies to find their eggs with this game
Help Willa, Jellybean and Bella to find their eggs
Let’s trace their paths
Alla fine possiamo anche qui chiedergli di colorare la scheda.

Scarica qui la scheda Help the bunnies
ARTS AND CRAFT

Terminiamo il nostro storytelling con una divertente attività di Arts and Craft. Stampiamo e distribuiamo ad ogni bambino un foglio di cartoncino bianco e le due schede con le Easter Eggs e l’Easter Basket.
Invitiamo i bimbi a ritagliare ed incollare l’Easter Basket sul cartoncino bianco.
Sul foglio con le Easter Eggs sono presenti 12 uova. Di queste, 9 presentano il design realizzato dai protagonisti della storia e 3 sono bianche. Chiediamo ai bimbi di colorare le 9 Easter Eggs rispettando i colori della storia:
Let’s colour Bella’s eggs
Let’s colour Willa’s eggs
Let’s colour Jellybean’s eggs
Passiamo poi alla realizzazione delle ultime 3 uova chiedendo ai bambini di inventare un loro design personale per colorarle:
Now, create your own design to colour these white eggs
Infine, chiediamo ai bambini di ritagliare (con le forbici dalla punta arrotondata) le uova colorate e di incollarle in ordine sparso, sul cartoncino bianco con l’Easter Basket. Il risultato sarà un colorato cestino pasquale. Happy Easter!
Per una migliore resa, sarebbe opportuno stampare direttamente su cartoncino i file relativi all’ Easter Basket e alle Easter Eggs.
