Ten dancing dinosaurs

Realizzato da:  Redazione London Teach

Uno degli argomenti che si affrontano in inglese per imparare i numeri sono gli animali. Con questa storia vedremo cosa fanno degli animali davvero “speciali”…i dinosauri!!!

Obiettivi di apprendimento

  • Ripasso del lessico legato ai numeri (cardinali e ordinali)
  • Ripasso: colori

Argomenti linguistici

  • Numbers 1-10 per il livello 1 e 1-20 per i livelli 2-3
  • Activities

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Matita

READ THE STORY

Facciamo disporre gli alunni in cerchio attorno a noi e prepariamo il kamishibaï per il racconto della storia. 

Non hai ancora un kamishibaï in classe e vuoi costruirne uno? Ti aiutiamo noi, è semplicissimo! Clicca qui per vedere come si fa!

A seconda del livello possiamo scegliere la versione della storia più adatta ai nostri alunni.
Seguendo le illustrazioni della storia iniziamo a leggerla, soffermandoci su ogni pagina e chiedendo agli alunni il numero dei dinosauri presenti How many dinosaurs are there? e per i livelli 2-3 anche le azioni che stanno facendo What are the dinosaurs doing?

Di seguito troveremo una proposta di attività per ciascun livello didattico.

COUNT AND COLOUR TRACE AND SAY

Livello 1

Iniziamo il percorso didattico con una scheda operativa, ricollegandoci a uno degli elementi più presenti nel racconto, ovvero i numeri.

Distribuiamo una copia della scheda operativa a ciascun alunno e illustriamo la consegna: dovranno contare i dinosauri, colorarli, ripassare le scritte dei numeri e dirli a voce alta. Questa attività può essere sfruttata per il ripasso dei numeri ed è anche utile come attività di prescrittura. Passiamo tra i banchi e controlliamo il corretto svolgimento dell’attività, chiedendo ai bambini di pronunciare ciascun numero in lingua inglese.

 Scarica qui la scheda operativa Count and colour. Trace and say.

Per i bambini più piccoli consigliamo di limitare la lezione all’apprendimento delle parole contenute nelle prime 4 flashcard: FEDORA, FERRET, FOREST, FROG.

Per i bambini più grandi può essere invece divertente proporre un esercizio di disegno utilizzando il set completo di flashcard o buona parte.  Le card sono suddivise per categoria grammaticale: nomi e verbi. Chiediamo ai bambini di pescare una carta per la categoria dei verbi e due carte per la categoria dei nomi: dovranno illustrare il risultato ottenuto con una sequenza «nome + verbo + nome», per esempio: A frog follows a flower.

Suggeriamo a ciascun insegnante di valutare, in base al livello della propria classe, quali flashcard utilizzare e quante parole far apprendere ai bambini.

COUNT, WRITE AND COLOUR

Livello 2

Distribuiamo a ciascun bambino una copia della scheda didattica Count, write and colour.

Illustriamo la consegna agli alunni: nella prima parte della scheda dovranno contare i dinosauri, scrivere il numero e colorarli. Possiamo lasciare che i bimbi colorino a piacere oppure trasformare questa attività in colour dictation. Nella seconda parte invece dovranno sempre contare i dinosauri, ma prestando attenzione alle domande e distinguendo tra quelli caduti per terra e quelli in piedi.

Scarica qui la scheda didattica Count, write and colour.

RACING DINOSAURS

Livello 3

Distribuiamo ai bambini la scheda didattica in cui sono rappresentati dei dinosauri che stanno gareggiando. Nella prima parte della scheda dovranno seguire l’esempio e scrivere l’ordine con cui sono arrivati al traguardo. In seguito dovranno rispondere a due domande basate sul gioco Find the odd one out. Questa attività è anche utile se stiamo preparando i nostri alunni per lo speaking test dell’esame Cambridge Movers. 

 

Nella seconda parte della scheda dovranno osservare i dinosauri della storia e rispondere alle domande, utilizzando i numeri ordinali.

Scarica qui la scheda didattica The dinosaurs are racing!