SEA, SUMMER, VACATIONS

L’estate è arrivata, le giornate sono più lunghe e siamo pronti al tempo da trascorrere in spiaggia con gli amici, magari proprio quelli conosciuti a scuola! Allora tuffiamoci con i nostri giovani alunni in questo tema così bello, con tre attività diverse: una per il ripasso dei colori, una volta a sviluppare il critical thinking, e una di Total Physical Response.

Obiettivi di apprendimento

  • Apprendere e consolidare i vocaboli relativi ai nuclei summer, vacation e sea animals
  • Ripassare il nucleo semantico dei colours
  • Comprendere e saper rispondere a semplici domande

Argomenti linguistici

  • Vocabulary: sea animals, summer elements and activities
  • Colours

READ AND COLOUR

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Colori pastello

Tempo necessario

20 minuti

Prima della lezione prepariamo una copia del worksheet per ciascun alunno, e una copia delle flashcard per noi.

Scarica qui le Summer elements flashcards e il worksheet

Prima di consegnare il worksheet ai bambini, usiamo le flashcard per far sì che possano familiarizzare con il vocabulary della lezione. Mostriamo le parole illustrate e facciamo ripetere i vocaboli alla classe. A questo punto distribuiamo il worksheet ai bambini, puntiamo al primo numero e chiediamo:

What number is it?

I bambini risponderanno: One!

What colour is it?

Attendiamo la risposta: Yellow.

Yellow. Colour the number 1 yellow.

Mentre diamo questo comando, indichiamo i «numeri 1» scritti in giallo sulla figura per rendere ancora più chiaro il concetto. Monitoriamo gli alunni passando tra i banchi per vedere se stanno colorando correttamente le figure. Proseguiamo l’attività allo stesso modo con gli altri numeri e colori.

Una volta che tutti avranno finito di colorare cerchiamo di instaurare un semplice dialogo che stimoli gli alunni a ripetere ancora una volta i nomi degli elementi della spiaggia e dei colori in modo spontaneo. Puntiamo, per esempio, all’ombrellone e domandiamo:

– Look! What is it?

– A beach umbrella.

– What colour is it?

– It’s a red beach umbrella.

UNDER THE SEA

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Colla
  • Forbici dalla punta arrotondata

Tempo necessario

20-25 minuti

Prima della lezione prepariamo una copia del fondale marino e degli animali da ritagliare per ciascun alunno.

Scarica qui il disegno del fondale marino e gli animali da ritagliare

Questa attività è utile a sviluppare il critical thinking nei nostri giovani studenti.

Temiamo il foglio con gli animali da ritagliare davanti a noi, puntiamo con il dito ciascun animal e chiediamo: What is it?

Aiutiamo i bambini a rispondere, elencando i nomi degli animali e mimando quando possibile i movimenti e il verso, in modo da stimolare la memoria. Dopodiché prendiamo le forbici in mano e, mimando il gesto, diciamo: Cut out the animals, e distribuiamo il foglio a ciascun alunno.

Una volta che tutti i bimbi avranno ritagliato gli animali, consegniamo loro l’immagine del fondale marino e diciamo: Some animals live underwater.

Prendiamo le card con gli animali e chiediamo:

Which of these animals live underwater?

Look! A bird. Does the bird live underwater?

Does the jellyfish live underwater?

In quest’ultimo caso la risposta sarà: Yes! Prendiamo dunque la colla e chiediamo agli alunni di incollare la medusa sul disegno del fondale marino.

Stick the jellyfish on the picture.

Una volta mostrato il primo esempio, lasciamo che la classe prosegua l’esercizio con tutti gli altri animali marini: Spot the animals that live underwater and stick them on the picture.

Monitoriamo i bambini mentre svolgono questa attività, e terminiamo chiedendo ancora una volta: Which animals live underwater?

Stimoliamo quindi gli alunni a rispondere: dovranno ricordare e ripetere i nomi degli animali marini che hanno attaccato sul fondale.

IN THE SUMMER IT’S FUN TO… 

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • 7 magneti o gommini adesivi

Tempo necessario

30 minuti

Prima della lezione fotocopiamo le flashcard con le attività estive.

Questa attività di TPR (Total Physical Response) è particolarmente stimolante, poiché cambia il ritmo della lezione e favorisce l’apprendimento dei chunks of language.

Posizioniamoci in cerchio al centro della classe, spostando i banchi se necessario. Prendiamo le flashcard e recitiamo la frase:

In the summer it’s fun to…

Mostriamo la prima flashcard e diciamo, per esempio: Eat watermelon!

Mimiamo l’azione di mangiare l’anguria e chiediamo ai bambini di fare lo stesso:

Let’s all eat watermelon.

Aspettiamo che tutti abbiano mimato l’azione e chiediamo: Can you say «eat watermelon»?

Mettiamo la mano sul mento per far capire agli alunni che devono ripetere la frase, e diciamo ancora una volta insieme a loro: Eat watermelon.

Proseguiamo l’attività allo stesso modo con le altre flashcard.

Una volta completato il primo turno, ripetiamo l’attività senza le flashcard per aumentare il livello di difficoltà, aiutando i bambini a ricordare le espressioni quando ci sembrano incerti.

Infine, per il terzo turno attacchiamo le flashcard alla lavagna con dei magneti o gommini adesivi e incitiamo i bambini a ripetere insieme a noi: In the summer it’s fun to…

Uno alla volta, seguendo il cerchio, gli alunni dovranno dire una delle summer activities a piacere e il resto della classe dovrà mimarla. In questo modo l’attività risulterà essere più student-centered e gli alunni saranno ancora più partecipi, perché potranno scegliere l’azione che preferiscono o che li ha colpiti maggiormente.

Siamo pronti per le vacanze estive! Enjoy your summer!