RAINBOW FACTS AT ST. PATRICK DAY

Il percorso che proponiamo oggi parte da una delle storie più conosciute della tradizione irlandese legate alla festività di St. Patrick, intitolata Pot of Gold: la leggenda del leprechaun custode di una grande ricchezza. Nella mitologia irlandese, si dice che il nascondiglio del folletto per la sua pentola d’oro sia alla fine di un arcobaleno. Poiché l’arcobaleno è un’illusione ottica, che non esiste in un punto specifico del cielo, il nascondiglio del folletto è impossibile da raggiungere. Partendo da alcune riflessioni legate alla morale della storia, proponiamo alla classe un’occasione per creare un arcobaleno in classe, un’esperienza scientifica pratica, utile a svelare le nozioni base legate al colore della luce. Non mancheranno i collegamenti storici a Newton, il famoso scienziato che ha coniato il termine colour spectrum, scoprendo che la luce è formata da sette diversi colori.
Obiettivi di apprendimento
Comprendere semplici nozioni scientifiche in lingua inglese
Ascoltare e rispondere a semplici domande in lingua inglese
Apprendere il lessico relativo al nucleo semantico sull’arcobaleno e la formazione dei colori
Argomenti linguistici
Lessico relativo ai colori
Lessico relativo alle informazioni scientifiche del colour spectrum
materiale
- Cartoncini bianchi.
- Fogli bianchi
- Prisma
- Colori, forbici, colla.
WARM UP: POT OF GOLD.
WHERE DOES THE RAINBOW FINISH?
Il focus di questa nostra lesson plan è di far conoscere ai nostri giovani studenti alcune delle tradizioni anglosassoni. Iniziamo la fase del warm up creando un collegamento alla festività di St. Patrick raccontando la storia della pentola d’oro, Pot of Gold. Plastifichiamo in anticipo la copia a colori del leprechaun, il tradizionale folletto inglese della leggenda, un arcobaleno e la pentola piena di monete d’oro, fissiamole a dei bastoncini di legno da spiedini per poterli utilizzare come puppets durante la narrazione.
