L’autunno è la stagione delle foglie che cadono, delle zucche, delle mille sfumature di arancio e… della festa più paurosa e divertente dell’anno: The Halloween night!
Proprio così, Halloween è alle porte! Approfittiamone per costruire un percorso didattico incentrato sulla visita al pumpkin patch, il campo di zucche! Un’esperienza simbolo di questa ricorrenza.
Obiettivi di apprendimento
- Memorizzare il lessico legato alla festa di Halloween
- Descrivere la posizione degli oggetti nello spazio
- Riconoscere e nominare le emozioni e i colori in lingua inglese
- Saper formulare frasi descrittive
Argomenti linguistici
- Vocabulary: Halloween, emotions
- Preposizioni di luogo
- Lessico relativo a emozioni e stati d’animo
- Semplici comandi di movimento
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Cartoncini o fogli colorati A4
- Forbici e colla
- Pennarelli
- Nastrini colorati
- Vernice glow in the dark
- Un lenzuolo bianco
PATCH THE PUMPKIN
Prima di addentrarci tra le zucche nel pumpkin patch, approfittiamo proprio di questo simpatico simbolo caratteristico di Halloween per esplorare emozioni e stati d’animo, apprendendo così il vocabolario legato a feelings & emotions. Se dovesse essere necessario un ripasso preventivo, possiamo usare le Feelings & Emotions flashcards. Dopodiché, ricostruiamo ben nove puzzle le cui protagoniste sono proprio le celebri Jack-o’-lantern, le zucche simbolo della festa.

Mettiamo alla prova lo spirito di osservazione degli studenti che, una volta ricomposte le immagini, dovranno associare le espressioni facciali delle nove zucche a nove stati d’animo corrispondenti. Dividiamo la classe in coppie o in gruppi da tre, in modo che ogni gruppetto di lavoro abbia un puzzle diverso. Distribuiamo quindi a ogni gruppo un puzzle scomposto da assemblare. Una volta ricostruita la figura, chiediamo ai bambini di identificare il sentimento che questa rappresenta. Infine, incolliamo i puzzle ricomposti ognuno su una base di cartoncino, in modo da fissarli: ci serviranno per le prossime attività!
Per facilitare i bambini, possiamo già scrivere alla lavagna le nove emozioni: dovranno scegliere quella giusta per il proprio puzzle.
Sad, happy, scared, angry, surprised, disgusted, tired, worried, bored.
Per facilitare i bambini, possiamo già scrivere alla lavagna le nove emozioni: dovranno scegliere quella giusta per il proprio puzzle.
Sad, happy, scared, angry, surprised, disgusted, tired, worried, bored.

Scarica qui i Jack o’lantern puzzles fotocopiabili

Scarica qui le Feelings & Emotions flashcards
GLOW IN THE DARK PATCH
Manteniamo la suddivisione della classe dell’attività precedente e distribuiamo a ciascun gruppo di lavoro la pittura glow in the dark: si tratta di una vernice speciale, facilmente reperibile online o nei negozi di belle arti e caratterizzata dalla particolarità di essere quasi trasparente alla luce del sole, ma fosforescente al buio. I bambini dovranno usare questa pittura speciale per «colorare» i bordi oppure la parte interna delle zucche che hanno assemblato. Prepariamoci a una sorpresa d’effetto: non appena le luci si spegneranno, come per magia le nove zucche si illumineranno!


La vernice glow in the dark è disponibile in varie colorazioni. Associamo a ogni emozione un colore: ci tornerà utile per mettere in atto l’attività successiva riutilizzando i materiali di gioco, e per ripassare i nomi dei colori. Suggeriamo le seguenti associazioni emozione-colore per dipingere le zucche:
- sad – blue
- happy – yellow
- scared – purple
- angry – red
- surprised – fuchsia
- disgusted – green
- tired – white
- worried – orange
- bored – light blue (teal)
BUILD A PUMPKIN PATCH
Ora che abbiamo le zucche, possiamo finalmente costruire il nostro campo. Prepariamo un cartellone abbastanza grande da contenere tutte le nove zucche che abbiamo assemblato… e qualche curioso visitatore! Tracciamo sul cartellone dei segni sui quali andremo a incollare le glowing pumpkins che abbiamo pitturato: tre file da tre zucche ciascuna, così disposte:
- sad – happy – scared
- angry – surprised – disgusted
- tired – worried – bored
Dopo aver piazzato ogni zucca al proprio posto, stampiamo e ritagliamo gli spooky friends, simpatici amici in visita al pumpkin patch: i bambini dovranno collocarli sul cartellone secondo un ordine ben preciso! Vediamo in che modo.

Leggiamo agli alunni le istruzioni presenti nella scheda Spooky Friends; dovranno ascoltare le indicazioni, riconoscere le preposizioni di luogo e collocare ogni personaggio nella posizione corretta rispetto alle zucche. Mostriamo, per esempio, il primo visitatore e diciamo:
Who’s coming to the pumpkin patch?
Yes, the ghost! Good job!
He goes between the sad pumpkin and the happy pumpkin.
Lavoriamo come gruppo classe unico, cercando di far intervenire tutti i bambini, e lasciando che ognuno provi a dare la risposta che ritiene esatta. Dovranno dirci loro dove posizionare i simpatici amici. Se necessario, ripassiamo prima il significato delle preposizioni di luogo, aiutandoci con le flashcard.

Scarica qui la scheda Spooky friends with instructions

Scarica qui le flashcard Prepositions of place
Per rendere l’attività più dinamica e divertente, possiamo eseguire una variante con personaggi umani! Ricostruiamo il pumpkin patch a terra, sul pavimento della classe o della palestra, e assegniamo a ogni bambino un personaggio degli spooky friends. Diamo le istruzioni e chiediamo ai bambini di muoversi nel campo per andarsi a posizionare nel punto esatto. Per far giocare tutti, organizziamo due o più turni.

Per rendere l’attività più dinamica e divertente, possiamo eseguire una variante con personaggi umani! Ricostruiamo il pumpkin patch a terra, sul pavimento della classe o della palestra, e assegniamo a ogni bambino un personaggio degli spooky friends. Diamo le istruzioni e chiediamo ai bambini di muoversi nel campo per andarsi a posizionare nel punto esatto. Per far giocare tutti, organizziamo due o più turni.

Non ci resta che augurare ai nostri bambini uno… Spooktacular Halloween!