Insieme ad Halloween e il 4 Luglio, il Thanksgiving, ossia il Giorno del Ringraziamento, che si festeggia ogni anno il quarto giovedì di novembre, è certamente la ricorrenza americana più conosciuta al di fuori dei confini statunitensi. Riunioni familiari, tavole imbandite e profumo di spezie accompagnano questa importante celebration. Ma come è nata? Scopriamo le origini di questa festa attraverso questo picture book che ha come protagonista Pete the Cat.
Obiettivi di apprendimento:
- conoscere i termini inglesi legati alla festività del Thanksgiving;
- ripassare i colori e numeri;
- conoscere i mesi dell’anno;
- conoscere le stagioni;
- ripassare i nomi di alcuni cibi;
- comprendere semplici frasi in lingua inglese.
Argomenti linguistici:
- vocabulary:Thanksgiving; colours; numbers; months; seasons; food.
materiale:
- materiale fotocopiabile;
- nastro adesivo trasparente;
- forbici;
- mystery box.
READ THE STORY

Prima di iniziare il racconto della storia Pete the cat: The First Thanksgiving di James Dean, creiamo un clima distensivo e rilassante in classe, disponendo gli alunni e le alunne in cerchio e attirando la loro attenzione con una frase che possiamo ripetere all’inizio di ogni storia: One, two, three…it’s story time…eyes on me! Prendiamo il picture book, invitiamo i bambini a osservare la copertina e diciamo: This is our new story. Look at the cover of the book. Do you recognize the main character? It’s our blue cat. Pete the cat. Pete is wearing a strange hat. It is black and it is called the Pilgrim’s hat. Look at this object (indicando il vascello). What is it? It’s a ship called Mayflower. Pilgrims used this ship to move to the New World. Here we have a turkey (indicando il tacchino) and a corn (indicando la pannocchia). There is another important character, Squanto (mostrando nel libro l’immagine del gatto nativo Americano). He is a Native American cat. Let’s discover what happens in this story. But first, let’s play a game. Prendiamo la nostra mystery box e inseriamo al suo interno le Story flashcards, scaricabili di seguito e che abbiamo precedentemente stampato e ritagliato.

Scarica qui la scheda didattica Story flashcards
Chiediamo ai nostri studenti di far girare tra i banchi la mystery box e di estrarre a turno le varie flashcards, ripetendo in inglese i nomi dei protagonisti. Dopo questa prima fase di presentazione dell’argomento, passiamo all’ascolto della storia, utilizzando uno dei tanti read aloud presenti in rete, così da far ascoltare un audio del racconto.
Clicca qui per ascoltare il read aloud della storia
La mystery box è una scatola che presenta un’apertura nella parte superiore in modo da consentire ai bambini e all’insegnante di inserire la propria mano ed estrarre gli oggetti al suo interno. Solitamente le sue pareti sono rivestite con dei punti interrogativi così da suscitare la curiosità degli alunni riguardo il suo contenuto misterioso. Viene utilizzata per presentare nuovi vocaboli in modo divertente.
STORY SEQUENCING

Dopo aver raccontato la storia, distribuiamo a tutti i membri della classe la scheda didattica Story sequencing, che abbiamo precedentemente stampato, e spieghiamo la consegna. Questo tipo di attività permetterà di verificare la comprensione degli eventi narrati nella storia. Iniziamo, dicendo: Look at this worksheet. Let’s put all the events in the correct chronological order. What happens first? Cut all the little squares and paste them in the correct position. Mentre i nostri young learners svolgono l’attività, passiamo fra i banchi e aiutiamoli in caso di necessità. Al termine di questa activity correggiamo il lavoro attraverso un whole-class feedback.

Scarica qui la scheda didattica Story sequencing
COLOUR BY NUMBER

Passiamo adesso ad un’attività che ci permetterà di ripassare sia i colori che i numeri. Stampiamo e distribuiamo la scheda didattica Colour by number, scaricabile di seguito. Creiamo un po’ di suspance, spiegando alla classe che si tratta di un disegno misterioso: solo seguendo in modo scrupoloso il colour code riusciranno a vedere l’immagine finita. Diciamo: This is a magical drawing. Follow the code and colour it. Pay attention. Each number corresponds to a specific colour. For example, number one is red. So colour all the numbers one red. Terminiamo questo step, chiedendo:
Teacher: What is the final result? It’s the…
Children: : …Mayflower.

Scarica qui la scheda didattica Colour by number
WHAT ARE YOU THANKFUL FOR?
Continuiamo il nostro storytelling con un’attività di scrittura creativa. Distribuiamo a ogni bambino la scheda didattica What are you thankful for?, che abbiamo precedentemente stampato. Mostriamo nuovamente alla classe le pagine finali della storia in cui Pete e la sua famiglia esprimono la loro gratitudine e invitiamo gli alunni a pensare a ciò per cui sono grati. Poi, chiediamo di completare la scheda e di ritagliare il disegno lungo le linee tratteggiate. Presentiamo l’attività, dicendo: Let’s read the final pages of the story again. Pete’s mother says: I am thankful for my family. Bob says: I am thankful for my skateboard. Pete says: I am thankful for the Pilgrims that started this new free world.
And now, it’s your turn. What are you thankful for? Think about something special for you that you are thankful for. Aiutiamo gli studenti con i termini che non conoscono durante la realizzazione del compito. Al termine dell’attività invitiamoli a presentare brevemente il loro lavoro davanti a tutta la classe.

Scarica qui la scheda didattica What are you thankful for?
Prima di svolgere quest’attività facciamo ascoltare alla classe la seguente canzone, utile per la realizzazione della scheda.
Clicca qui per ascoltare la canzone Thank You Song:
Al termine dell’attività creiamo un cartellone su cui incollare i lavoretti dei nostri allievi.
MAKE A PILGRIM’S HAT BAND

Concludiamo il nostro storytelling con una craft activity. Realizziamo insieme ai nostri bambini il tipico cappello dei Padri Pellegrini che Pete indossa nella storia. Distribuiamo alla classe la scheda didattica Pilgrim’s hat band, scaricabile di seguito e chiediamo agli allievi di ritagliare il disegno lungo le linee tratteggiate. Facciamo unire le strisce tra loro, utilizzando del nastro adesivo trasparente fino a creare una sorta di copricapo. Diciamo: It’s craft time. Let’s make your own Pilgrim’s hat band like the one Pete wore in the story. Cut all the pieces and use the sellotape to fix them.

Scarica qui l’allegato Pilgrim’s hat band
Per una resa maggiore stampiamo l’allegato direttamente su un foglio di cartoncino.