MR. SQUIRREL AND HIS CHESTNUTS

Mr. Squirrel and his chestnuts

 

La fine dell’estate conduce i bambini tra i banchi di scuola e soprattutto fa iniziare questa nuova esperienza a molti di loro. Ma c’è dell’altro: con l’inizio dell’anno scolastico arriva anche il cambio di stagione e si passa dal calore estivo al fresco vento autunnale che porta con sé nuovi colori, odori e forme. Attraverso lo svolgimento del lesson plan proposto di seguito, l’insegnante potrà introdurre alla classe la stagione autunnale mediante l’insegnamento della lingua inglese. Con l’acquisizione di vari argomenti grammaticali i bambini, nella primissima fascia di apprendimento compresa tra i 5 e i 6 anni, inizieranno ad addentrarsi nel mondo della lingua straniera sperimentando giochi educativi e istruttivi allo stesso tempo.

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere il lessico base collegato alla stagione autunnale

  • Utilizzare le basilari preposizioni di luogo

  • Conoscere i numeri da 1 a 10

  • Conoscere i colori legati alla stagione autunnale

Argomenti linguistici

  • Preposizioni di luogo
  • Lessico legato agli elementi autunnali
  • Numeri da 1 a 10
  • Colori

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Cartoncino colorato
  • Busta riciclabile
  • Colla o nastro adesivo
  • Tempere colorate
  • Sassi di piccole dimensioni (minimo 12) o, in alternativa, carta velina o riciclata arancione, gialla, rossa e rosa

MR. SQUIRREL’S WOODS

Per incuriosire i bambini anticipiamo che andremo alla scoperta della stagione autunnale seguendo un tipetto molto simpatico: Mr. Squirrel. Mostriamo alla classe la scheda che lo rappresenta, e aggiungiamo:

This is Mr. Squirrel! He is your new friend.

Mr. Squirrel likes chestnuts.

Mostriamo ai bambini le flashcard con le parole autunnali, pronunciando le parole a voce alta. In questa prima fase dell’attività è bene introdurre anche i colori, che ritroveremo poi nella parte finale della lezione:

This is a pumpkin. What colour is the pumpkin? It’s orange!
This is a leaf. What colour is it? Yes, this leaf is yellow, well done!

Dal momento che ci troviamo di fronte a bambini di 5 o 6 anni è probabile che sentano ancora l’esigenza di intervenire in italiano: lasciamo che accada, ed enunciamo subito il corrispondente vocabolo inglese. In seguito, facciamo circolare tra i banchi le flashcard, in modo tale che i bambini inizino a prendere dimestichezza con l’argomento e i suoni delle parole anglofone.

Scarica qui le flashcard autunnali

Per consolidare le conoscenze acquisite facendo divertire la classe, distribuiamo la scheda Autumn view. In essa è illustrato un paesaggio autunnale inframezzato da sagome geometriche in corrispondenza delle quali i bambini dovranno incollare la figura corretta, ritagliata dalla pagina 2. Durante questa attività, chiediamo ai bambini di enunciare il nome in inglese di ciascun elemento man mano che lo incollano: li aiuterà a memorizzare il lessico di base.

FIND MR. SQUIRREL’S CHESTNUTS

In questa seconda fase della lezione, formiamo delle coppie. Distribuiamo a ciascuna coppia una copia della scheda Chestnut hunt: in essa è raffigurato un nuovo paesaggio autunnale… con sorpresa! Nei pressi degli elementi raffigurati (e già appresi nel corso dell’attività precedente) sono nascoste alcune castagne: introdurremo quindi le preposizioni on e under chiedendo ai bambini di rintracciare le castagne nascoste e descrivere la loro posizione, utilizzando on se si trovano sopra un altro elemento e under se si trovano sotto. Aiutiamo i bambini a capire l’utilizzo di queste due preposizioni fornendo un esempio:
Where is the chestnut?
The chestnut is on the tree.

Per consolidare insieme all’uso delle preposizioni anche la conoscenza dei numeri, distribuiamo ai bambini una copia della check-list suddivisa in due colonne: in una sono rappresentate le castagne e nell’altra le varie figure identificate dalle flashcard. I bambini dovranno tracciare una X nella casella giusta per indicare, per esempio, quante castagne si trovino sotto l’albero o quante ce ne siano su una foglia, e così via. 

Per stimolare l’utilizzo del lessico, delle due preposizioni e dei numeri, formuliamo delle domande permettendo ai bambini di rispondere con la check-list sotto mano, per esempio:

What is there under the leaf?
− There are three (3) chestnuts

Oppure:

− Is the chestnut on or under the pumpkin?
On!

Scarica qui la check-list per la Chestnut hunt

HOP HOP TO THE TREE

Proseguiamo con il gioco Mr. Squirrel goes home, un’attività ludica simile al classico gioco dell’oca, ma in questo caso il protagonista è proprio Mr. Squirrel: aiutiamolo a raggiungere la sua tana. Stampiamo su un cartoncino la pedina che raffigura Mr. Squirrel e alcune copie dei fogli con disegnate una, due o tre castagne, che saranno le caselle: disponiamole una dopo l’altra fino a comporre un percorso adeguato allo spazio che abbiamo a disposizione. Infine, per indicare la tana, posizioniamo una scatola di cartone al traguardo del percorso. Dividiamo la classe in due grandi gruppi e forniamo il dado da ritagliare e comporre.

Ogni gruppo dovrà scegliere un compagno di squadra che sia il proprio Mr. Squirrel, e che muova la pedina di casella in casella a seconda del numero che uscirà dopo aver lanciato il dado. Tiriamo a sorte per decidere quale gruppo inizierà per primo e… via, si parte! Guidiamo i bambini durante il gioco chiedendo di volta in volta quante castagne Mr. Squirrel sta guadagnando, per esempio: Mr. Squirrel is on that box. How many chestnuts has he got?

Ogni volta che i bambini risponderanno alla domanda, dovremo segnare alla lavagna il numero di castagne guadagnate da ogni squadra, per tenere il punteggio. Il gioco termina quando il primo dei due Mr. Squirrel raggiuge la tana: la squadra vincitrice sarà quella che avrà guadagnato più castagne.

Per rendere il gioco più dinamico e spassoso, possiamo sostituire la pedina con un Mr. Squirrel reale (uno dei bambini), che salti di casella in casella. 

Grazie a quest’attività potremo consolidare non solo lessico e numeri, ma proprio l’abilità di contare, in particolar modo in lingua straniera. Per farlo possiamo anche collaborare con il collega di matematica e dare vita a un momento di interdisciplinarietà.

Per rendere il gioco più dinamico e spassoso, possiamo sostituire la pedina con un Mr. Squirrel reale (uno dei bambini), che salti di casella in casella. 

Grazie a quest’attività potremo consolidare non solo lessico e numeri, ma proprio l’abilità di contare, in particolar modo in lingua straniera. Per farlo possiamo anche collaborare con il collega di matematica e dare vita a un momento di interdisciplinarietà.

Scarica qui il materiale per il gioco Mr. Squirrel goes home

FEED MR. SQUIRREL

Concludiamo con un altro momento divertente: in quest’ultima attività presenteremo il gioco Feed Mr. Squirrel… diamo da mangiare al nostro amico scoiattolo! 

Portiamo a scuola alcuni piccoli sassi dalla superficie liscia e non appuntita (o chiediamo ai bambini di farlo nei giorni precedenti alla lezione): ne serviranno almeno 12. Chiediamo alla classe di colorare i sassi utilizzando gli stessi colori degli elementi autunnali sulle flashcard: i sassi arancioni saranno le zucche, quelli gialli rappresenteranno le foglie, e così via.

Paint your rock as an orange pumpkin!

Now paint your rock as a pink apple!

Una volta che i bambini avranno dipinto i sassi, portiamo in scena proprio lui, Mr. Squirrel. Lo possiamo realizzare in anticipo stampando una copia del musetto e incollandola sull’apertura di una scatola di cartone o di un altro contenitore riciclato. Tocchiamoci la pancia per indicare che è ora di dare da mangiare allo scoiattolo e diciamo ai bambini:

Mr. Squirrel is very hungry!

Disponiamo di fronte ai bambini il mazzo di carte da gioco Feed Mr Squirrel e chiediamo loro di mettersi in fila, pescare una carta e nutrire Mr. Squirrel secondo le istruzioni ricevute, che leggeremo per loro a voce alta. Per esempio:

Feed Mr. Squirrel four orange pumpkins.

Il gioco terminerà quando Mr. Squirrel avrà la pancia piena (o quando tutti avranno avuto il proprio turno!). 

Controlliamo ovviamente che i bambini utilizzino i sassi unicamente per «dar da mangiare» a Mr. Squirrel, senza tirarli altrove. In alternativa, utilizziamo delle palline di carta velina o riciclata accartocciata, purché siano degli stessi colori degli elementi raffigurati sulle cards.

Scarica qui il materiale per il gioco Feed Mr. Squirrel

Si conclude così l’avventura di oggi tra le meraviglie della stagione autunnale. È ora di salutare il nostro amico: ha la pancia piena e deve andare a dormire!

Bye bye, Mr. Squirrel!