MERRY CHRISTMAS, MR. BEAR!

Merry Christmas, Mr. Bear!

 

Realizzato da:  Redazione London Teach

Il freddo di dicembre e il calore della casa addobbata, la magica atmosfera che precede il Natale e l’arrivo di Santa Claus… Viviamo l’attesa con i nostri alunni in compagnia di Mr. Bear, immersi nello splendore delle giornate invernali!

Obiettivi di apprendimento

  • Ripasso del lessico legato ai numeri
  • Ripasso: giving directions 
  • Apprendere i termini inglesi per indicare attività e passatempi

Argomenti linguistici

  • Numbers 1-10
  • Activities
  • Inside / outside
  • Giving directions

materiale

  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Forbici
  • Colla
  • Cartoncino bianco e colorato
  • Matita

READ THE STORY

Facciamo disporre gli alunni in cerchio attorno a noi e prepariamo il kamishibaï per il racconto della storia. 

Non hai ancora un kamishibaï in classe e vuoi costruirne uno? Ti aiutiamo noi, è semplicissimo! Clicca qui per vedere come si fa!

Scorrendo le illustrazioni seguiamo Mr. Bear, grande amante della stagione invernale e fan di Babbo Natale, che quest’anno, però, si fa attendere più del solito!

Approfittiamo del ritmo disteso della storia per far osservare bene le immagini ai bambini, chiedendo loro di dare un nome agli elementi visibili: Who are Mr. Bear’s friends? How is his house decorated? What does he drink to warm up?

Chiediamo poi ai bambini se anche loro amano fare le stesse cose che vedono fare al nostro amico: è un ottimo modo per creare una connessione con l’atmosfera del racconto.

 Scarica qui il racconto illustrato «Merry Christmas, Mr. Bear!»

HOW MANY MARSHMALLOWS?

Iniziamo il percorso didattico con una scheda operativa, ricollegandoci a uno degli elementi più presenti nel racconto. Mostriamo di nuovo le immagini alla classe, dirottando l’attenzione su un oggetto che Mr. Bear regge in mano molto spesso: a cup of steaming hot chocolate! Al suo interno (per avere le energie necessarie ad affrontare il duro clima invernale!) il nostro amico aggiunge sempre qualche marshmallow. Ma… quanti?

Distribuiamo una copia della scheda operativa a ciascun alunno e illustriamo la consegna: dovranno ritagliare i marshmallow e incollarne in ciascuna tazza il numero indicato. Questa divertente attività è utile per il ripasso dei numeri in un contesto che esula dalla vera e propria verifica. Passiamo tra i banchi e controlliamo il corretto svolgimento dell’attività, chiedendo ai bambini di enunciare ciascun numero in lingua inglese.

 Scarica qui la scheda operativa How many marshmallows?

Se abbiamo difficoltà a fotocopiare i materiali, chiediamo ai bambini di disegnare le tazze sul quaderno e sostituiamo i marshmallows con dei batuffoli di cotone, oppure svolgiamo direttamente l’esercizio alla lavagna con dei gessetti colorati.

Se abbiamo difficoltà a fotocopiare i materiali, chiediamo ai bambini di disegnare le tazze sul quaderno e sostituiamo i marshmallows con dei batuffoli di cotone, oppure svolgiamo direttamente l’esercizio alla lavagna con dei gessetti colorati.

MATCH THE PICTURES

Proseguiamo chiedendo ancora una volta ai bambini di rivolgere la propria attenzione alle illustrazioni. Dividiamo la classe in gruppi e distribuiamo a ciascuno una copia delle schede Match the pictures, che contengono le immagini della storia divise a metà e mescolate fra loro.

I bambini dovranno riunire i due pezzi di ciascuna illustrazione, e riordinare le sequenze della storia con numeri da 1 a 10 incollandole su un quaderno o un cartellone.

Alternando i gruppi, chiediamo ai bambini di descrivere con una frase il contenuto di ciascuna immagine, in particolare le attività svolte da Mr. Bear: ice skating, drinking hot chocolate, reading. E cosa fa invece Santa Claus? Decora l’albero, e ovviamente porta i regali al nostro amico!

Elenchiamo queste attività scrivendole su dei cartoncini, in preparazione al prossimo esercizio.

OUTSIDE OR INSIDE

Distribuiamo ai bambini un foglio di cartoncino colorato e altri talloncini identici a quelli su cui hanno già iniziato ad annotare i passatempi di Mr. Bear. Chiediamo a ciascun gruppo di dividere il proprio foglio in due colonne su cui scrivere, rispettivamente, OUTSIDE e INSIDE. È arrivato il momento di assegnare a ciascun passatempo il suo spazio: Where does Mr. Bear perform these actions? Outdoors or at home?

Una volta esauriti i talloncini precompilati chiediamo ai gruppi di pensare ad altre attività da svolgere all’aperto o al chiuso, e scriverne l’espressione inglese incollando il cartoncino nella colonna esatta. Lasciamo a disposizione dieci minuti, o più tempo se disponibile, per permettere ai gruppi di lavorare in autonomia.

Di seguito le azioni compiute da Mr. Bear e da Santa Claus, in casa e fuori.

INSIDE:  drinking hot chocolate – reading – baking cookies ­– waiting for Santa by the window – decorating the Christmas tree.

OUTSIDE: ice skating – singing Christmas carols – delivering presents.

Appena terminato, valutiamo l’attività non come fosse una verifica, ma un gioco a squadre: ciascun inserimento corretto varrà un punto da sommare al punteggio complessivo della squadra. In caso di errori (grammaticali o concettuali), manteniamo il profilo ludico dell’attività, assegnando il punto al gruppo capace di correggerlo.

HELP SANTA REACH MR. BEAR

Concludiamo la lezione con un’attività per il ripasso delle giving directions. Dividiamo ciascun gruppo a metà e distribuiamo agli alunni una copia della scheda Help Santa reach Mr. Bear. L’immagine contiene un labirinto entro cui Babbo Natale dovrà districarsi per portare i pacchetti al nostro amico.

Una volta completato l’esercizio tratteggiando il percorso a matita, i bambini dovranno dare al resto del gruppo le indicazioni corrette per ricalcarlo su una copia intonsa della scheda che forniremo loro.

Utilizzando le formule basiche turn left/turn right/go straight ahead dovranno indirizzare i compagni a destinazione. Garantiamo a ciascun gruppo tre bonus, così che l’errore diventi espediente ludico e non un passo falso irrisolvibile.

Scarica qui la scheda Help Santa reach Mr. Bear

Ora che il gioco è finito, salutiamo il nostro amico Mr. Bear e, come lui, aspettiamo il magico arrivo di Santa Claus.

Merry Christmas, Mr. Bear!