Let’s decorate a Christmas tree

La ricorrenza del Natale è molto sentita in ambito scolastico, sia dagli insegnanti che dagli alunni. Durante tutto il mese di dicembre infatti l’atmosfera a scuola diventa magica, si aprono gli scatoloni con gli addobbi e si decora la classe in attesa di uno dei momenti più piacevoli dell’anno. Cogliere al volo l’interesse dei bambini può aiutare a progettare attività che sviluppino il vocabolario della lingua inglese e che ne promuovano l’uso, soprattutto nelle prime classi della scuola primaria. In questo lesson plan si introdurrà il lessico relativo al Christmas tree guidando i piccoli alunni alla scoperta di uno tra i più conosciuti simboli del Natale. Let’s make a Christmas Tree!
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere le tradizioni anglosassoni relative al Natale
- Ascoltare e rispondere a semplici domande in lingua inglese
- Apprendere il lessico relativo all’albero di Natale
Argomenti linguistici
- Lessico relativo all’albero di Natale
- How many..?
- There is / there are
- Numbers 1-12
- Parole chiave della canzone Oh Christmas Tree
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Cartellone bianco e fogli A4
- Stereo o LIM
- Pennarelli o matite colorate
- Forbici
- Colla
- Glitter
WARM UP: THE CHRISTMAS TREE

Chiediamo agli alunni di raccontarci cosa conoscono del Natale e ascoltiamo le loro tradizioni familiari. Poi spieghiamo brevemente che questa festa è molto sentita anche nel Regno Unito, dove numerosissime sono le usanze ad essa associate. Dalle calze per Father Christmas ai Christmas Carols (canti natalizi), dai Christmas crackers alle Christmas cards, più importanti dei regali stessi.
Questa discussione guidata può essere agevolata dalla consultazione di alcuni siti Internet che riportano informazioni in merito alla festa e può divenire un ottimo momento di confronto tra le diverse culture presenti in classe. Tenere in considerazione le diverse provenienze interculturali porta non solo a una maggiore conoscenza reciproca, ma anche a una più profonda coesione del gruppo classe. Ecco alcuni siti di riferimento: British Institute e Kids English Lab.
I bambini amano questa ricorrenza e saranno piacevolmente coinvolti nella discussione di classe, che comunque non dovrà durare più di 15-20 minuti, per evitare un brusco calo dell’attenzione.
A questo punto, l’insegnante porterà l’attenzione sul Christmas tree e sui suoi addobbi, e mostrerà quindi agli alunni le flashcard appositamente predisposte, con particolare attenzione alla pronuncia.
Per aiutare i bambini a memorizzare il lessico appena presentato possiamo proporre dei giochi con le flashcard giganti, per esempio un memory game. In questo caso serviranno due mazzi di flashcard plastificate e la classe dovrà disporsi in cerchio. Scegliamo di volta in volta due o più giocatori per ogni manche. Vince il gioco chi riesce a trovare più coppie.

Per aiutare i bambini a memorizzare il lessico appena presentato possiamo proporre dei giochi con le flashcard giganti, per esempio un memory game. In questo caso serviranno due mazzi di flashcard plastificate e la classe dovrà disporsi in cerchio. Scegliamo di volta in volta due o più giocatori per ogni manche. Vince il gioco chi riesce a trovare più coppie.


Scarica qui le flashcard Christmas tree
THE CLASS CHRISTMAS TREE
Predisponiamo tutti i materiali per creare un grande albero di natale di classe. La dimensione dipenderà dallo spazio a disposizione, ma sarebbe bello appenderlo sulla porta dell’aula o in corridoio, per ricreare anche a scuola un’atmosfera di festa. Dopo aver disegnato la sagoma del Christmas Tree su di un grande cartoncino bianco chiediamo la collaborazione della collega di arte o facciamo colorare a un piccolo gruppo di alunni il nostro albero con le tempere. In alternativa possiamo usare un cartellone verde.
Diciamo agli alunni che abbiamo intenzione di realizzare un Christmas tree di classe con il loro aiuto. Infatti, ognuno dovrà disegnare e colorare un addobbo per l’albero. Possiamo assegnare noi l’addobbo da realizzare, onde evitare che ce ne siano troppi di un tipo e meno di un altro, oppure permettiamo ai bambini di decidere da sé. Distribuiamo dei fogli bianchi A4 e lasciamo loro il tempo necessario per disegnare, colorare e ritagliare. Mettiamo a disposizione anche la colla e dei glitter per rendere tutto più magico. Quando tutti avranno terminato chiamiamo un bambino alla volta a incollare il suo addobbo sull’albero.


Sfruttiamo questo momento di entusiasmo per dialogare con loro in lingua inglese:
What is it? Is it a bauble? Is it a snowflake? Is it a candle?
oppure
Is there a bauble?
Quando le operazioni di assemblaggio saranno terminate facciamo le seguenti domande:
How many baubles are there on the Christmas tree?
oppure
Are there four baubles on the Christmas tree?
La difficoltà dei dialoghi dipende sempre dal livello della classe.
Sfruttiamo questo momento di entusiasmo per dialogare con loro in lingua inglese:
What is it? Is it a bauble? Is it a snowflake? Is it a candle?
oppure
Is there a bauble?
Quando le operazioni di assemblaggio saranno terminate facciamo le seguenti domande:
How many baubles are there on the Christmas tree?
oppure
Are there four baubles on the Christmas tree?
La difficoltà dei dialoghi dipende sempre dal livello della classe.

MY OWN CHRISTMAS TREE
Proponiamo infine un’attività di art and craft che prevede la realizzazione di un piccolo Christmas tree personalizzato da portare a casa in vista delle feste. Sarà un modo per consolidare il lessico appena appreso. Distribuiamo a ciascun alunno la scheda con le quattro sagome degli alberelli (allegato Little 3D Christmas tree), e forniamo le indicazioni per la sua realizzazione. Basterà piegare in due ogni albero e incollare insieme due metà: utilizzando più sagome andremo a formare un piccolo Christmas tree tridimensionale.
Utilizziamo poi le decorations scaricabili per consentire a ogni bambino di personalizzare il proprio alberello.

Saremo noi a fornire loro le indicazioni su quali e quante decorazioni utilizzare tra quelle disponibili. Dividiamo la classe in piccoli gruppi e forniamo a ciascuno di essi una copia della scheda con le decorations instructions, che avremo precedentemente compilato, indicando quali decorazioni usare e le relative quantità. Cerchiamo di differenziare le schede, in modo tale che gli alberi dei vari gruppi siano diversi tra loro. Forniamo ai bambini anche alcune copie delle decorations da ritagliare e incollare. Mentre gli alunni lavorano, facciamo loro qualche domanda, per esempio:
How many baubles are there? / How many stars?
Si concluderà il lavoro chiamando a turno ogni bambino a mostrare e descrivere il proprio Christmas tree.
On my Christmas tree there are…
In un attimo la classe sarà piena di bellissimi e coloratissimi alberi di Natale.

Scarica qui il materiale per realizzare il Little 3D Christmas tree con le decorazioni
Guarda qui il video per la realizzazione del Little 3D Christmas tree.
LISTEN AND SING ALONG
Per entrare ancora di più nell’atmosfera natalizia ascoltiamo con i bambini una celebre canzone di Natale, disponibile sul web in diverse versioni: O Christmas tree. Se i bambini sono molto piccoli possiamo insegnare loro alcune parole chiave e far pronunciare solo quelle con il nostro aiuto. Riportiamo poi questi termini sul quaderno con dei disegni, a testimonianza del lavoro fatto.
Suggeriamo di allestire una sorta di breve recita natalizia con questo e altri canti a tema, come saluto ai genitori. In alternativa, e previa autorizzazione dei genitori alle riprese, si può registrare un video da regalare alle famiglie come ricordo.
Suggeriamo di allestire una sorta di breve recita natalizia con questo e altri canti a tema, come saluto ai genitori. In alternativa, e previa autorizzazione dei genitori alle riprese, si può registrare un video da regalare alle famiglie come ricordo.

Possiamo tenere in sottofondo la canzone anche durante la realizzazione delle attività precedenti. A questo punto tutto è pronto per festeggiare il Natale.
Merry Christmas!