HÄNSEL AND GRETEL STORYTELLING PRACTICE

Hänsel and Gretel storytelling practice

Realizzato da:  Redazione London Teach

Proponiamo di seguito una serie di attività sviluppate a partire dalla lettura della celebre fiaba dei fratelli Grimm, Hänsel and Gretel. I grandi classici piacciono sempre molto ai bambini, e possono rappresentare un ottimo modo di abituare gli alunni a diventare lettori appassionati, anche di libri e testi scritti in lingua inglese!

 

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere un testo di media difficoltà
  • Rispondere ai quesiti relativi alla storia e ai personaggi

Argomenti linguistici

  • Hänsel and Gretel characters
  • Feelings and emotions 
  • Adjectives
  • Clothes 
  • Parts of the house

MEET THE CHARACTERS

Prima di entrare nel vivo della storia, incontriamo i personaggi!

Distribuiamo a ciascun alunno una copia della scheda Meet the characters, stampata possibilmente su un cartoncino rigido. Chiediamo agli alunni di ritagliare ogni personaggio lungo la linea tratteggiata, in modo da ottenere delle cards dei personaggi della storia. 

Leggiamo le descrizioni e interagiamo con i bambini, ponendo semplici domande per fare in modo che possano familiarizzare con le caratteristiche e la personalità di ciascun soggetto. Per esempio:

 Who is 45 years old?

Does the stepmother love her husband?

READ THE STORY

Dopo aver conosciuto i protagonisti della storia, distribuiamo a ciascun bambino la scheda Read the story, facciamo sedere in bambini in cerchio per creare la giusta atmosfera e concentrazione, e iniziamo a leggere il testo a voce alta. Gli alunni potranno seguire la storia, ognuno sulla propria scheda. Leggiamo lentamente, scandendo bene le parole, e cerchiamo di interpretare i dialoghi con enfasi, differenziando come possiamo le voci dei personaggi.

Per una maggiore comprensione del racconto, e per far sì che questo resti bene in mente ai bambini, possiamo aiutarci con uno dei tanti video narrativi presenti online, meglio se in versione ridotta. Clicca QUI per guardare, per esempio, il video Hansel and Gretel | English Fairy Tales | Stories for Kids.

Infine, chiediamo a ciascun alunno di ritagliare le parti della storia seguendo le linee tratteggiate. Passiamo tra gli alunni e scombiniamo i loro ritagli del racconto. Diamo poi loro dieci minuti per leggerli di nuovo e ricomporre la storia nell’ordine corretto.

PRACTICE

Mettiamo ora alla prova gli alunni! Verifichiamo la comprensione della storia, facendoli lavorare sulla scheda didattica Hänsel and Gretel practice.

Dividiamo la classe in gruppi e distribuiamo a ciascuno di essi una copia della scheda. Guidiamo i bambini nello svolgimento delle attività e, quando tutti avranno terminato, constatiamo la correttezza delle risposte con un confronto collettivo.

Scarica qui la scheda operativa Hänsel and Gretel practice

GAME ON!

Per concludere il percorso, coinvolgiamo la classe in un gioco divertente: Knock knock… who’s there? 

Chiediamo agli alunni di scegliere un compagno che interpreti il ruolo della strega e chiamiamolo alla lavagna.

Ciascuno degli altri alunni dovrà invece riprendere la scheda Meet the characters e scegliere uno dei personaggi, ad eccezione della strega, senza rivelare la propria scelta a nessuno.

Immaginiamo ora che qualcuno bussi alla porta della casetta della strega… chi sarà mai?

A turno, scegliendo insieme l’ordine di intervento, ciascun bambino dovrà battere le nocche sul banco esclamando, «Knock knock», a cui l’intera classe dovrà rispondere, «Who’s there?».

Il bambino dovrà descrivere il proprio personaggio alla strega (… la strega è cieca!) scegliendo una caratteristica a piacere. Alcuni esempi:

I have red hair!

I am a married woman! I have two children!

La strega dovrà tentare di indovinare il personaggio:

Are you… ?

Il bambino dovrà confermare o smentire la risposta.

Il gioco si può ripetere facendo interpretare la strega a diversi alunni, o usando i componenti della classe come gruppo di personaggi da indovinare. Ciascun bambino può scegliere un compagno e descriverne una caratteristica quando bussa alla porta della strega.