Le festività sono un tema sempre molto accattivante per gli studenti e ci permettono di integrare elementi della cultura anglosassone nelle nostre lezioni. Tra le principali ricorrenze, la Pasqua è sicuramente tra le più sentite dai bambini che vivono oltremanica. Il motivo? Secondo la tradizione, il sabato di Pasqua il coniglietto pasquale, the Easter bunny, porta degli ovetti di cioccolato ai bambini… a patto che si siano comportati bene! Si diverte inoltre a nasconderli per tutta la casa o il giardino. Per questo motivo, durante le vacanze le famiglie sono solite organizzare un’appassionante caccia alle uova, coinvolgendo grandi e piccini. Questi momenti di svago possono essere allestiti sia all’interno delle case che in giardino. Questo articolo contiene materiali e indicazioni per realizzare una Easter egg hunt originale con i nostri alunni. Un’occasione ghiotta per ripassare la lingua divertendosi.

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere le tradizioni anglosassoni relative alla Pasqua

  • Ascoltare e rispondere a semplici domande in lingua inglese

  • Apprendere il lessico relativo alle festività pasquali

Argomenti linguistici

  • Vocabulary: Easter

  • Descriptions

  • Numbers, How many?

materiale

  • Cartoncino bianco e fogli di vario colore
  • Materiale fotocopiabile fornito di seguito
  • Colori, forbici, colla, nastrini, glitter
  • Plastificatrice e fogli per plastificare (opzionale)

WARM UP: THE EASTER BUNNY

Presentiamo ai nostri alunni la figura del tradizionale coniglietto pasquale, raccontando che, in concomitanza con la festività, è solito portare le uova di cioccolato ai bambini che si sono comportati bene, nascondendole però alla loro vista! I bambini devono infatti trovarle in casa o in giardino.

Prepariamo precedentemente un cartellone che raffiguri l’Easter bunny o, se ne abbiamo uno, portiamo in classe un morbido peluche a forma di coniglietto decorato con fiocchi o nastrini.

Cerchiamo di usare sempre la lingua inglese, anche in questa presentazione iniziale. Ecco alcuni suggerimenti:

 Who is this? It’s a bunny, the Easter bunny.

Do you know him? The Easter bunny brings children many chocolate eggs.

Do you know what a chocolate egg is?

The Easter bunny hides his chocolate eggs.

Now look at this picture. Can you describe the bunny? How many ears has it got? What colour are they? How many paws does the Easter bunny have?

Come sempre, ricordiamo di modulare questi dialoghi in base al livello della classe e guidiamo gli alunni con delle domande solo se le informazioni non emergono spontaneamente dai loro interventi.

Descriviamo insieme il nostro amico:

The Easter bunny has got two long ears, a nose, two small eyes, a mouth, four paws and a short, puffy tail.

Infine chiediamo alla classe di disegnare sul proprio quaderno il coniglietto. Forniamo un’immagine di riferimento, e chiediamo ai bambini di trascrivere la descrizione precedente arricchendola di dettagli, per esempio i colori utilizzati.

Se ci sentiamo intraprendenti, perché non travestirci da coniglietto per coinvolgere maggiormente gli alunni nell’attività? Molto spesso scombinare la routine o portare cambiamenti improvvisi può accrescere sia il livello di attenzione che di motivazione. Basteranno abiti grigi, baffi e guanciotte colorate, un cerchietto con orecchie da coniglio e un buffo pompon come coda.

Se ci sentiamo intraprendenti, perché non travestirci da coniglietto per coinvolgere maggiormente gli alunni nell’attività? Molto spesso scombinare la routine o portare cambiamenti improvvisi può accrescere sia il livello di attenzione che di motivazione. Basteranno abiti grigi, baffi e guanciotte colorate, un cerchietto con orecchie da coniglio e un buffo pompon come coda.

Scarica qui le Spring & Easter flashcards come supporto visivo

 

EASTER BUNNY ART & CRAFT

Tra gli elementi più caratteristici della figura dell’Easter bunny spiccano le sue orecchie lunghe e il cesto dove è solito riporre le uova. In questa attività di art & craft costruiremo con gli alunni proprio tali elementi, che ci serviranno nel momento della caccia alle uova per ricreare la giusta atmosfera. Distribuiamo a ciascun alunno una copia delle orecchie stampate su cartoncino rigido, e una fascetta di cartoncino (possibilmente grigio). Dopodiché, dividiamo la classe in 2 squadre e distribuiamo a ciascuna squadra una copia del cesto componibile, stampato anche questo su cartoncino rigido.

Nel distribuire ai bambini le fascette di cartoncino grigio, a cui andranno incollate le orecchie, cerchiamo di adattarle tagliando dove necessario, in modo che una volta incollate le due estremità tra loro, la fascetta si adatti perfettamente alla testa di ciascun alunno. 

Nel distribuire ai bambini le fascette di cartoncino grigio, a cui andranno incollate le orecchie, cerchiamo di adattarle tagliando dove necessario, in modo che una volta incollate le due estremità tra loro, la fascetta si adatti perfettamente alla testa di ciascun alunno.

Scarica qui il materiale per realizzare la Easter Bunny Art & Craft

 

Guidiamo i nostri alunni fornendo le corrette indicazioni in lingua inglese. Anche in questi momenti in cui la lingua sembra essere in secondo piano rispetto alle attività manuali, l’esposizione orale è indispensabile.

Se i bambini non dovessero comprendere le consegne, sarà sufficiente mostrare i vari passaggi mentre spieghiamo. Ricordiamoci quindi di tenere alla mano una copia in più del materiale e assicuriamoci che tutti prestino attenzione. Ripetiamo le istruzioni più volte favorendo l’ascolto attivo.

1. Cut the ears and glue them to the center of the cardboard strip.
2. Glue one end of the cardboard strip to the other.
3. Put on your bunny band!

Quando le operazioni di assemblaggio della coroncina con le orecchie da coniglio saranno terminate, procediamo con la costruzione dell’Easter basket. Chiediamo alle squadre di decorare ognuna il proprio cesto usando colori pastello e altri materiali che metteremo a disposizione di tutti. Passiamo tra i banchi, cercando di sfruttare al meglio questo tempo prezioso creando dei momenti di conversation con gli alunni. Ecco un esempio:

  • Oh, what a beautiful basket!
  • What colour is your basket? Can you describe it?
  • Do you like Easter chocolate eggs?

Chiediamo infine alle quattro squadre di ritagliare la sagoma del basket, e di piegare e incollare le apposite alette per comporre la scatolina.

Durante questo momento possiamo far ascoltare alcune canzoni relative alla Pasqua. Ecco le nostre proposte:

Durante questo momento possiamo far ascoltare alcune canzoni relative alla Pasqua. Ecco le nostre proposte:

THE EASTER EGG HUNT

Una volta che la coroncina con le orecchie da coniglio e la scatolina saranno assemblate, saremo pronti per organizzare a scuola una vera e propria caccia alle uova! Se possibile, per una riuscita ottimale predisponiamo l’attività nel giardino della scuola: gli ampi spazi possono infatti darci modo di nascondere bene le uova e rendere la caccia più stimolante e divertente. Per questa attività non useremo uova di cioccolato vere, ma delle versioni cartacee da predisporre in precedenza, stampando su fogli rigidi e ritagliando le Easter Eggs scaricabili. Se possibile, plastifichiamo questi materiali: in questo modo potremo riutilizzarli con più classi e conservarli di anno in anno senza sprechi eccessivi di materiale e tempo.

Ecco i materiali necessari per lo svolgimento dell’attività:

  • uova colorate di carta (25 per ogni squadra);
  • tessere del puzzle del coniglietto (un puzzle completo per ogni squadra);
  • indicazioni per la caccia al tesoro da assegnare ai capitani di ogni squadra;
  • cartellone segnapunti;
  • coroncina con le orecchie da coniglio per ogni bambino;
  • egg basket (uno per ciascuna squadra).
Scarica qui i materiali per l’Easter Egg Hunt

Organizziamoci per arrivare al momento della caccia alle uova con tutti i materiali già pronti. Le uova e le tessere del puzzle del coniglietto andranno nascoste in anticipo.

Spieghiamo ai bambini che l’Easter bunny ha nascosto moltissime uova nel nostro giardino, e non solo! Sono stati infatti nascosti anche due puzzle raffiguranti il coniglietto. Il compito delle due squadre sarà quello di recuperare tutti i materiali. A ciascuna squadra assegneremo un colore tra giallo e celeste: questo sarà il loro riferimento per le sei tessere da rintracciare. Su ogni pezzo di entrambi i puzzle è infatti presente una stellina colorata di giallo o di celeste, che servirà da riferimento per la squadra.

Prima di iniziare, distribuiamo ai due caposquadra il foglio recante le istruzioni con il numero di uova, suddivise per colori, che ogni membro del team dovrà cercare e riporre nel cestino di squadra. L’obiettivo sarà uguale per tutta la classe e ci consentirà di ripassare i numeri e i colori giocando.

Leggiamo insieme le indicazioni contenute nel foglio delle instructions prima di muoverci verso il giardino e assicuriamoci che tutti abbiano compreso la consegna. Per non creare eccessiva confusione spieghiamo come avverrà la caccia vera e propria. È possibile scegliere diverse modalità di organizzazione; il suggerimento è quello di mettere in atto una staffetta: ci consentirà di far scorrere il gioco in modo tranquillo senza che si esaurisca in pochi minuti. Chiediamo a ogni squadra di disporsi in fila indiana. I primi a partire avranno trenta secondi di tempo per la ricerca delle uova. Trascorso questo tempo daremo lo stop e faremo partire i secondi per la loro caccia. I primi nel frattempo dovranno contare e verificare quante uova mancano loro per il turno successivo di caccia.

I bambini che riusciranno a trovare tutte le uova faranno guadagnare alla propria squadra il punteggio massimo che verrà assegnato sul cartellone. Verrà dato anche un bonus alla squadra che riuscirà a formare il puzzle del coniglietto con tutte e tre le tesserine, mentre sarà assegnata una penalità a chi avrà un numero di uova maggiore o minore rispetto a quello indicato sul cartellino. Prevediamo inoltre un ulteriore bonus per la squadra che riuscirà a descrivere correttamente il contenuto del proprio puzzle: in questo modo daremo ai bambini un incentivo per imparare a esprimersi oralmente in lingua inglese.

Una volta completato il cartellone e assegnati i punteggi si procederà a proclamare la squadra vincitrice della Easter Egg Hunt. Se il gioco è piaciuto molto, si può anche valutare di ripeterlo per una seconda manche.

Buona caccia alle uova a tutti!