Earth Day Storytelling

Realizzato da:  Redazione London Teach 

Il percorso di storytelling proposto di seguito è ideale in avvicinamento o in occasione della Earth Day, la Giornata della Terra, il 22 aprile: impariamo ad apprezzare e rispettare il mondo attorno a noi!

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere la terminologia chiave legata alla raccolta dei rifiuti

  • Saper esprimere verbalmente un’esperienza o il contenuto di un’immagine

  • Saper gestire attività CLIL di educazione civica e arte e immagine

Argomenti linguistici

  • Vocabulary: recycle

  • Colours 

PRE-STORYTELLING

Introduciamo l’argomento della lezione con un momento di conversazione. Facciamo parlare i bambini delle loro abitudini quotidiane e di ciò che osservano nel mondo circostante:

Hello, kids! How do you travel to school in the morning?

Do you pay attention to the world around you? Are the streets clean?

Discutiamo insieme anche di comportamenti responsabili:

How do you throw things away? In the street? In a rubbish bin?

Does your family throw away many things?

Non diamo risposte in questa fase: cerchiamo solo di utilizzare questo momento come occasione per confrontarsi. La lezione sarà volta a far accrescere la consapevolezza ecologica dei bambini.

READ THE STORY

Passiamo alla vera e propria lettura della storia! Stampiamo l’allegato Earth Day storytelling kamishibaï e predisponiamo tutto il necessario per la lettura.

Non hai ancora un kamishibaï in classe e vuoi costruirne uno?

Ti aiutiamo noi, è semplicissimo! Clicca qui per vedere come si fa!

Scarica qui  il kamishibaï di Earth Day storytelling

La storia, ambientata in un mondo invaso dai rifiuti, utilizza frasi semplici e l’assonanza fra termini per raccontare la presa di coscienza di una bambina nei confronti dell’ambiente. 

Un giorno, camminando per strada, la piccola Mia nota qualcosa in un cumulo di spazzatura… una coccinella! Intuendo che sepolto sotto tutto quello spreco c’è un mondo bellissimo, Mia raduna i suoi amici per riportarlo alla luce: insieme puliscono l’ambiente, e con gioia aprono gli occhi di fronte al risveglio della natura!

Leggiamo la storia scandendo bene le parole chiave della lezione, come littered, pollution, rubbish, clean up, gather, glass, plastic, paper, bin, recycle. Portiamo l’attenzione dei bambini sulle illustrazioni, chiedendo loro di notarne i dettagli e descriverli in inglese.

I SPY… RUBBISH!

Dopo la lettura della storia, passiamo gradualmente a far lavorare i bambini sulla separate waste collection, la raccolta differenziata.

Dividiamo la classe a coppie e distribuiamo a ciascuna una copia della scheda operativa I spy… rubbish! che contiene un’illustrazione di Mia e i suoi amici alle prese con la pulizia del quartiere.

Scarica qui la scheda operativa I spy… rubbish!

Domandiamo ai bambini che cosa notano nel disegno: there’s rubbish on the ground!

Distribuiamo quindi anche la checklist, che ciascuna coppia dovrà compilare correttamente. Dovranno infatti cerchiare gli otto rifiuti contenuti nell’illustrazione, trascrivere il nome di ciascuno in una riga della checklist e segnare con una X il contenitore in cui ciascun rifiuto va gettato, secondo le indicazioni della storia: il blu per il vetro, il giallo per la plastica, il verde per la carta e il rosso per i rifiuti indifferenziabili.

Prevediamo un momento finale di verifica collettiva, e chiediamo ai bambini di verbalizzare a voce alta il contenuto della checklist dicendo, per esempio: Plastic bottles go into the yellow bin.

Se il tempo a disposizione lo consente, prevediamo uno svolgimento pratico dell’attività: usciamo nel cortile della scuola o in un parco e chiediamo ai bambini di ripulirlo gettando i rifiuti negli appositi contenitori per la differenziata, oppure prepariamo un grosso cesto con degli oggetti da gettare e chiediamo ai bambini di suddividerli nei contenitori in base alla loro composizione.

DRAW A BETTER WORLD

Passiamo a un’attività di art & craft. Stampiamo l’allegato Draw a better world, che contiene una serie di card. In ciascuna è indicata un’espressione in lingua inglese, una sorta di motto ecologista, come:

Eco-friendly

Save the planet

Go green

Scarica qui l’allegato Draw a better world

Dividiamo la classe a gruppi di tre o quattro alunni e distribuiamo una card a ognuno. Chiediamo a ciascun gruppo di ragionare sul significato dell’espressione presente sulla propria card. Passiamo tra i banchi e aiutiamo i bambini a esprimersi correttamente in lingua inglese.

Una volta avuto chiaro il concetto, domandiamo a ciascun gruppo di produrre un’opera artistica a scelta che illustri il proprio motto. Unico requisito: zero sprechi! I bambini potranno riutilizzare dei fogli di carta già parzialmente usati per produrre un disegno, oppure comporre un collage con elementi di recupero.

A turno, chiediamo ai gruppi di illustrarci la loro opera finita.

Lasciamo ai bambini alcuni giorni per il completamento del lavoro. Questo li aiuterà a gestire meglio l’aspetto del cooperative learning. Possiamo coinvolgere il collega di Arte e approfittarne per un ripasso delle diverse tecniche artistiche, magari assegnandone una a ciascun gruppo.

Lasciamo ai bambini alcuni giorni per il completamento del lavoro. Questo li aiuterà a gestire meglio l’aspetto del cooperative learning. Possiamo coinvolgere il collega di Arte e approfittarne per un ripasso delle diverse tecniche artistiche, magari assegnandone una a ciascun gruppo.

Concludiamo la lezione chiedendo ai bambini di mettere in ordine l’aula e gettare adeguatamente i rifiuti.

The last of the rubbish is gone, what a joy!

The world is clean for us to enjoy!