Classroom setting: bentornati a scuola

Nel lesson plan qui proposto sono raccolti alcuni consigli pratici per iniziare l’anno con delle routine quotidiane, volte a potenziare l’apprendimento della lingua inglese. Una di queste sarà la compilazione del calendario, con le indicazioni di giorno, mese, stagione, tempo atmosferico e temperatura, che permetterà ai nostri alunni di apprendere la seconda lingua in modo efficace e allo stesso tempo inconsapevole. Creare una breve routine mattutina durante la quale esercitare la lingua in modo ripetitivo di giorno in giorno, a prescindere da quale disciplina aprirà la giornata scolastica, è infatti una strategia fondamentale per permettere agli alunni di interiorizzare in modo automatico e senza fatica poche e semplici frasi. Sperimentiamo alcune attività utili, modulabili in base alla classe e al livello linguistico degli alunni.
Obiettivi di apprendimento
- Interiorizzare, attraverso la ripetizione, semplici frasi in lingua inglese riferite al contesto di vita quotidiana
- Conoscere alcune regole della vita scolastica in lingua inglese
- Conoscere numeri ordinali, giorni della settimana, mesi, tempo atmosferico
Argomenti linguistici
- Lessico: numeri ordinali, giorni della settimana, mesi, tempo atmosferico, regole della classe
- Strutture: domande e risposte relative a semplici situazioni (tempo atmosferico, data, compleanno, uso del bagno)
materiale
- Materiale fotocopiabile
- Plastificatrice
- Un cartellone di grandi dimensioni o due più piccoli per ogni attività
- Velcro
CLASS CALENDAR CHART
Le prime settimane di scuola sono spesso caratterizzate da ritmi lenti e da attività progettuali pensate per facilitare il rientro degli alunni dopo la lunga pausa estiva. È in questo periodo che, oltre al ripasso e alla correzione degli eventuali compiti delle vacanze, vengono create le routine quotidiane e riprese le regole di convivenza del contesto scolastico. La loro introduzione richiede gradualità, ripetizione e tempi appositamente predisposti. È un’occasione perfetta per sperimentare e allo stesso tempo esercitare la lingua inglese in modo stimolante, per esempio creando un class calendar. Questa particolare attività permette a noi insegnanti di introdurre il lessico relativo ai numeri ordinali, ai giorni della settimana, ai mesi, al tempo atmosferico, alla temperatura o di consolidare queste nozioni nel caso fossero già state apprese in precedenza.

Prepariamo la base per il cartellone. Predisponiamo su di esso degli spazi «fissi» ben delineati, dove andremo a inserire gli elementi «intercambiabili», che saranno aggiornati dai bambini stessi ogni mattina e indicheranno la data, il tempo atmosferico, in quale stagione ci troviamo, quali materie studieremo nelle ore successive, com’è la temperatura. Infine, compileremo la tabella dedicata al meteo disegnando una crocetta in corrispondenza dell’icona che rispecchia appunto il tempo di quel giorno: questo ci darà nel lungo periodo un’idea dell’andamento meteorologico annuale. Per gli alunni più piccoli possiamo creare una versione ridotta, limitandoci al giorno della settimana e al tempo atmosferico. L’importante è che l’attività sia quotidiana e svolta possibilmente la mattina appena si arriva in classe, quindi dovremo avere l’accortezza di coinvolgere anche gli altri insegnanti del team docenti. La ripetizione è infatti indispensabile per consentire l’interiorizzazione delle strutture linguistiche e del vocabolario da parte di tutta la classe.
Dopo aver predisposto gli spazi sul cartellone, stampiamo tutto il materiale per comporre il class calendar. Ritagliamo e plastifichiamo i vari elementi e riponiamoli in un cesto da tenere sempre vicino al calendario. Ogni giorno selezioneremo insieme agli alunni gli elementi giusti, contrassegnandoli o attaccandoli negli spazi appositi con il velcro (sostituendoli con altri il giorno successivo), e così via. Le voci del calendario saranno:
Today is (day of the week, number, month, year) / Season / Weather / Monthly weather chart / Temperature / Today’s subjects

Scarica qui i materiali per realizzare il class calendar chart
Per ognuna di queste informazioni, soprattutto le prime volte, aiuteremo gli alunni a formulare domande e risposte e le frasi correlate. Dopo poco diventerà automatico poiché ogni giorno chiameremo a turno uno studente diverso a completare il calendario, mentre i compagni potranno ascoltarlo esercitando l’abilità di listening. Di seguito un semplice esempio di come potrebbe essere letto il class calendar chart.
What day is it today? Today is Thursday, the 23rd of September, 2021.
What is the season? The season now is Autumn.
What’s the weather like today? Today it is cloudy.
Today’s school subjects are: English, History and Maths.
What is the temperature today? It’s cool.
[Se abbiamo a disposizione del velcro, la colonnina della temperatura sarà l’unico elemento che resterà sempre attaccato al cartellone; per indicare dunque quella del giorno, potremo usare un elemento adesivo da spostare su una casella o sull’altra.]

I materiali vanno stampati, tagliati e possibilmente plastificati in anticipo. Il velcro è la soluzione migliore, ma in caso non fosse a nostra disposizione possiamo creare delle tasche utilizzando sacchetti trasparenti da incollare con nastro adesivo.

I materiali vanno stampati, tagliati e possibilmente plastificati in anticipo. Il velcro è la soluzione migliore, ma in caso non fosse a nostra disposizione possiamo creare delle tasche utilizzando sacchetti trasparenti da incollare con nastro adesivo.
CLASS VOICE CHART
Per iniziare l’anno con il piede giusto possiamo creare un altro cartellone sul tono della voce da usare in classe: cinque diversi toni di voce abbinati a cinque differenti tipologie di attività, da quella individuale o a coppie, a quella di gruppo o di presentazione alla classe, fino ad arrivare all’attività di gioco libero all’aperto. Questo tipo di strumento può essere molto utile se ben usato, perché indica chiaramente ai bambini quale tono della voce possono usare prima che l’attività stessa degeneri e sia necessario il richiamo dell’insegnante. Conoscere in anticipo cosa ci si aspetta e come ci si deve comportare risulta una strategia di gestione della classe molto utile, soprattutto in quei casi in cui i bambini faticano maggiormente a controllarsi. Anche posizionarsi accanto al cartellone visivo per richiamare l’attenzione dei bambini quando il tono non è quello richiesto può risultare una valida strategia. Questo cartellone deve essere l’oggetto di una delle prime attività dell’anno: è necessario che tutti lo comprendano, soprattutto se, come nel nostro caso, decidiamo di proporlo in lingua straniera.
Dopo aver spiegato ai nostri alunni il funzionamento del class voice chart, dividiamoli in cinque gruppi e assegniamo a ognuno di essi uno dei cinque toni di voce. Chiediamo di disegnare su un foglio bianco A4 una semplice illustrazione che rappresenti in modo corretto il tono di voce assegnato. Aiutiamo i bambini suggerendo loro che cosa potrebbero disegnare, qualora fossero in difficoltà.

0. SILENCE

1. WHISPER

2. GROUP

3. PRESENTER

4. OUTSIDE
Una volta terminato il disegno, avviamo un momento di riflessione di classe in merito al tono della voce e completiamo insieme agli alunni il cartellone, incollando ogni illustrazione realizzata e scrivendo il nome del tono di voce corrispondente. Sentendosi coautori del lavoro, i bambini saranno più motivati a partecipare alla discussione. La scala graduata da 0 a 4, inoltre, li aiuterà a comprendere il significato di ciascuna voce specifica e in quali contesti sia giusto utilizzare ogni tono.
Al termine di questa fase, per rendere ancora più significativo il percorso, chiediamo agli alunni di pensare a cinque brevi attività da realizzare con ognuno dei cinque toni di voce illustrati nel cartellone.

Al termine di questa fase, per rendere ancora più significativo il percorso, chiediamo agli alunni di pensare a cinque brevi attività da realizzare con ognuno dei cinque toni di voce illustrati nel cartellone.
BIRTHDAY CALENDAR CHART
Costruiamo insieme ai nostri alunni un calendario dei compleanni in inglese. Basterà realizzare un cartellone con i 12 mesi dell’anno su cui incollare le fotografie a colori o in bianco e nero del mezzo busto dei nostri studenti. Nella foto ogni studente avrà in mano un foglio con scritto in grande il giorno del proprio compleanno. È necessario predisporre in precedenza il cartellone con i mesi, e scattare e stampare le foto della corretta dimensione. Una volta pronti i materiali possiamo procedere con l’allestimento del birthday calendar chart.


Chiediamo ai nostri alunni di dividersi in gruppi secondo il proprio mese di nascita e di ordinare in ogni gruppo le foto in base al giorno, in ordine crescente. Chiamiamo in seguito ciascun gruppo a incollare le proprie foto e terminiamo il cartellone. Questo calendario non è utile solo per apprendere i mesi dell’anno e i compleanni, ma anche perché il compleanno rappresenta una data molto significativa per i bambini, e la possibilità di renderlo visibile a tutti può agevolare le dinamiche relazionali funzionali alla creazione di un buon gruppo classe.
CLASS RULES CHART
Come ultima attività per l’accoglienza riprendiamo le regole di comportamento del contesto scolastico. Il lavoro è molto semplice perché i bambini le conoscono già, iniziano infatti ad apprenderle fin dalla scuola dell’infanzia. La novità consiste nella loro presentazione da parte dell’insegnante in lingua inglese. Nel proporre questa attività è importante che vengano stabilite con la classe poche, chiare regole e soprattutto che nella loro formulazione siano assenti le negazioni (preferiamo quindi la regola walk in the hallways alla regola don’t run in the hallways). Questo perché risulta più significativo per gli alunni richiamare il comportamento corretto rispetto a quello opposto, che la maggior parte delle volte sottende un divieto.

Anche in questo caso prepariamo in precedenza i materiali necessari per assemblare il cartellone in modo da arrivare pronti all’attività. Introduciamo l’argomento spiegando agli alunni che abbiamo stampato delle flashcard sulle class rules, ovvero le regole di convivenza a scuola che loro conoscono e che dovranno semplicemente indovinare sulla base dei comportamenti che ritengono corretti. Incolliamo le flashcard alla lavagna con del nastro adesivo prima dell’arrivo degli alunni, in modo che ne vedano solo il retro bianco. Spieghiamo loro che gireremo di volta in volta la carta con la regola che riusciranno a indovinare.
Procediamo per alzata di mano dopo aver fatto la seguente domanda: What are the class rules? Il bambino chiamato, tra quelli con la mano alzata, dovrà dire la regola preferibilmente in inglese. Se questa compare tra le regole delle flashcard, allora provvediamo a scoprire la carta corrispondente. Quando tutte le carte saranno state scoperte chiediamo a chi le ha indovinate di incollarle su un cartellone o in uno spazio apposito in classe, per esempio sulla porta.
Raise your hand before you speak.
Pay attention.
Be kind.
Listen to the teacher.
Be responsible.
Do your best.


Scarica qui le flashcard per realizzare il class rules chart
Per incentivare la partecipazione al quiz delle regole possiamo mettere in palio un premio, per esempio: una lezione con attività scelte dagli alunni, un bonus per i compiti del fine settimana o dieci minuti di intervallo extra.

Per incentivare la partecipazione al quiz delle regole possiamo mettere in palio un premio, per esempio: una lezione con attività scelte dagli alunni, un bonus per i compiti del fine settimana o dieci minuti di intervallo extra.