In questo lesson plan affronteremo il nucleo tematico del cibo partendo da un confronto culturale tra Italia e Inghilterra. I nostri alunni osserveranno come viene consumato il pranzo nelle scuole primarie inglesi e rifletteranno sulle differenze rispetto alle proprie abitudini. Conosceremo quindi la differenza tra un packed lunch e l’offerta della mensa, imparando a distinguere tra healthy e unhealthy meals per poi comporre il nostro pasto nel migliore dei modi.
Al termine del percorso, con il coinvolgimento delle famiglie, gli alunni stileranno un healthy weekly menu seguendo le indicazioni dell’NHS, il sistema di assistenza sanitaria del Regno Unito. Questa proposta può essere considerata a tutti gli effetti un compito di realtà da aggiungere alla nostra valutazione.
Obiettivi di apprendimento
Conoscere la routine del pranzo nella Scuola Primaria inglese
Ascoltare e rispondere a semplici domande in lingua inglese
Apprendere il lessico relativo a food and drinks
Argomenti linguistici
Vocabulary: food and drinks
Healthy / unhealthy
Days of the week
- There is / there are
materiale
- Materiale fotocopiabile fornito di seguito
- Colla
- Forbici
WARM UP
Proponiamo questo percorso una volta affrontato il nucleo lessicale di food and drinks, così che i nostri bambini possano concentrarsi appieno sui concetti chiave. I contenuti sono pensati come valida alternativa alle pagine di cultura e tradizione solitamente proposte dai libri di testo a fine unità.
Inizieremo infatti proprio da un confronto con la tradizione britannica, andando a scoprire quali sono le consuetudini scolastiche legate al pasto principale: il pranzo.

Cominciamo con un breve scambio con gli alunni, chiedendo loro conto delle proprie abitudini:
Where do you have lunch: at school or at home?
What time do you have lunch?
Who do you have lunch with?
Una volta sondate le loro consuetudini, riserviamo alcuni minuti alla visione di un breve video che illustra invece quelle dei bambini britannici. Proiettiamo il video Lunch at School, caratterizzato da un semplice dialogo che ci mostra dei bambini di Scuola Primaria durante la loro pausa pranzo.
Riprendiamo la conversazione confrontando i due modelli, e chiedendo ai bambini di evidenziare differenze ed eventuali somiglianze.
Scopriamo con i bambini, grazie al contenuto del video (proiettandolo più volte se necessario), che forma può assumere questo pasto: gli alunni inglesi possono infatti avvalersi della canteen, la mensa scolastica, oppure portare da casa un packed lunch, solitamente contenuto in una lunch box. Fissiamo questa terminologia facendo domande sui quattro protagonisti del video, evidenziando le rispettive scelte.
PRACTICE
In questa fase sfrutteremo la distinzione tra le due modalità di pranzo come espediente ludico: ci servirà a fissare un concetto importante per i bambini, e non solo nella conoscenza della lingua inglese ma come pratica quotidiana: What is healthy?
Per prima cosa scopriamo con la classe quali sono le buone abitudini alimentari che tutti dovrebbero seguire. Distribuiamo la scheda What’s healthy?, contenente le disposizioni dell’NHS (National Health Service), cioè il sistema di assistenza sanitaria del Regno Unito che corrisponde al nostro Ministero della Salute.
Leggiamo insieme il testo, che descrive il contenuto ideale di un pasto completo, e discutiamone in classe per essere certi che tutti abbiano afferrato il concetto.

Scarica qui il testo informativo What’s healthy?
Queste informazioni sono preziose per la lotta all’obesità infantile, e sono il punto di partenza per cementare abitudini salutari. Secondo le ultime linee guida disposte dal Ministero, nel Regno Unito i dirigenti hanno la facoltà di controllare le lunch box dei propri studenti e premiare quelle che soddisfano i requisiti con adesivi o lettere congratulatorie. Un modello di azione, collegato alle linee guida, vieta snack come patatine, cioccolato e bibite gassate.
Dopo la lettura, quindi, il nostro obiettivo è che i bambini siano in grado di comporre un healthy lunch secondo le normative britanniche, e per fare ciò simuleremo di trovarci in una scuola locale!
Distribuiamo in ordine casuale ai bambini una delle due versioni della scheda What’s for lunch?, che contiene l’immagine di un vassoio della mensa o di una lunch box. Ai bambini capiterà quindi in sorte una delle due modalità di pranzo. Chiediamo a ciascuno di indicarci la propria.

Scarica qui il kit What’s for lunch?
Prepariamo in anticipo le diverse pietanze presenti nell’allegato, ritagliandole e riunendole in un recipiente da cui i bambini dovranno prelevarle. Sono tutte alternative (healthy e unhealthy!) per i vari segmenti del pasto: ricordando le linee guida, i bambini dovranno comporre un pasto ideale. Lasciamo a disposizione il tempo necessario, assicuriamoci che ci siano immagini in abbondanza per tutti. Se vogliamo semplificare l’attività, suddividiamo la classe in gruppi così che i bambini possano confrontarsi e ragionare insieme.
Il pasto dovrà essere composto di un elemento per ciascuna delle cinque categorie, che i bambini dovranno incollare sul vassoio o all’interno del proprio lunch box.

Al termine dell’attività, ogni partecipante dovrà descrivere il proprio healthy lunch al gruppo classe, elencandone in contenuto:
In our lunch box there are: bread, ham, yoghurt, tomatoes and an apple.
Il resto della classe dovrà votare per alzata di mano: Is it healthy or unhealthy?
MY WEEKLY FOOD DIARY
Al termine di questo percorso prevediamo un compito di realtà: gli alunni, sulla base delle informazioni ricevute e con l’aiuto di una tabella da noi fornita, dovranno predisporre un menù settimanale bilanciato, tenendo in considerazione i gruppi alimentari indicati dall’NHS.
Chiediamo ai bambini di annotare ogni pranzo che faranno nell’arco di una settimana, sia a casa sia a scuola. Coinvolgiamo le famiglie: chiediamo loro di svolgere il compito insieme ai bambini, cercando di preparare pasti che seguano il più possibile le indicazioni fornite ai bambini britannici dal sistema sanitario, per instaurare un buon regime nutrizionale.
Distribuiamo a ciascuno una copia della tabella My weekly food diary e diamoci appuntamento alla settimana successiva, quando prevederemo un momento di discussione collettiva.

Gli alunni potranno descrivere ai compagni i propri pranzi, fare domande, proporre suggerimenti per rendere più salutari le ricette. A questo punto chiediamo ai bambini di raccogliere tutti i menu healthy, che potranno servire da riferimento per l’intera classe e le rispettive famiglie.

Scarica qui la tabella My weekly food diary
L’educazione alimentare è parte integrante dei curricoli nelle diverse discipline, poiché è importante affrontare l’argomento e sensibilizzare i bambini verso uno stile di vita sano. Life is a habit!