C’è movimento nella foresta! Cos’è quella creaturina pelosa che si muove di ramo in ramo? Sarà forse il protagonista della nostra storia?
Avventuriamoci con i bambini nel bosco per seguire le vicende di un funny furry ferret e di un simpatico ranocchio. Sono amici? Non ancora, ma forse basta un pizzico di altruismo per far nascere una bella amicizia…
Obiettivi di apprendimento
Conoscere il vocabulary legato agli animals
Riconoscere il suono della lettera f e apprendere vari termini allitteranti
Conoscere le principali prepositions of place
Argomenti linguistici
Animals: ferret, frog
Prepositions of place: up, down, left, right
Termini che iniziano con la lettera f
materiale
Materiale fotocopiabile fornito di seguito
Matite o pennarelli colorati
Colla o nastro adesivo
STORY TIME
Iniziamo con la lettura della storia. Grazie al kamishibaï fotocopiabile potremo predisporre in classe un vero e proprio teatrino. Creiamo un contesto rilassante, facendo posizionare i bambini a terra in cerchio attorno a noi.
It’s time for a story! Do you want to meet some new friends?
Non hai ancora un kamishibaï in classe e vuoi costruirne uno?
Ti aiutiamo noi, è semplicissimo! Clicca qui per vedere come si fa!
Il racconto descrive le avventure di una coppia di simpatici animaletti che si incontrano nella foresta: un furetto e un ranocchio. La storia è costruita attorno all’allitterazione della consonante f, che consentirà un piacevole e divertente effetto sonoro per i bambini e offrirà l’occasione di apprendere nuove parole, semplici e onomatopeiche.
Sfruttiamo il kamishibaï facendo scorrere le diverse immagini della storia e leggendo a mano a mano le relative frasi, che avremo incollato sul retro delle scene illustrate.

Scarica qui il kamishibaï di Funny furry ferret
FANTASTIC, FORMIDABLE, FABULOUS FLASHCARDS
La storia ha messo i nostri alunni di fronte a moltissime parole nuove, tutte caratterizzate dalla lettera f. Mimando l’azione, e mostrando loro le illustrazioni, saranno riusciti a comprenderne il senso, ma fermiamoci un momento a fissare queste nuove conoscenze con l’aiuto delle flashcard.
Stampiamo e ritagliamo le carte e, nel rileggere la storia ai bambini, fermiamoci alla fine di ogni passaggio per mostrare loro le parole e fissarle nella memoria.

Scarica qui le Fantastic, formidable, fabulous flashcards
Per i bambini più piccoli consigliamo di limitare la lezione all’apprendimento delle parole contenute nelle prime 4 flashcard: FEDORA, FERRET, FOREST, FROG.
Per i bambini più grandi può essere invece divertente proporre un esercizio di disegno utilizzando il set completo di flashcard o buona parte. Le card sono suddivise per categoria grammaticale: nomi e verbi. Chiediamo ai bambini di pescare una carta per la categoria dei verbi e due carte per la categoria dei nomi: dovranno illustrare il risultato ottenuto con una sequenza «nome + verbo + nome», per esempio: A frog follows a flower.
Suggeriamo a ciascun insegnante di valutare, in base al livello della propria classe, quali flashcard utilizzare e quante parole far apprendere ai bambini.

Per i bambini più piccoli consigliamo di limitare la lezione all’apprendimento delle parole contenute nelle prime 4 flashcard: FEDORA, FERRET, FOREST, FROG.
Per i bambini più grandi può essere invece divertente proporre un esercizio di disegno utilizzando il set completo di flashcard o buona parte. Le card sono suddivise per categoria grammaticale: nomi e verbi. Chiediamo ai bambini di pescare una carta per la categoria dei verbi e due carte per la categoria dei nomi: dovranno illustrare il risultato ottenuto con una sequenza «nome + verbo + nome», per esempio: A frog follows a flower.
Suggeriamo a ciascun insegnante di valutare, in base al livello della propria classe, quali flashcard utilizzare e quante parole far apprendere ai bambini.
Possiamo rileggere il racconto una terza volta e lasciare che siano proprio i bambini a ricordare le parole mancanti. Questo espediente rafforzerà il loro legame con la storia, e certamente non mancherà qualche divertente qui pro quo!
Le flashcard della storia si prestano, inoltre, ad allenare la prescrittura; possiamo dunque dividere la classe a coppie o in gruppi e distribuire in maniera casuale una flashcard a ciascun gruppetto. L’esercizio consiste nel marcare le lettere «sbiadite» sulla flashcard per imparare a scrivere la parola.

FIND MY FEDORA

Grazie alla storia illustrata, i bambini avranno ripassato il significato di: left, right, up, down. Verifichiamo quindi che abbiano chiaro questi concetti: dividiamo la classe in gruppi e distribuiamo a ciascuno di essi le schede operative Find my fedora. Gli alunni dovranno osservare le immagini e dirci, con un piccolo aiuto quando necessario, in che direzione deve guardare il simpatico furetto per rintracciare il cappello del suo amico.
Where does the ferret look? Does he look left?
Nelle classi di bambini che hanno già imparato a leggere, chiediamo di dare la risposta corretta segnando con una crocetta la casella corretta.

Scarica qui le schede operative Find my fedora
È possibile replicare il gioco in una versione più «realistica», nascondendo un cappello in classe e chiedendo ai bambini di impegnarsi in una piccola caccia al tesoro: saremo noi a dare le indicazioni (look up, look left, e così via) in modo che l’accessorio possa essere rintracciato.
FRIENDSHIP FEDORA
L’ultimo passaggio della lezione trae spunto dalla bella amicizia tra il furetto e il ranocchio, sancita dal copricapo disperso e ritrovato.
Facciamo realizzare, e personalizzare, a tutti i bambini un fedora hat.
Ogni alunno dovrà poi donare il cappello che ha creato a un compagno, come simbolo di amicizia.

Facciamo in modo che nessun bambino resti senza copricapo e stimoliamoli a donare l’oggetto proprio al compagno con cui hanno meno confidenza. Può essere un’ottima occasione per creare nuovi legami speciali.
Ripetiamo insieme per congedarci dalla lezione:
My friend is fantastic, formidable, fabulous!