A blue mouse in the house
Apprendere il lessico mediante la narrazione
Realizzato da: Redazione London Teach

Il lessico legato agli animali è un argomento trattato trasversalmente nell’arco di tutta la scuola per l’infanzia e della primaria, e grazie allo storytelling possiamo facilmente associarlo ad altri obiettivi di apprendimento e settori della grammatica, creando un momento leggero e divertente per la nostra classe.
Con questa semplice storia i bambini faranno incursione in una casa popolata da tre amici e… un ospite inatteso.
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere i termini inglesi per indicare animali domestici, ambienti della casa e colori
- Comporre e pronunciare semplici frasi dichiarative e interrogative
Argomenti linguistici
- Lessico legato agli animali domestici
- Lessico legato agli ambienti della casa
- Colori
materiale
- Un batuffolo di cotone
- Spago
- Forbici
- Cartoncino
- Colla
- Tempere blu
- Un piatto di plastica
BEFORE YOU READ
Prima di leggere ai bambini la storia vera e propria, introduciamo la classe al lessico di base utilizzato nel racconto, grazie alle flashcard fotocopiabili Before you read.

Scarica qui le flashcard Before you read
Presentiamo le cards una per volta, pronunciando il nome dell’elemento raffigurato. Chiediamo poi ai bambini di rispondere alla domanda What is this? ripetendo la parola.
In questo modo non solo ripasseremo i vocaboli, ma potremo iniziare a stuzzicare la curiosità dei bambini: chi sono questi personaggi? Che cosa succederà nel racconto?

Possiamo utilizzare le flashcard come base per un gioco di TPR, per esempio mostrandole una alla volta, in ordine casuale, e dicendo:
Here is… a mouse!
Here is… a kitchen!
I bambini dovranno saltare in alto se la flashcard contiene un animale, accucciarsi se contiene un ambiente.

Possiamo utilizzare le flashcard come base per un gioco di TPR, per esempio mostrandole una alla volta, in ordine casuale, e dicendo:
Here is… a mouse!
Here is… a kitchen!
I bambini dovranno saltare in alto se la flashcard contiene un animale, accucciarsi se contiene un ambiente.
A questo punto, passiamo a familiarizzare con i personaggi veri e propri, che incontreremo leggendo la storia: distribuiamo ai bambini le pagine da colorare (possiamo scegliere se dare a tutti i quattro fogli, oppure alternarli in maniera casuale).

Scarica qui le Coloring pages
Ciascuna scheda contiene uno dei quattro protagonisti (una bambina, un cane, un gatto e un topolino) e l’indicazione del colore per completare il disegno.
Se è necessario effettuare un ripasso dei colori indicati (black, brown, blue, pink), proviamo con il classico:
I spy with my own two eyes…
Utilizzando gli oggetti presenti in classe, troviamo qualcosa che contenga uno dei colori e suggeriamo ai bambini:
I spy with my own two eyes… a brown desk!
I spy with my own two eyes… a black pen!

Se è necessario effettuare un ripasso dei colori indicati (black, brown, blue, pink), proviamo con il classico:
I spy with my own two eyes…
Utilizzando gli oggetti presenti in classe, troviamo qualcosa che contenga uno dei colori e suggeriamo ai bambini:
I spy with my own two eyes… a brown desk!
I spy with my own two eyes… a black pen!
READ THE STORY
Passiamo alla lettura del racconto. Grazie alla storia illustrata, disponibile di seguito, possiamo narrare le vicende del nostro blue mouse alla classe adottando la tecnica del kamishibaï.
Non hai ancora un kamishibaï in classe e vuoi costruirne uno? Ti aiutiamo noi, è semplicissimo! Clicca qui per vedere come si fa!


Scarica qui la storia illustrata e la trascrizione
ACT OUT THE STORY
La drammatizzazione di una storia narrata è un ottimo modo per aiutare i bambini a fissare i concetti, imparare delle frasi chiave e (non meno importante!) per divertirsi insieme.

Scarica qui la scheda guidata per la drammatizzazione del racconto
Suddividiamo la classe assegnando a uno o due bambini il ruolo di Blue Mouse, e a tutti gli altri quello degli inseguitori. Mostriamo loro una prima volta come dovranno muoversi, seguendo le indicazioni in rosso: mimiamo gesti e movimenti più volte, dapprima leggendo l’intera frase, poi concentrandoci sul singolo verbo, se possibile scrivendolo alla lavagna per ricordare ai bambini quando dovranno muoversi.
Max and Rudy sleep in the house.
They sleep all day in the living room.
[Sleep]
Giunti alle frasi da ripetere, chiediamo ai bambini di pronunciarle ad alta voce tutti insieme.
What is it? / There’s a blue mouse in the house! / We got you, blue mouse!

L’ideale è disporre di uno spazio ampio per svolgere l’attività (una palestra, o il giardino) così da poter sperimentare anche l’interazione motoria tra il topolino e gli inseguitori, come indicata nella storia. Se questo non è possibile, tutti i movimenti possono essere replicati da ciascun bambino saltando, correndo o accucciandosi sul posto.
COLORING PAGE E SCHEDE DIDATTICHE
Distribuiamo ai bambini i materiali fotocopiabili con cui affrontare il ripasso degli ambienti della casa e degli elementi che si possono trovare al loro interno.

Scarica qui le schede fotocopiabili
Iniziamo con la scheda Where is the blue mouse now? in cui viene chiesto loro di rintracciare Benny all’interno di un disegno e colorarlo.
Grazie a questo materiale, i bambini aggiungeranno una nuova stanza al loro lessico legato agli ambienti della casa: la dining room. Per fissare il concetto, possiamo chiedere loro di realizzare una flashcard disegnando a mano una sala da pranzo.


Una volta concluso passiamo alle schede didattiche, che contengono esercizi di scrittura e parlato basati su divertenti scene legate alla storia appena narrata. Ciascun bambino può lavorare su questi materiali in autonomia, ma è possibile stimolare la cooperazione chiedendo ai bambini di correggere le schede del compagno di banco.
CRAFT: BLUE MOUSE GOES HOME
Per concludere la storia, riportiamo il povero blue mouse alla sua tana all’interno della casa. Procediamo con un’attività di art & craft divertente e colorata!
Stampiamo il procedimento per la realizzazione del topolino blu e assembliamo corpo, orecchie e coda, come da istruzioni. Una volta che tutti i bambini avranno per le mani il proprio topolino, distribuiamo anche la scheda contenente la mappa della casa e un piatto contenente della tempera blu.
Qual è il percorso compiuto dal blue mouse nel racconto?
Where did the blue mouse go first? And then?
Chiediamo ai bambini di intingere il proprio topolino nella tempera blu e ripercorrere i suoi passi fino a tornare alla tana, spiegando il percorso in lingua inglese:
Blue mouse first went to… / And then went to the…
- bathroom
- bedroom
- kitchen
- living room


Scarica qui la scheda per realizzare il blue mouse e la mappa della casa
Concludiamo l’attività salutando insieme il nostro amico… finalmente può tirare un sospiro di sollievo e riposarsi!
Goodbye, blue mouse!