SCUOLA DINAMICA Volume 4 – GUIDA DIDATTICA

di Vanessa Spoletini, Federica Principi in collaborazione con le scuole dell’Infanzia Mons. Paoletti di Pievetorina, Sabin di Ancona

IL MESSAGGIO

Il progetto didattico Scuola dinamica nasce dalla collaborazione costante e continuativa con le Scuole dell’Infanzia e dalla volontà di fornire all’insegnante un ampio ventaglio di percorsi in linea con le sfide educative del presente, che richiedono dinamismo, capacità di cambiare e adattarsi alle nuove esigenze dei bambini e delle bambine, derivanti anche dalle continue trasformazioni sociali e culturali.
Il progetto si fonda soprattutto sulla centralità dell’identità dei bambini e delle bambine, un’identità che evolve, ed è in continuo sviluppo, della quale l’insegnante deve captare i cambiamenti, così da poter proporre percorsi didattici in grado di accompagnare questa fase di crescita.

IL FILO CONDUTTORE

Nella guida didattica abbiamo proposto un personaggio innovativo che funge da mediatore didattico e narrativo, Puntino.
Puntino è un piccolo punto idealmente tracciato con un pennarello, scelto per la sua semplicità. Come un bambino, Puntino è piccolo ma pieno di potenzialità, in grado di collaborare con gli altri con infinite possibilità di trasformarsi.
Da un semplice punto quindi le insegnanti, i bambini e le bambine hanno sviluppato storie e percorsi didattici. Puntino, l’ente geometrico fondamentale, è diventato una linea, ha cambiato colore, si è trasformato durante le stagioni…
Il personaggio è introdotto nel volume 1 durante l’accoglienza e continua ad accompagnarci nel volume 2 lungo il percorso stagionale con le storie e le attività ideate da Elisa Mazzoli.
Si trasforma poi ulteriormente diventando Spot, il mediatore narrativo del percorso di inglese nel volume 4. Puntino è presente anche nel quaderno operativo Come un puntino e nel relativo allegato Puntino tra parole e segni.

VOLUME 4 – PERCORSO INGLESE
Il volume propone un percorso ben strutturato, in compagnia di Spot, il nostro Puntino inglese. Le attività e i giochi proposti sono organizzati in modo da seguire l’andamento del percorso didattico dei bambini e delle bambine così che l’insegnante possa accompagnarlo con l’apprendimento della lingua inglese, in modo agevole e pratico, dando grande spazio all’ascolto e al parlato, così che i bambini e le bambine imparino a familiarizzare con lingue diverse dalla propria ed educandoli così al pluralismo linguistico e culturale.

SCUOLA DINAMICA Volume 4 – GUIDA DIDATTICA

di Vanessa Spoletini, Federica Principi in collaborazione con le scuole dell’Infanzia Mons. Paoletti di Pievetorina, Sabin di Ancona

IL MESSAGGIO

Il progetto didattico Scuola dinamica nasce dalla collaborazione costante e continuativa con le Scuole dell’Infanzia e dalla volontà di fornire all’insegnante un ampio ventaglio di percorsi in linea con le sfide educative del presente, che richiedono dinamismo, capacità di cambiare e adattarsi alle nuove esigenze dei bambini e delle bambine, derivanti anche dalle continue trasformazioni sociali e culturali.
Il progetto si fonda soprattutto sulla centralità dell’identità dei bambini e delle bambine, un’identità che evolve, ed è in continuo sviluppo, della quale l’insegnante deve captare i cambiamenti, così da poter proporre percorsi didattici in grado di accompagnare questa fase di crescita.

IL FILO CONDUTTORE

Nella guida didattica abbiamo proposto un personaggio innovativo che funge da mediatore didattico e narrativo, Puntino.
Puntino è un piccolo punto idealmente tracciato con un pennarello, scelto per la sua semplicità. Come un bambino, Puntino è piccolo ma pieno di potenzialità, in grado di collaborare con gli altri con infinite possibilità di trasformarsi.
Da un semplice punto quindi le insegnanti, i bambini e le bambine hanno sviluppato storie e percorsi didattici. Puntino, l’ente geometrico fondamentale, è diventato una linea, ha cambiato colore, si è trasformato durante le stagioni…
Il personaggio è introdotto nel volume 1 durante l’accoglienza e continua ad accompagnarci nel volume 2 lungo il percorso stagionale con le storie e le attività ideate da Elisa Mazzoli.
Si trasforma poi ulteriormente diventando Spot, il mediatore narrativo del percorso di inglese nel volume 4. Puntino è presente anche nel quaderno operativo Come un puntino e nel relativo allegato Puntino tra parole e segni.

VOLUME 4 – PERCORSO INGLESE
Il volume propone un percorso ben strutturato, in compagnia di Spot, il nostro Puntino inglese. Le attività e i giochi proposti sono organizzati in modo da seguire l’andamento del percorso didattico dei bambini e delle bambine così che l’insegnante possa accompagnarlo con l’apprendimento della lingua inglese, in modo agevole e pratico, dando grande spazio all’ascolto e al parlato, così che i bambini e le bambine imparino a familiarizzare con lingue diverse dalla propria ed educandoli così al pluralismo linguistico e culturale.