Webinar gratuito – 20 gennaio 2021 – ore 17:30

teaching english is fun

Presentazione

Il progetto

The earlier the better, prima si espone i bambini alla lingua straniera e meglio è. È quindi necessario saper organizzare questo apprendimento con rigore e regolarità in modo che i bambini traggano tutti i benefici, in particolare in riferimento allo sviluppo delle competenze linguistiche orali. L’approccio consiste nell’esporre regolarmente i bimbi a tempi brevi e vari durante i quali l’insegnante li mette in contatto con l’inglese. Quindi, a poco a poco, questi momenti in cui suoniamo, ascoltiamo, muoviamo, ripetiamo, parliamo, cantiamo diventano momenti familiari e attesi nella vita della classe. È creando un ambiente favorevole agli scambi che l’insegnante sarà in grado di guidare il bambino con benevolenza in attività adeguate che promuovono lo sviluppo di abilità orali, in cui a poco a poco verranno sviluppate capacità di ascolto e attenzione.

Presentazione

Il progetto

The earlier the better, prima si espone i bambini alla lingua straniera e meglio è. È quindi necessario saper organizzare questo apprendimento con rigore e regolarità in modo che i bambini traggano tutti i benefici, in particolare in riferimento allo sviluppo delle competenze linguistiche orali. L’approccio consiste nell’esporre regolarmente i bimbi a tempi brevi e vari durante i quali l’insegnante li mette in contatto con l’inglese. Quindi, a poco a poco, questi momenti in cui suoniamo, ascoltiamo, muoviamo, ripetiamo, parliamo, cantiamo diventano momenti familiari e attesi nella vita della classe. È creando un ambiente favorevole agli scambi che l’insegnante sarà in grado di guidare il bambino con benevolenza in attività adeguate che promuovono lo sviluppo di abilità orali, in cui a poco a poco verranno sviluppate capacità di ascolto e attenzione.

78+

Corsisti nel 2020

3.240+

Iscritti al webinar gratuito

3+

Nuove edizioni

Teaching English Is fun!

Iscriviti gratuitamente al webinar

La Formatrice

Rosanna Maragno

Hello everyone!
Sono Rosanna Maragno, a teacher and a trainer.
Dopo una laurea in Traduzione, ho capito che il mio rapporto con le lingue straniere sarebbe continuato non dietro ad un computer, ma nel relazionarmi alle persone. Sono docente di inglese presso la British School di Matera e presso molte scuole pubbliche locali dove insegno a bimbi in età dai 18 mesi ai 10 anni. Amo il mio lavoro – da docente, maestra – e soprattutto amo condividere – da trainer – con chi insegna come me idee su metodologie e diversi approcci che possiamo adottare con studenti così piccoli, ma con un potenziale enorme.
Le mie lezioni sono completamente in lingua inglese e uso metodologie di stampo anglosassone imparate e studiate durante le mie estati nei paesi anglofoni. Ho conseguito, infatti, in Italia ed all’estero molte certificazioni per insegnare inglese ai bambini.

Uscirai dal webinar…

Contenuti del corso

Lezioni svolte con un approccio deduttivo e comunicativo, sussidi interattivi mirati a lavorare sulle abilità linguistiche. A livello linguistico verrà stimolato l’utilizzo della lingua inglese di livello A1 ai fini di svilupparne un utilizzo più fluente in classe. Ciò migliorerà le capacità di spiegazione e di trasmissione di nuovi argomenti alla classe, con migliore padronanza della lingua, per i livelli richiesti. Verranno impartite concretamente metodologie di insegnamento, tecniche di insegnamento, modalità innovative di insegnamento linguistico che permettano la trasmissione delle nozioni in lingua. Gli argomenti, in linea generale, saranno: come insegnare Inglese ai bambini scuola dell’infanzia/primaria; circle timeroutinestory tellingdramauseful teaching materialwhat to teach – infanzia; more than the national syllabus – come integrare attività al programma ministeriale – primaria; Tpr activitiesnursery rhymesrhymes and finger playsfestivities and traditional festivities.

Obiettivi

• Sviluppare competenze a livello didattico per favorire l’insegnamento dell’Inglese ai bambini di età prescolare e scolare.
• Comprendere come attività quali la musica, le rhymes, i chants e lo storytelling, intesi come linguaggi, siano fruibili per l’insegnamento di una lingua straniera.
• Imparare ad avvalersi di strumenti didattici per sopperire alle carenze lessicali, fonetiche, musicali.
• Imparare a presentare nuovi argomenti della lingua inglese con gli strumenti a propria disposizione.

Finalità

Dimostrare di adottare la metodologia giusta, attraverso materiale, attività, finger playsstorytellingdrama etc…, per raggiungere gli obiettivi prefissati (curricolari e non) in modo da rendere il discente quanto più coinvolto possibile, senza mai farlo annoiare.

Ambiti Formativi

AMBITI TRASVERSALI:
• Gli apprendimenti
• Metodologie e attività laboratoriali
• Didattica per competenze

AMBITI SPECIFICI:
• Bisogni individuali e sociali dello studente
• Dialogo interculturale e interreligioso
• Gestione della classe e problematiche relazionali

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

Nella tua casella di posta elettronica riceverai una e-mail di conferma dove troverai il link per partecipare al webinar.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente! Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare al webinar "TEACHING ENGLISH IS FUN" di Rosanna Maragno

Dicono di lei…

Testimonials

Davide Serrani

Ciao Rosanna,sei stata bravissima!! La tua metodologia è praticamente uguale alla mia,ma tu possiedi grande energia entusiasmo e competenza che sicuramente mi hai trasmesso. Aspetto la.nuova edizione.Buone vacanze.!!!

Lisa Serenelli

Il corso è stato interessantissimo, ricco di metodologia e di idee da sperimentare coi bimbi. Fantastica la docente.

Claudio Rossi

Corso al di sopra delle aspettative, metodologia coinvolgente, varie proposte e attività fruibili, tantissimi spunti didattici, docente super..aspetto il prossimo con ansia!!