Come tutti sanno le certificazioni di inglese permettono ai docenti di acquisire dei punteggi che possono fare la differenza nelle graduatorie.
In vista delle numerose procedure concorsuali che sono in corso, dell’aggiornamento delle graduatorie e dei concorsi che saranno indetti nel prossimo anno scolastico (non solo per i docenti, ma anche per i dirigenti e il personale ATA) è particolarmente strategico investire nel miglioramento della propria competenza linguistica e certificarla. In questo articolo vedremo le diverse certificazioni linguistiche disponibili, evidenziando quelle più conosciute e valide.
Cominciamo con dire che non esistono certificazioni di inglese specifiche per insegnanti.
Le certificazioni di inglese sono certificati di competenza linguistica, graduati secondo il Quadro Comune Europeo e quindi suddivisi in 6 livelli (dal livello A1 al livello C2).
A1 – Beginner
A2 – Elementary
B1- Intermediate
B2- Upper Intermediate
C1- Advanced
C2-Proficiency
Esistono certificazioni di General English, di Business English, e altre che riportano la dicitura “For Schools” (es. PET for Schools, FCE for Schools, CAE for schools, ecc.) Queste ultime non sono indicate per gli insegnanti, bensì per ragazzi perché l’oggetto dei testi sono argomenti cari ai giovani (come musica, viaggi, cinema, incontri informali), e non argomenti di tipo lavorativo, finanziario o organizzativo presenti nei test tradizionali.

Come ottenere il punteggio con le certificazioni di inglese
Per potere ottenere il punteggio, è necessario che il certificato sia riconosciuto dal MIUR. Eccone di seguito alcuni enti riconosciuti:
Cambridge ESOL
• Edexcel /Pearson Ltd
• Educational Testing Service (ETS)
• English Speaking Board (ESB)
• International English Language Testing System (IELTS)
• Pearson – LCCI
• Pearson – EDI
• Trinity College London (TCL)
• Department of English, Faculty of Arts – University of Malta
• National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English Language Services (NQAI – ACELS)
• Ascentis
• AIM Awards
• Learning Resource Network (LRN)
• British Institutes
• Gatehouse Awards Ltd
La lista intera degli enti certificatori accettati si può consultare a questa pagina:
Alcuni di questi enti sono delle vere e proprie università (es. Cambridge o Trinity) , altri sono aziende (es. Language Cert). Tuttavia il punteggio dei singoli certificati non dipende dall’ente bensì dal livello certificato.

Livelli di inglese e certificati
Se possediamo un certificato riconosciuto di livello B2, C1 o C2, otteniamo tranquillamente un punteggio in graduatoria. Dobbiamo però ricordarci che per accedere ad un concorso pubblico è necessario per legge avere un livello minimo B2, che viene accertato con prove preselettive.
- Livello B2: E’ un livello soddisfacente di inglese, con un patrimonio passivo di oltre 4000 parole, anche inerenti ad ambiti specialistici e registri colti. Si esprime con una certa scioltezza e spontaneità, sia oralmente che in forma scritta.
- Livello C1: E’ in grado di scrivere efficacemente articoli, report, recensioni, spiegando bene il proprio punto di vista, argomentando e portando esempi.Ha un vocabolario paragonabile a quello di un madrelingua, ovvero 15.000 parole: usa la lingua per scopi sociali, accademici e professionali.
- Livello C2: L’utente è sostanzialmente bilingue. Produce testi raffinati stilisticamente, individuando le più sottili sfumature di significato anche in situazioni più complesse.
I punteggi attribuiti dalle certificazioni sono:
– certificazione inglese B2 +3 punti;
– certificazione inglese C1 +4 punti;
– certificazione inglese C2 +6 punti;
– corso CLIL +3 punti (se si è in possesso anche di una certificazione linguistica, altrimenti +1 punto);
Tabella delle certificazioni piu’ popolari
(suddivise per livello)
Livello di inglese B2 | IELTS – BANDA 6.5+ FCE BEC VANTAGE TRINITY ISE II TOEFL TOEIC LANGUAGE CERT B2 |
Livello di inglese C1 | IELTS – BANDA 7+ CAE BEC HIGHER TRINITY ISE III TOEFL TOEIC LANGUAGE CERT C1 |
Livello di inglese C2 | IELTS – BANDA 8+ CPE TRINITY ISE IV LANGUAGE CERT C2 |
Certificati di inglese online
Tra i certificati che conferiscono un punteggio abbiamo quelli che si possono fare comodamente online, aventi le stesse caratteristiche degli altri, , ma col vantaggio di ricevere i risultati in tempi brevissimi.
Essi sono:
- Language CERT
- TOEIC
- TOEFL
- AIM Anglia
- GATEWAY Ireland

Certificati più autorevoli e convenienti
Dal punto di vista del punteggio, tutti i certificati di pari livello sono uguali, ma dobbiamo tener presente che esistono alcune differenze nel momento in cui decidiamo di prenderne uno. La prima cosa che dobbiamo valutare è il fatto che alcuni enti sono noti e riconosciuti per la loro autorevolezza, come Cambridge, IELTS e TOEFL, mentre altri meno e i loro certificati non sono riconosciuti per l’accesso alle università. Ci sono anche elementi pragmatici che dobbiamo considerare, come ad esempio il fatto che le certificazioni Trinity sono organizzate quasi esclusivamente dalle scuole, e di conseguenza possiamo trovare sessioni aperte principalmente solo nei mesi di maggio-giugno.
IELTS, TOEIC e TOEFL sono accademicamente ineccepibili, ma il loro certificato ha una durata di soli 2 anni, al termine del quale scade e dobbiamo rifarlo . Questo ci spinge inevitabilmente a preferire certificati che non scadono, come Cambridge o Language Cert.
Nel settore aziendale, invece abbiamo i certificati come il Linguaskill (che però non è accettato dalla pubblica amministrazione), il TOEIC e i certificati business della Cambridge.

Cosa è il CELTA
Il nome CELTA è acronimo di Certificate of English Language Teaching to Adults ed è il certificato che si riceve dopo un impegnativo e completo corso metodologico , che copre gli aspetti fondamentali dell’insegnamento dell’inglese come seconda lingua.
Il corso si tiene completamente in inglese ed è organizzato da Cambridge. Nonostante questo, non si tratta di una tradizionale certificazione linguistica, ma di una sorta di corso master che affronta:
- La terminologia specifica per l’insegnamento dell’inglese (grammaticale/sintattica e di organizzazione e teoria didattica)
- La verifica dei bisogni formativi dello studente
- La verifica del livello iniziale
- L’organizzazione delle classi e la selezione delle strategie di insegnamento rispetto a strumenti ed obiettivi
- La compilazione di un programma
- La selezione ed adattamento dei manuali e materiali didattici
- L’utilizzo in classe dei materiali didattici
- La costruzione delle abilità linguistiche (dai prerequisiti allo sviluppo)
- La creazione di attività in grande e piccolo gruppo per esercitare le abilità linguistiche
- Le modalità di verifica
Il corso dura 120 ore e possiamo farlo online oppure in presenza (o blended) e prevede il 10% delle ore del corso impiegate nella pratica: alcune di queste ore sono dedicate all’insegnamento supervisionato dell’inglese a studenti volontari, altre invece all’osservazione dei colleghi e al dibattito.
Purtroppo, nonostante sia un certificato molto utile per l’insegnamento dell’inglese il CELTA non è riconosciuto dal MIUR, non possiamo pagarlo con la carta docente e non è neppure valido per ottenere punti in graduatoria.